Nel 2022, sono stati segnalati 17.700 casi confermati di malattia pneumococcica invasiva (IPD) nell’Unione Europea/Spazio economico europeo. Il tasso di notifica grezzo è stato di 5,1 casi ogni 100mila abitanti, simile al 2018 e al 2019.I tassi specifici per età sono stati più elevati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cardiopatie congenite: a Roma impiantata la “clessidra” per il cuore su 5 pazienti
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto…
LeggiSocial media. In Usa la maggioranza di 11-12enni li utilizza nonostante le restrizioni
La maggior parte degli 11 e 12enni americani utilizza Tik Tok e altri social media nonostante le restrizioni per età delle diverse piattaforme. E molti mostrano segni di dipendenza dai social media. Lo ha scoperto un nuovo studio della UC San Francisco pubblicato sul…
LeggiIntervento online per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale
Un nuovo intervento psicologico online, denominato HOPE-AF, è stato sviluppato per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) attraverso un approccio centrato sull’utente. Lo studio, pubblicato su Pilot and Feasibility Studies, sottolinea l’importanza di coinvolgere attivamente i pazienti nella progettazione di interventi…
LeggiElastografia a onde di taglio per valutare la rigidità ventricolare nella amiloidosi cardiaca
L’elastografia a onde di taglio (shear wave elastography, SWE) si conferma una tecnica diagnostica non invasiva promettente per valutare la rigidità ventricolare destra (RV) nei pazienti con amiloidosi cardiaca (CA) da transtiretina (ATTR), secondo uno studio pubblicato su Current Problems in Cardiology. L’amiloidosi ATTR…
LeggiVaccinazioni nei pazienti con insufficienza cardiaca: una protezione sottoutilizzata
L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di morte negli Stati Uniti: colpisce persone di ogni età, sesso e gruppo etnico. Le infezioni, in particolare quelle respiratorie, sono una causa frequente di ospedalizzazione in questi pazienti. Vaccinarsi contro queste infezioni rappresenta una misura di…
LeggiScreening della fibrillazione atriale riduce il rischio di eventi tromboembolici
Un’analisi di sei trial clinici randomizzati (RCT) ha evidenziato che lo screening della fibrillazione atriale (FA) è associato a una maggiore identificazione della patologia e a un aumento nell’inizio della terapia anticoagulante orale, con una riduzione degli eventi tromboembolici. Lo studio è stato pubblicato…
LeggiDonazioni e trapianti. 2024 anno da record: +5,1%. Resiste il nodo delle opposizione
È stato il miglior anno di sempre: il 2024 ha fatto registrare dati da record per donazioni e trapianti di organo, con i numeri più alti mai realizzati anche per le cellule staminali emopoietiche. Le donazioni di organi sono state 2.110 (+2,7% rispetto al 2023)…
LeggiMPS II: stato infiammatorio e perossidazione lipidica alla diagnosi
I pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II) alla diagnosi sono in uno stato pro-infiammatorio, con una maggiore produzione di IL-17a e manifestano danni ossidativi ai lipidi. Inoltre, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) può ridurre l’infiammazione e la lipoperossidazione. Lo evidenzia…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: impatto multisistemico della malattia sui giovani pazienti
I giovani pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) e con sindrome da ipermobilità (HMS) subiscono un impatto importante della malattia a livello multisistemico. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su Medicine da un team dell’Hartford Hospital (USA), guidato da Monika…
LeggiMalattie da accumulo lisosomiale: scelta della terapia genica dipende dalla prognosi
Le persone affette da una malattia da accumulo lisosomiale con una prognosi peggiore e opzioni di trattamento meno efficaci hanno una tendenza a rischiare di più, quando devono scegliere tra la terapia genica e l’attuale standard di cura. È quanto mostrano, sull’Orphanet Journal of…
LeggiPrevalenza globale alla nascita della malattia di Pompe
Un team guidato da Weijing Kong, della Capital Medical University di Pechino, in Cina, ha condotto una review sistematica per valutare la prevalenza a livello globale della malattia di Pompe. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati su Neuroscience e i ricercatori evidenziano l’importanza di…
LeggiTerapia CAR-T nelle neoplasie ematologiche: cosa dicono i pazienti
Pochi studi hanno valutato gli esiti riferiti dai pazienti (PRO) con neoplasie ematologiche che hanno ricevuto una terapia con cellule Chimeric Antigen Receptor T (CAR-T). Hyo Jung Park e i suoi colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare i benefici…
Leggi