Recupero della frazione di eiezione nella cardiomiopatia da antracicline

Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato il recupero della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) in pazienti con cardiomiopatia indotta da antracicline (AIC), una complicanza comune nei trattamenti oncologici con effetti cardiotossici. I risultati forniscono nuovi dati sui tassi di…

Leggi

Uso della litotrissia intravascolare per le calcificazioni coronariche

Il trattamento delle lesioni coronariche gravemente calcifiche mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rappresenta una sfida clinica significativa a causa della difficoltà nell’espansione adeguata dello stent e dei risultati clinici spesso insoddisfacenti. Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi dispositivi e tecniche per la modifica…

Leggi

Efficacia a lungo termine degli ICD nella cardiomiopatia ipertrofica

L’uso di defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) è una strategia consolidata per prevenire la morte cardiaca improvvisa (SCD) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM). Tuttavia, identificare i pazienti che traggono maggiore beneficio da un ICD per prevenzione primaria rimane una sfida clinica significativa. Uno studio…

Leggi

Metodi per studiare il microambiente intestinale e la salute cardiovascolare

Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati collettivamente un vero e proprio organo endocrino attivo, producono metaboliti che interagiscono con il sistema immunitario della lamina propria intestinale, influenzando potenzialmente la salute…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025