Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD pediatrica, importante valutare la colonizzazione da C. difficile
Nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), è importante valutare l’eventuale colonizzazione da Clostridium difficile e gli outcome associati. È il consiglio che arriva da un team coordinato da Seth Reasoner, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA), che ha pubblicato i risultati…
LeggiIl bilinguismo come risorsa per i bambini con autismo
Parlare più lingue in famiglia può portare numerosi benefici cognitivi, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa è la conclusione di una nuova ricerca condotta dal College of Arts and Sciences dell’Università di Miami. Un team di ricercatori guidato…
LeggiIl COVID-19 ha influenzato lo sviluppo cognitivo dei bambini in età prescolare? Uno studio svela un calo significativo
La pandemia di COVID-19 ha lasciato un segno profondo in molteplici aspetti della società, con un impatto particolarmente rilevante sui bambini in età scolare. Numerosi studi hanno analizzato le ripercussioni sui risultati accademici, sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale degli studenti. Tuttavia, una…
LeggiLatte crudo, istituito un tavolo tecnico per mettere i bambini al riparo dall’escherichia coli
Mettere in sicurezza i bambini dal rischio di infezioni gravi da escherichia coli contratte mangiando prodotti da latte crudo. È questo l’obiettivo a cui sta lavorando il Governo Meloni e per il quale è stato disposto un tavolo tecnico composto da membri del ministero…
LeggiRecupero della frazione di eiezione nella cardiomiopatia da antracicline
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato il recupero della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) in pazienti con cardiomiopatia indotta da antracicline (AIC), una complicanza comune nei trattamenti oncologici con effetti cardiotossici. I risultati forniscono nuovi dati sui tassi di…
LeggiAlta frequenza di interruzione di SGLT-2i e GLP-1RA nei pazienti con diabete tipo 2
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato i motivi di interruzione dei farmaci SGLT-2i e GLP-1RA, raccomandati per i pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) e malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). I risultati evidenziano che una significativa percentuale di pazienti interrompe questi trattamenti…
LeggiCaratteristiche cliniche della sarcoidosi cardiaca con varianti genetiche dell’ACM
Uno studio pubblicato su Heart ha approfondito le caratteristiche cliniche, genetiche e di imaging dei pazienti affetti contemporaneamente da sarcoidosi cardiaca (CS) e varianti genetiche associate alla cardiomiopatia aritmogena (ACM). Questa combinazione, poco conosciuta, rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica. La ricerca multicentrica ha…
LeggiEmopoiesi clonale e rischio di scompenso cardiaco dopo trapianto autologo per linfoma
Un recente studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato l’importanza dell’emopoiesi clonale dal potenziale indeterminato (CHIP) come biomarcatore del rischio di scompenso cardiaco (HF) e mortalità non correlata a recidive nei pazienti con linfoma sottoposti a trapianto autologo di cellule ematopoietiche (HCT). La ricerca,…
LeggiPunti nascita. Migliore (Fiaso): “Chiudere quelli sotto soglia 500 parti l’anno”
“I punti nascita sotto soglia vanno chiusi e il personale trasferito dove c’è bisogno”. Lo ha dichiarato Giovanni Migliore, presidente di Fiaso. “Gli ospedali italiani – spiega riferendosi anche al caso del rapimento della neonata a Cosenza – non sono vulnerabili: esistono procedure di sicurezza…
LeggiInvestimenti in sanità. Rapporto Crea: “Per risollevare il Ssn servirebbero 40 miliardi”
L’Italia potrebbe spendere per la sanità 19,9 miliardi di euro in più (+11,3% del finanziamento attuale), rispettando le compatibilità macroeconomiche e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese: si tratta di una cifra lontana dalle possibilità…
LeggiDdl sull’educazione alla salute nelle scuole, un piano triennale per diffondere i corretti stili di vita sin dall’infanzia
Un piano triennale per la prevenzione e promozione della salute nelle scuole, volto ad educare i giovani su corretti stili di vita, prevenzione delle malattie e consapevolezza scientifica a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, ovvero dai 3 ai…
LeggiNati prematuri: 9 su 10 subiscono procedure dolorose, ma ancora manca un’adeguata terapia del dolore
Nove neonati prematuri su 10 sono sottoposti a procedure dolorose fin dalle prime ore di vita, eppure ancora manca un’adeguata terapia del dolore. Ad accedere i riflettori sulle condizioni dei nati pretermine è un studio, il più ampio condotto finora sul tema, pubblicato sulla…
Leggi