Una review pubblicata su Nutrients consolida le attuali conoscenze scientifiche sui rischi della caffeina durante la gravidanza, evidenziando che, sebbene sia improbabile che un consumo moderato causi gravi complicazioni materne, non esistono prove convalidate di una soglia completamente “sicura”, in particolare per quanto riguarda…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia ormonale sostitutiva può migliorare la funzionalità immunitaria nelle donne anziane
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) potrebbe avere un ruolo nel ripristinare la funzione dei monociti nelle donne, durante l’invecchiamento, e nel migliorare l’immunità. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Roel de Mayer, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. I risultati…
LeggiMenopausa precoce e chirurgica influenzano negativamente percorso lavorativo
La menopausa precoce e quella indotta chirurgicamente influenzano negativamente il percorso lavorativo delle donne. In questo senso, la terapia ormonale nei primi anni dell’ultima mestruazione può aiutare le donne a mantenere un’occupazione. Lo mostra una ricerca pubblicata su Menopause da un team coordinato da…
LeggiLa vitamina D potrebbe prevenire l’edema maculare nei pazienti diabetici
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports esplora per la prima volta in modo dettagliato la correlazione tra livelli sierici di vitamina D e alterazioni microvascolari retiniche in pazienti con edema maculare diabetico (DME), offrendo nuove prospettive sui potenziali meccanismi patogenetici e preventivi. “Sebbene…
LeggiGlaucoma e salute mentale: ansia e depressione sono spesso sottodiagnosticate
Uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology mette in luce una problematica spesso trascurata nei pazienti affetti da glaucoma, ovvero la salute mentale. Secondo i risultati, ansia e depressione sarebbero presenti in una percentuale significativa di soggetti glaucomatosi, ma nella maggior parte dei…
Leggi“Dalla A alla Z”: gestione, innovazione e valore nella chirurgia protesica del ginocchio
La chirurgia protesica del ginocchio oggi non si limita al mero gesto tecnico, ma si fonda su un percorso integrato che unisce organizzazione, materiali, team e tecnologie. Ogni fase, dalla preparazione della sala operatoria al recupero post-operatorio, richiede una gestione attenta e coordinata, essenziale…
LeggiCompromissione della barriera ematoencefalica predice la progressione delle lesioni della sostanza bianca
In pazienti con malattia cerebrovascolare cronica, un’alterazione più marcata della barriera ematoencefalica (BBB) risulta associata a una maggiore progressione delle lesioni della sostanza bianca (white matter hyperintensities, WMH). È quanto emerge da uno studio pubblicato su Annals of Neurology, che ha utilizzato la risonanza…
LeggiCalcio IV: un alleato contro l’ipotensione da diltiazem in FA/AFL con RVR
Un recente studio clinico randomizzato condotto in Turchia suggerisce un approccio semplice ed efficace per prevenire l’ipotensione indotta dal diltiazem nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) o flutter atriale (AFL) e risposta ventricolare rapida (RVR). Gli autori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del…
LeggiPreabilitazione domiciliare nel cancro colorettale: benefici ancora incerti
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su Supportive Care in Cancer dai ricercatori portoghesi ha valutato l’efficacia della preabilitazione tramite esercizio fisico a domicilio nei pazienti sottoposti a chirurgia per cancro colorettale (CRC). L’obiettivo era capire se l’allenamento domiciliare potesse migliorare la…
LeggiFarmaci antiobesità prima della chirurgia non portano a differenze a livello di perdita di peso
L’uso preoperatorio dei farmaci antiobesità (AOM) non ha portato a differenze significative nei risultati a livello di perdita di peso dopo la chirurgia bariatrica. Sebbene questi farmaci abbiano un ruolo nel trattamento dell’obesità, dunque, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il momento ottimale per…
LeggiPotenziale incidenza di tubercolosi pediatrica con l’interruzione di programmi di supporto
Senza azioni volte a ripristinare i servizi interrotti, i tagli agli aiuti sanitari per i programmi contro la tubercolosi e l’HIV potrebbero causare milioni di casi e decessi in più di tubercolosi infantile nei paesi a basso e medio reddito nel prossimo decennio. A…
LeggiRATKA portatile senza imaging: maggiore precisione nell’artroplastica del ginocchio
L’uso di un sistema robotico portatile senza immagini (RATKA) può migliorare la precisione del posizionamento degli impianti rispetto agli strumenti convenzionali nell’artroplastica totale del ginocchio (CTKA). Lo ha evidenziato uno studio prospettico randomizzato pubblicato su Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy nel 2023. L’obiettivo era…
LeggiEpilessia refrattaria, effetti di dieta cheto, lacosamide e terapia di combinazione nei bambini
La terapia combinata di dieta chetogenica e lacosamide offre benefici globali – controllo superiore delle crisi, normalizzazione dell’elettroencefalogramma (EEG), miglioramento cognitivo, ottimizzazione metabolica e protezione vascolare – rendendola un promettente approccio multimodale per la gestione dell’epilessia refrattaria. È la conclusione cui sono arrivati, su…
Leggi