Un recente studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato l’importanza dell’emopoiesi clonale dal potenziale indeterminato (CHIP) come biomarcatore del rischio di scompenso cardiaco (HF) e mortalità non correlata a recidive nei pazienti con linfoma sottoposti a trapianto autologo di cellule ematopoietiche (HCT). La ricerca,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Punti nascita. Migliore (Fiaso): “Chiudere quelli sotto soglia 500 parti l’anno”
“I punti nascita sotto soglia vanno chiusi e il personale trasferito dove c’è bisogno”. Lo ha dichiarato Giovanni Migliore, presidente di Fiaso. “Gli ospedali italiani – spiega riferendosi anche al caso del rapimento della neonata a Cosenza – non sono vulnerabili: esistono procedure di sicurezza…
LeggiInvestimenti in sanità. Rapporto Crea: “Per risollevare il Ssn servirebbero 40 miliardi”
L’Italia potrebbe spendere per la sanità 19,9 miliardi di euro in più (+11,3% del finanziamento attuale), rispettando le compatibilità macroeconomiche e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese: si tratta di una cifra lontana dalle possibilità…
LeggiDdl sull’educazione alla salute nelle scuole, un piano triennale per diffondere i corretti stili di vita sin dall’infanzia
Un piano triennale per la prevenzione e promozione della salute nelle scuole, volto ad educare i giovani su corretti stili di vita, prevenzione delle malattie e consapevolezza scientifica a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, ovvero dai 3 ai…
LeggiNati prematuri: 9 su 10 subiscono procedure dolorose, ma ancora manca un’adeguata terapia del dolore
Nove neonati prematuri su 10 sono sottoposti a procedure dolorose fin dalle prime ore di vita, eppure ancora manca un’adeguata terapia del dolore. Ad accedere i riflettori sulle condizioni dei nati pretermine è un studio, il più ampio condotto finora sul tema, pubblicato sulla…
LeggiUso della litotrissia intravascolare per le calcificazioni coronariche
Il trattamento delle lesioni coronariche gravemente calcifiche mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rappresenta una sfida clinica significativa a causa della difficoltà nell’espansione adeguata dello stent e dei risultati clinici spesso insoddisfacenti. Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi dispositivi e tecniche per la modifica…
LeggiBiomarcatori per escludere la cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina
La scintigrafia con tecnezio Tc 99m pirofosfato (99mTc PYP) è uno strumento diagnostico fondamentale per la cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina (ATTR-CM). Tuttavia, l’uso di biomarcatori cardiaci, come la troponina cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTnT) e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo…
LeggiEfficacia a lungo termine degli ICD nella cardiomiopatia ipertrofica
L’uso di defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) è una strategia consolidata per prevenire la morte cardiaca improvvisa (SCD) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM). Tuttavia, identificare i pazienti che traggono maggiore beneficio da un ICD per prevenzione primaria rimane una sfida clinica significativa. Uno studio…
LeggiMetodi per studiare il microambiente intestinale e la salute cardiovascolare
Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati collettivamente un vero e proprio organo endocrino attivo, producono metaboliti che interagiscono con il sistema immunitario della lamina propria intestinale, influenzando potenzialmente la salute…
LeggiPrevenzione dell’artrite reumatoide con Abatacept
Un recente studio uscito su The Lancet nel 2024 ha mostrato che il trattamento con abatacept potrebbe ridurre l’infiammazione e prevenire l’insorgenza dell’artrite reumatoide in persone ad alto rischio. I partecipanti, adulti con anticorpi anti-citrullina (ACPAs) e segni di infiammazione subclinica nelle articolazioni, sono…
LeggiArtrosi dell’anca: efficacia delle iniezioni intra-articolari
Una recente meta-analisi a rete condotta in Cina, basata su 16 trial clinici randomizzati con 1.735 partecipanti, ha confrontato l’efficacia di diverse opzioni di iniezioni intra-articolari (IA) con un follow-up fino a 6 mesi per i pazienti affetti da artrosi all’anca (OA). I risultati,…
LeggiArtrosi al ginocchio: valutazione e gestione
L’artrosi al ginocchio (KOA) è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un’incidenza prevista in aumento del 74,9% entro il 2050. Una recente revisione sistematica pubblicata nel Journal of Evidence-Based Medicine nel 2024, condotta da un gruppo di scienziati negli Stati…
LeggiHikikomori: studio italiano rivela i fattori scatenanti tra gli adolescenti
Scarsa qualità delle relazioni sociali, bassa fiducia relazionale, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione allo sport e insoddisfazione per il proprio corpo. Questi sono alcuni dei fattori scatenanti l’”hikikomori” tra gli adolescenti italiani, quel fenomeno di ritiro sociale diventato più frequente dopo la pandemia.…
Leggi