L’anticorpo monoclonale bimekizumab rappresenta una promettente opzione terapeutica per i pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), contribuendo a migliorare la qualitĂ della loro vita e a gestire efficacemente i sintomi della malattia. Questo è quanto è emerso da una ricerca svolta in Cina e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Osteoartrite dell’anca: allenamento di resistenza vs. esercizio neuromuscolare
Secondo uno studio multicentrico danese del 2024 uscito su Annals of internal medicine, l’allenamento di resistenza progressivo (PRT) non è superiore all’esercizio neuromuscolare (NEMEX) per migliorare le performance funzionali nei pazienti con osteoartrire dell’anca (OA). Gli autori del trial randomizzato controllato hanno incluso 160…
LeggiAR: efficacia e sicurezza degli inibitori della Janus Chinasi
Dei ricercatori presso la China Medical University hanno pubblicato un articolo su PloS one nel 2024 a conferma dell’efficacia degli inibitori della Janus chinasi (JAK), che rappresenterebbero, quindi, una promettente opzione terapeutica per l’artrite reumatoide (AR). Si tratta di un’analisi di rete bayesiana che…
LeggiRuolo delle piastrine nella durata della risposta anticorpale ai vaccini influenzali
Uno studio pubblicato su Nature Immunology ha evidenziato un nuovo meccanismo molecolare che regola la durata della risposta anticorpale ai vaccini influenzali, suggerendo un ruolo chiave delle piastrine e della loro attivazione nella persistenza della protezione immunitaria. Utilizzando un approccio di vaccinologia sistemica, i…
LeggiPCV15 per la prevenzione delle infezioni pneumococciche
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha valutato l’efficacia, l’immunogenicitĂ e la sicurezza del vaccino coniugato pneumococcico PCV15 rispetto ad altri vaccini pneumococcici, tra cui PCV13, in bambini e adulti. Le infezioni pneumococciche rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica, essendo associate a…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato l’efficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini nel prevenire tutte le forme di influenza grave, dai casi piĂą lievi a quelli critici. Questa ricerca, condotta dal New Vaccine Surveillance Network, ha analizzato i dati di oltre 15.700…
LeggiIntelligenza artificiale come pilastro nella risposta globale alle pandemie
Una review pubblicata su Molecular Biomedicine ha esplorato il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) nella gestione e risposta alle pandemie globali, evidenziando come queste tecnologie stiano rivoluzionando l’approccio alla prevenzione, mitigazione e trattamento delle malattie infettive su scala mondiale. L’analisi si concentra sul contributo…
LeggiDieta mediterranea benefica per il microbiota, ridurrebbe il rischio di IBD
La dieta mediterranea, attraverso l’assunzione di composti benefici che influenzano il microbiota e l’ambiente intestinale, sarebbe collegata a un rischio inferiore di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo, su Nutrients, è una review pubblicata da un team italiano guidato da Sara Deleu e Franco…
LeggiAssociazione tra sintomi della malattia di Crohn in stato quiescente e metabolismo dello zolfo
Uno studio condotto da ricercatori dell’UniversitĂ del Michigan potrebbe far luce sul perchĂ© alcuni pazienti con malattia di Crohn continuano a manifestare sintomi, anche in assenza di infiammazione. La ricerca, pubblicata su Inflammatory Bowel Diseases, evidenzia che la problematica potrebbe essere collegata alla presenza…
LeggiIBD: incidenza e impatto delle malattie in uno studio danese
Uno studio danese ha riscontrato un’elevata incidenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD) a Copenaghen, con un notevole impatto della malattia caratterizzato da una richiesta precoce ed elevata di terapie avanzate e da alti tassi di stanchezza, disabilitĂ e compromessa qualitĂ della vita correlata alla…
LeggiLegame tra IBD e ritmo circadiano
Una review curata da Oren Froy, dell’UniversitĂ Ebraica, e Yael Weintraub, dell’UniversitĂ di Tel Aviv, in Israele, analizza il legame cruciale tra il ritmo circadiano dell’organismo e le malattie infiammatorie intestinali (IBD), aprendo la strada ad approcci terapeutici innovativi. La review è stata pubblicata…
LeggiRicoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…
LeggiRicetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche
Con l’arrivo del nuovo anno possiamo dire addio alla vecchia ricetta cartacea. Dal primo gennaio 2025, infatti, è scattato il passaggio totale alla ricetta elettronica, anche se quella cartacea resterĂ ancora operativa in attesa che Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sogei, Ministero della Salute e…
Leggi