Un’analisi secondaria dello studio SCORED, pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology, ha evidenziato che sotagliflozin, un inibitore duale di SGLT1 e SGLT2, riduce il rischio di eventi cardiovascolari ischemici nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica. Gli inibitori di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute orale degli anziani: efficacia dell’assistenza sanitaria orale professionale
Negli ultimi anni, l’Assistenza Professionale per la Salute Orale (POHC) ha ricevuto notevole attenzione per il miglioramento degli Indicatori di Salute Orale (OHI) negli anziani. Pertanto, Saber Azami-Aghdashil e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della…
LeggiIndia: situazione della salute orale nei bambini con disabilità intellettive e dello sviluppo
L’India si è impegnata sulla base del principio dei Sustainable Development Goals (SDGs) 2030, che mira a ridurre le disparità e le vulnerabilità, di “non lasciare indietro nessuno”. La mancanza di dati sulle condizioni di salute orale dei bambini con disabilità intellettive e dello…
LeggiImpianti dentali in zirconia: i risultati secondo i pazienti
Gli impianti dentali in zirconia mostrano eccellente biocompatibilità e integrazione tissutale, bassa affinità per la placca e proprietà biomeccaniche favorevoli. Tuttavia, queste misure oggettive non si adattano adeguatamente alla percezione del paziente. Behrouz Arefnia e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con…
LeggiRadioterapia su impianti dentali osteointegrati: rischio di osteonecrosi?
Data l’assenza di un protocollo d’azione standardizzato per il trattamento di pazienti con impianti dentali (ID) sottoposti a radioterapia (RT), un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e un’analisi con lo scopo di ottenere una comprensione completa dell’impatto della RT sull’osso circostante gli…
LeggiConsumatori di sostanze: efficacia di incentivi economici per la vaccinazione anti HBV
Il virus dell’epatite B (HBV) rappresenta un grave problema di salute globale, soprattutto tra i consumatori di sostanze stupefacenti, una popolazione a maggior rischio di infezione. Gli incentivi economici sono stati proposti come strategia per aumentare l’adesione alla vaccinazione in questi gruppi ad alto…
LeggiFattori e meccanismi che influenzano la cura funzionale dell’epatite B cronica
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine volta a esaminare sistematicamente i fattori rilevanti e i potenziali meccanismi che influenzano la guarigione funzionale della CHB. L’obiettivo è quello di fornire una base per trattamenti personalizzati, di aiutare a prevedere gli esiti del trattamento e di…
LeggiRischio di trasmissione post-mortem di epatite e di altre malattie infettive
Le autopsie possono esporre al rischio di trasmissione di malattie infettive. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione dell’argomento con la finalità di valutare il rischio di trasmissione professionale post-mortem di HIV, HBV, HCV, Mycobacterium tuberculosis (MBT), SARS-CoV-2, e prioni, nonché di stimare…
LeggiMisure di biosicurezza vs Salmonella/Epatite E in allevamenti suini
Salmonella spp. e virus dell’epatite E (HEV) sono importanti patogeni zoonotici che influiscono sulla salute del bestiame, degli allevatori e della popolazione generale. Nikolaus Huber e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di identificare le misure di biosicurezza (BSM) contro questi patogeni…
LeggiAssumere alcol in gravidanza anche di rado può determinare cambiamenti nel bambino
Anche un’esposizione occasionale all’alcol durante la gravidanza può influenzare la forma del viso e lo sviluppo del cervello. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics da un gruppo guidato da Evelyne Muggli, del Murdoch Children’s Research Institute di Victoria, in Australia. Sebbene…
LeggiAlimentazione e disturbi del pavimento pelvico: uno studio finlandese
Secondo uno studio condotto presso l’Università di Jyväskylä, in Finlandia, il comportamento alimentare è associato ai sintomi dei disturbi del pavimento pelvico, nelle donne di mezza età. In particolare, un consumo maggiore di cibi pronti altamente trasformati ha aumentato il rischio di manifestare sintomi…
LeggiMenopausa accelera la progressione della sclerosi multipla
Nelle donne che soffrono di sclerosi multipla, la menopausa accelera la progressione della malattia. È quanto evidenzia, su Neurology, un gruppo guidato da Hannah Silverman, dell’Università della California di San Francisco (USA). Le donne rappresentano il 75% dei pazienti con sclerosi multipla e gli…
LeggiL’ipertensione aumenta il rischio di sintomi prolungati dopo commozione cerebrale
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per una maggiore durata dei sintomi e per un aumento delle visite di follow-up dopo una commozione cerebrale. “La maggior parte dei pazienti con commozione cerebrale arriva a una risoluzione dei…
Leggi