CART C7R-GD2: nuove prospettive per i tumori del SNC nei bambini

Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…

Leggi

IBD pediatrica, importante valutare la colonizzazione da C. difficile

Nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), è importante valutare l’eventuale colonizzazione da Clostridium difficile e gli outcome associati. È il consiglio che arriva da un team coordinato da Seth Reasoner, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA), che ha pubblicato i risultati…

Leggi

Il bilinguismo come risorsa per i bambini con autismo

Parlare più lingue in famiglia può portare numerosi benefici cognitivi, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa è la conclusione di una nuova ricerca condotta dal College of Arts and Sciences dell’Università di Miami. Un team di ricercatori guidato…

Leggi

Recupero della frazione di eiezione nella cardiomiopatia da antracicline

Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato il recupero della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) in pazienti con cardiomiopatia indotta da antracicline (AIC), una complicanza comune nei trattamenti oncologici con effetti cardiotossici. I risultati forniscono nuovi dati sui tassi di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025