Rispetto all’aumento del rischio di attività di malattia o recidiva tra le donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che utilizzano contraccettivi ormonali vi sarebbero prove limitate, con risultati incoerenti (certezza delle prove molto bassa). Inoltre, non vi sarebbe alcuna differenza in altri eventi avversi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD pediatriche e durata di terapia con anti-TNF
Più del 75% dei pazienti con malattia di Crohn è rimasto in terapia con anti-TNF per oltre tre anni, contro il 37% – 56% dei pazienti con colite ulcerosa/malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U). Meno del 10% dei pazienti, inoltre, è stato considerato non-responder…
LeggiSovrappeso e obesità nei bambini, utile favorire attività fisica durante il weekend
Le strategie per prevenire sovrappeso e obesità tra i bambini in età prescolare dovrebbero includere l’attività fisica di qualsiasi intensità durante il fine settimana, anche se leggera. Inoltre, ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e giocare ai videogiochi dopo la scuola potrebbe aiutare…
LeggiObesità e protesi: l’importanza della storia chirurgica del paziente
Un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 una meta-analisi che esamina l’effetto della chirurgia bariatrica sugli esiti a lungo termine dei pazienti sottoposti ad artroplastica articolare. Con l’aumento globale dei tassi di obesità e l’ampio ricorso sia alla chirurgia…
LeggiANH in chirurgia cardiaca: nessuna riduzione significativa delle trasfusioni
Nel 2025, un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su The New England Journal of Medicine i risultati di uno studio randomizzato e controllato volto a determinare se l’emodiluizione normovolemica acuta (ANH) possa ridurre il numero di pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca che ricevono…
LeggiLivelli di immunoinfiammazione sistemica positivamente correlati all’anemia, nei bambini
I livelli di immunoinfiammazione sistemica sono positivamente correlati all’anemia nei bambini e il loro monitoraggio, dunque, può facilitare l’identificazione precoce dei gruppi pediatrici ad alto rischio di anemia, consentendo interventi mirati. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dell’University of South China di…
LeggiDose ottimale di midazolam intranasale per la sedazione procedurale nei bambini
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Pediatrics ha evidenziato che le dosi ottimali di midazolam intranasale per la sedazione procedurale nei bambini sottoposti a riparazione di lacerazione sono 0,4 e 0,5 mg/kg. Lo studio è stato coordinato da Daniel Tsze, del Columbia University…
LeggiPrevalenza delle patologie epatiche in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1
Le patologie epatiche nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 non sono così rare come si pensava in precedenza e l’epatopatia glicogena è la più comune. La combinazione di enzimi epatici ed ecografia epatica rappresenta un buon metodo iniziale di screening e follow-up…
LeggiBlocco ESPB: analgesia efficace in sternotomie pediatriche, ridotti oppioidi e UTI
I risultati di uno studio pubblicato nel 2025 su Paediatric anaesthesia indicano che il blocco del piano degli erettori spinali (ESPB) può essere un valido supporto per controllare meglio il dolore nei bambini sottoposti a chirurgia cardiaca con sternotomia mediana, aiutando a ridurre l’uso…
LeggiAIBC riduce le infezioni post chirurgia spinale
Uno studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Neurological Surgery conferma l’efficacia del cemento osseo impregnato con antibiotici (AIBC) nella prevenzione delle infezioni post-operatorie in chirurgia spinale. Il lavoro, condotto da un gruppo di ricercatori indonesiani, è una revisione sistematica di 15 studi che…
LeggiLa credenza nel “tongue swallowing” ostacola il soccorso sul campo
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha messo in luce come la persistente credenza nel fenomeno del “tongue swallowing” (deglutizione della lingua) interferisca negativamente con la corretta gestione dell’arresto cardiaco tra gli atleti durante le competizioni sportive. La ricerca è partita dall’episodio…
LeggiCalcificazione anulare mitralica in cardiologia interventistica
La calcificazione anulare mitralica (MAC) rappresenta una delle condizioni più complesse per i cardiologi interventisti. Una review pubblicata il 30 luglio 2025 sulla rivista AsiaIntervention si propone di affrontare tutte le paure legate a questa patologia, che non solo complica le procedure transcatetere ma…
LeggiIniziativa dell’American Heart Association per combattere la sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
Quindici regioni negli Stati Uniti saranno coinvolte nella Cardiovascular-Kidney-Metabolic Health Initiative™, il progetto dell’American Heart Association volto a migliorare la cura delle condizioni interconnesse che portano a malattie cardiache e ictus. L’iniziativa, partita a febbraio con cinque regioni, si è ora estesa ad altre…
Leggi