Uno studio di coorte pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato l’associazione indipendente tra il rapporto di stress iperglicemico (SHR) e l’incidenza del diabete di tipo 2 (T2D). Lo SHR, indicatore dell’iperglicemia acuta, è stato recentemente correlato a esiti clinici sfavorevoli, ma il suo ruolo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bassa aderenza al follow-up cardiologico dopo ricovero per insufficienza cardiaca
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha evidenziato una scarsa aderenza al follow-up cardiologico nei pazienti dimessi dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF) negli ospedali VA (Veterans Affairs) negli Stati Uniti, con significative disparità basate sul rischio di mortalità stimato, il…
LeggiDOAC più efficaci del warfarin nella gestione del trombo ventricolare sinistro post-infarto
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha confrontato l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali diretti (DOACs) rispetto al warfarin nella gestione del trombo ventricolare sinistro (LV thrombus) successivo a infarto miocardico (MI), evidenziando un miglior profilo complessivo per i DOACs. La…
LeggiRetina come finestra sul cervello: collegamenti con disturbi neurologici e psichiatrici
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha rivelato come specifici tipi di cellule retiniche siano influenzati dal rischio genetico per disturbi neurologici e neuropsichiatrici, fornendo nuove prospettive sui meccanismi patologici che coinvolgono il cervello. L’analisi, che ha integrato studi di associazione genomica su diverse…
LeggiIn Italia medici più anziani che nel resto d’Europa: il 26,7% ha più di 65 anni. I dati Eurostat
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra la quota più alta di medici anziani in servizio. A dirlo sono i dati dell’Eurostat pubblicati oggi, secondo cui in Italia, nel 2022, il 26,7% dei medici aveva…
LeggiDolore al collo: cause, sintomi e nuovi approcci terapeutici
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il dolore cervicale, o cervicalgia, rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni con un tasso di prevalenza annuale a livello mondiale superiore al 30%. Le cause sono diverse, ma la correlazione tra sedentarietà e cervicalgia è ormai nota da tempo come uno…
LeggiAggressioni ai sanitari: “Nel 2024 casi aumentati del 33% rispetto all’anno precedente
Le aggressioni al personale sanitario in Italia non si fermano: nel 2024 i casi sono aumentati del 33% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati diffusi da Amsi ,UMEM e Uniti per Unire è il Nord Italia l’area più colpita, con il 63% degli episodi…
LeggiSalute mentale negli Stati Uniti: disuguaglianze e cambiamenti tra il 2011 e il 2022
Uno studio pubblicato su JAMA Network sotto forma di Research Letter ha analizzato le tendenze e le disuguaglianze nella salute mentale negli Stati Uniti tra il 2011 e il 2022, utilizzando dati provenienti da tre indagini nazionali: il Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS),…
LeggiConsumo di carne rossa e rischio di demenza: nuove evidenze
Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, e un aumento del rischio di demenza e declino cognitivo. La ricerca, basata su due ampi studi di coorte statunitensi, il Nurses’ Health Study…
LeggiDifferenze di genere nella sindrome di Tourette e nei disturbi da tic
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e dei disturbi da tic motori o vocali persistenti (PMVT). Utilizzando i dati del Tourette Association of America International Consortium for Genetics (TAAICG), i ricercatori…
LeggiMorbillo. Oltre 1000 casi nel 2024 in Italia, contro i 44 del 2023. Il 90% in non vaccinati. I dati Iss
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024. Un aumento importante rispetto al 2023, quando il totale dei casi notificati era stato in totale 44, in buona parte…
LeggiInfluenza. Non è più aggressiva, è tornata ai livelli pre-pandemia. Intervista a Gianni Rezza
Quella che stiamo attraversando e che si sta avvicinando al picco è davvero una stagione influenzale particolarmente pesante? “Un po’ la stampa, un po’ alcuni esperti a inizio anno hanno voluto provare a prevedere numero di casi, intensità e virulenza della stagione influenzale 2024-2025,…
LeggiCybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla
La Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorare la cybersicurezza nel settore sanitario, pensato per proteggere ospedali e fornitori di servizi dalle minacce informatiche in costante aumento. Lo annunciano, in conferenza stampa, la vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, e il commissario per…
Leggi