BPCO e ipertensione polmonare: i benefici di bosentan

Uno studio prospettico e randomizzato condotto da un gruppo di ricerca giapponese e pubblicato nel 2024 su BMC Pulmonary Medicine ha dimostrato risultati promettenti nell’uso del bosentan per il trattamento di pazienti con BPCO e ipertensione polmonare lieve. I risultati hanno mostrato un miglioramento…

Leggi

Prevalenza della psoriasi tra gli adulti negli Stati Uniti

Sul Journal of the American Academy of Dermatology, un gruppo coordinato da Joe Tung, dell’Università di Pittsburgh (USA), ha esaminato la prevalenza della psoriasi nella popolazione dai 18 anni in su, utilizzando il database del National Health Interview Survey del 2023. L’indagine ha incluso…

Leggi

Protocollo 2STEPS migliora la diagnosi della sincope autonomica

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato che il protocollo diagnostico “2STEPS” consente di identificare in modo efficace il meccanismo emodinamico alla base della sincope autonomica, favorendo un approccio terapeutico personalizzato per prevenire le recidive. Lo studio multicentrico, prospettico e osservazionale ha coinvolto…

Leggi

Indice TyG e ABSI insieme migliorano la previsione dell’incidenza di ictus

Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha dimostrato che la combinazione dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e di un indice della forma corporea (ABSI) migliora la capacità predittiva dell’incidenza di ictus rispetto all’uso dei due parametri separati. La ricerca ha coinvolto 8.257 partecipanti di età pari…

Leggi

Malattie rare: oltre 500 pazienti hanno ricevuto una diagnosi tramite la ri-analisi genetica

L’European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti. Oltre 500 pazienti europei con condizioni sconosciute hanno ricevuto una diagnosi tramite una nuova ricerca genetica. Tra…

Leggi

Cannabis terapeutica: servono linee guida per un uso sicuro

Uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal suggerisce l’importanza di creare delle linee guida per un uso più sicuro e su misura della cannabis terapeutica. “I veterani canadesi che soffrono di dolore cronico segnalano preoccupazioni circa l’accesso a informazioni accurate sui rischi associati all’uso…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025