Uso di virus oncolitici come adiuvanti della terapia CAR-T contro i tumori solidi

L’immunoterapia CAR-T ha mostrato risultati significativi, soprattutto nelle neoplasie ematologiche. Tuttavia, la sua applicazione contro i tumori solidi presenta diverse difficoltà, come evidenziato dagli studi clinici. La ricerca si concentra sull’equilibrio tra efficacia antitumorale e riduzione degli effetti collaterali e i recenti progressi, tra…

Leggi

Impatto della terapia CAR-T contro i tumori del sistema nervoso centrale

La terapia CAR-T, efficace contro alcune neoplasie ematologiche come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule B, incontra maggiori difficoltà nel contrastare i tumori del sistema nervoso centrale (SNC). I motivi dello scarso successo sono rappresentati dalla barriera emato-encefalica, dal…

Leggi

Migliorare la terapia CAR-T contro i tumori solidi: ostacoli e strategie

La terapia con cellule CAR-T (recettore antigenico chimerico) ha dimostrato una notevole efficacia contro diverse neoplasie ematologiche, ma la sua applicazione nei tumori solidi rimane limitata. Gli studi clinici riportano risultati non ottimali quali ridotta citotossicità contro le cellule cancerose e la presenza di…

Leggi

Neutropenia e prognosi nelle persone con HIV/AIDS

L’infezione da HIV può portare a una riduzione della conta dei neutrofili e a danni al sistema immunitario attraverso molteplici vie. La neutropenia grave determina una prognosi peggiore, rendendo essenziale la diagnosi tempestiva e il trattamento della neutropenia in questa popolazione. È quanto evidenzia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025