Il cancro alla prostata (PCa) è una delle principali cause di morte per tumori tra gli uomini. La natura eterogenea di questa malattia pone sfide nella diagnosi, nella prognosi e nel trattamento e numerosi potenziali biomarcatori predittivi, diagnostici, prognostici, e di valutazione del rischio,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Relazione tra consumo di caffè e cancro del pancreas
La ricerca sull’associazione tra caffè e rischio di cancro al pancreas ha riportato risultati incoerenti. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per esaminare l’associazione tra caffè e cancro del pancreas da una prospettiva genetica. Nelle popolazioni…
LeggiEffetti della terapia oncologica pediatrica sul gusto e sul futuro piacere del cibo
I bambini affetti da cancro sono a rischio di uno scarso stato nutrizionale durante il trattamento e la successiva sopravvivenza. La percezione del gusto misurata oggettivamente e l’edonismo alimentare auto-riferito sono due fattori che possono influenzare l’assunzione di cibo. Annie R Curtis e colleghi…
LeggiIA potrebbe identificare le donne in menopausa con problemi cognitivi autopercepiti
L’intelligenza artificiale (IA) potrebbe aiutare a identificare più rapidamente le donne in menopausa che hanno problemi di memoria o cognizione. Secondo uno studio pubblicato su Menopause, infatti, l’IA ha evidenziato, in modo efficace, le donne con grave declino cognitivo soggettivo (SCD). Secondo i ricercatori,…
LeggiAcido folico in gravidanza, in Canada una donna su quattro non ne conosce i benefici
Circa una donna su quattro, in Canada, non è a conoscenza dei benefici dell’assunzione di acido folico prima e durante la gravidanza per prevenire alcuni difetti alla nascita, una percentuale che non è migliorata da oltre un decennio. È la conclusione cui è arrivato,…
LeggiProblemi al pavimento pelvico e attività sessuale nelle donne. Uno studio norvegese
Sebbene sia più diffuso nelle donne in gravidanza, in quelle che hanno partorito di recente e nelle donne in menopausa, un indebolimento o un danno al pavimento pelvico può interessare tutte le donne. E tra i problemi associati ai disturbi del pavimento pelvico, vi…
LeggiIpotensione in pazienti trattati per ipertensione: attenzione al declino cognitivo
Episodi ipotensivi in pazienti ipertesi in trattamento sono associati a un peggioramento della funzione cognitiva, specialmente per quanto riguarda la velocità di elaborazione, e potrebbero essere utilizzati come marcatori per un controllo ottimale della pressione e per la prevenzione della demenza, secondo uno studio…
LeggiNifepidina a lunga durata d’azione migliora la qualità di vita degli ipertesi
Una revisione della letteratura, pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Disease, valuta l’efficacia clinica e la sicurezza delle formulazioni di nifedipina a lunga durata d’azione nella gestione dell’ipertensione essenziale, con attenzione al miglioramento del controllo della pressione sanguigna e alle sfide dell’ipertensione incontrollata e resistente.…
LeggiChi soffre di ipertensione potrebbe rischiare di perdere l’udito
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per la perdita dell’udito. “Abbiamo cercato di valutare sistematicamente l’associazione tra ipertensione e perdita dell’udito per fornire il nostro contributo dato che mancano dati sicuri…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiMaltrattamento infantile. Un modello di centro ospedaliero per la diagnosi specifica
Nel mondo si stima che ogni anno un miliardo di bambini tra i 2 e i 17 anni sia vittima di una forma di violenza, in pratica 1 bambino su 2. Secondo la II Indagine sul Maltrattamento di minori lanciata nel 2018 dall’Autorità Garante…
Leggi