Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha dimostrato che un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) può prevedere il rischio di scompenso cardiaco (HF) utilizzando elettrocardiogrammi (ECG) a singola derivazione di bassa qualità, simili a quelli ottenibili con dispositivi indossabili. Questo approccio potrebbe rappresentare una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto a lungo termine della terapia ormonale sui biomarcatori cardiovascolari
Uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology ha analizzato le modificazioni a lungo termine dei biomarcatori cardiovascolari nelle donne in postmenopausa partecipanti ai trial della Women’s Health Initiative (WHI) sulla terapia ormonale sostitutiva (HT). L’indagine si è focalizzata sugli effetti del trattamento con estrogeni…
LeggiInfezioni respiratorie in carcere: modelli di trasmissione
La prevenzione e il controllo delle malattie infettive negli ambienti carcerari presentano sfide uniche. La modellazione della trasmissione è uno strumento potente per comprendere e affrontare queste sfide, ma le revisioni dei lavori in questo contesto sono precedenti alla proliferazione di epidemie in carceri…
LeggiPrevenzione delle infezioni respiratorie acute: efficacia dell’aggiunta di vitamina D
Una meta-analisi del 2021, basata su 37 studi randomizzati controllati (RCT) condotti sulla supplementazione di vitamina D per la prevenzione delle infezioni respiratorie acute (ARI), ha rivelato un effetto protettivo statisticamente significativo dell’intervento (odds ratio [OR] 0,92 [IC 95% 0,86-0,99]). Da allora, sono stati…
LeggiPrevenzione e terapia delle infezioni del tratto urinario: efficacia di composti estratti dal mirtillo rosso
Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano un problema di salute globale reso sempre più complesso dalla resistenza agli antibiotici. I composti bioattivi derivati dal mirtillo rosso, in particolare le proantocianidine (PACs), sono emersi come una promettente strategia non antibiotica per la prevenzione delle…
LeggiRuolo della profilassi antibiotica pre-litotrissia endoscopica
La litotrissia endoscopica è diventata una procedura ampiamente diffusa a livello mondiale ed è considerata il trattamento di riferimento per la calcolosi delle vie urinarie superiori. Una delle sue possibili complicanze è l’infezione post-operatoria. Filippo Gavi e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di…
LeggiSostituzione totale dell’anca efficace per l’artrite settica nativa
A Singapore un gruppo di scienziati ha analizzato gli esiti della sostituzione totale dell’anca (THR) in adulti con artrite settica dell’anca nativa, ottenendo risultati rilevanti per la comunità scientifica: “la THR si è dimostrata un trattamento altamente efficace, con buoni risultati funzionali e tassi…
LeggiDigiuno intermittente: un alleato promettente contro l’artrite reumatoide
Il digiuno intermittente (DI) può essere una soluzione per le donne in post-menopausa che soffrono di artrite reumatoide (AR) e obesità. Degli studiosi iraniani lo hanno dimostrato tramite una recente pubblicazione, uscita nel 2025 su Scientific reports, in cui mettono in luce i potenziali…
Leggi18 mesi di dieta ed esercizio fisico: uno studio sull’artrosi
Uno studio randomizzato controllato, effettuato da scienziati statunitensi e australiani, ha esaminato la risposta clinica di 823 pazienti over 60 con artrosi del ginocchio e sovrappeso/obesità sottoposti per 18 mesi a dieta ed esercizio fisico (D + E) rispetto a un gruppo di controllo…
LeggiEsercizio fisico e artrosi dell’anca: quali benefici?
Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 su Journal of bodywork and movement therapies ha analizzato l’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare il dolore, la mobilità funzionale e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrosi dell’anca (HO). Si tratta di una revisione sistematica e…
LeggiSarcopenia e fragilità negli anziani: effetti degli interventi di salute orale
Fragilità e sarcopenia sono situazioni geriatriche associate a una maggiore vulnerabilità e a esiti di salute negativi tra i quali declino funzionale, disabilità e mortalità. Prove emergenti suggeriscono che gli interventi di salute orale possono svolgere un ruolo nella mitigazione di queste condizioni. Andrés…
LeggiRelazione tra benessere generale e salute orale
La relazione tra salute generale e salute orale è fondamentale per comprendere le implicazioni più ampie della salute orale sul benessere complessivo e viceversa. L’impatto della salute orale e generale sugli individui può essere compreso in modo esaustivo dai concetti di qualità della vita…
LeggiImpianti in zirconia a due pezzi: comportamento clinico
S Bazal-Bonelli e e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il comportamento clinico degli impianti in zirconia in due pezzi (T-PZI) in termini di tassi di sopravvivenza e successo complessivi, di perdita ossea marginale (MBL), di tassi di…
Leggi