Su BMC gastroenterology nel 2025 sono stati pubblicati i 10 fattori di rischio per il ricovero non programmato entro 31 giorni dopo l’intervento chirurgico per cancro del colon-retto. Gli autori dello studio, una squadra di scienziati cinesi, ha condotto una meta-analisi per stimare l’incidenza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stress psicologico materno e ritardo nel neurosviluppo tra i neonati, a un 1 anno dal parto
Il disagio psicologico materno a 1 anno dal parto comporta un rischio piĂą elevato di ritardo dello sviluppo neurologico nei bambini, rispetto al disagio psicologico sperimentato dalla madre durante la gravidanza. Lo mostra una ricerca pubblicata su JAMA Network Open. I risultati, ottenuti da…
LeggiDelirio post-cardiochirurgia: un problema ancora sottostimato
Circa un paziente su quattro sviluppa un episodio di delirio nel periodo post-operatorio dopo un intervento di cardiochirurgia a cuore aperto. Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su European journal of cardiovascular nursing nel 2024, l’incidenza complessiva di tale problematica risulta infatti del…
LeggiEsposizione a ridotto zucchero nei primi 1000 giorni di vita associata a minori rischi CV da adulti
Il razionamento dello zucchero durante i primi 1000 giorni di vita sarebbe associato a minori rischi cardiovascolari in etĂ adulta e a indici cardiaci leggermente piĂą favorevoli, suggerendo benefici cardiovascolari a lungo termine della restrizione dello zucchero in etĂ precoce. Lo mostra, su BMJ,…
LeggiDeep learning e noduli polmonari: nuove prospettive per la diagnosi precoce
Uno studio pubblicato su European Radiology nel 2025 conferma il potenziale del deep learning nella rilevazione e segmentazione autonoma dei noduli polmonari, aprendo interessanti prospettive per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Il lavoro, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, presenta una revisione…
LeggiInfezioni delle vie respiratorie inferiori vs superiori: individuati i principali patogeni responsabili
Una ricerca pubblicata sul Journal of Infection ha mostrato che diversi patogeni virali causano gravi malattie delle vie respiratorie inferiori (sLRI) nelle prime fasi della vita. Alcuni in particolare, come il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il metapneumovirus, hanno una propensione intrinseca a causare…
LeggiChemioprofilassi nel trauma spinale: efficacia e sicurezza ancora da chiarire
Uno studio pubblicato nel 2025 sulla rivista World Neurosurgery ha valutato l’efficacia e la sicurezza della chemioprofilassi nella prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti sottoposti a chirurgia per trauma spinale. La revisione sistematica e meta-analisi, condotta da un gruppo di ricercatori statunitensi, ha…
LeggiRischio infiammatorio e vascolare nei minori: confronto tra Covid-19 e vaccino
Un ampio studio di coorte pubblicato su The Lancet Child & Adolescent Health ha valutato il rischio di eventi vascolari e infiammatori nei bambini e adolescenti dopo la diagnosi di COVID-19 e dopo la vaccinazione con BNT162b2, mettendo in luce differenze rilevanti tra gli…
LeggiIl diabete accelera la progressione della placca coronarica in dieci anni
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha dimostrato che i pazienti con diabete di tipo 2 sviluppano la placca coronarica a un ritmo significativamente piĂą rapido rispetto ai soggetti non diabetici, con una maggiore incidenza di placche ad alto rischio. Utilizzando una metodica di…
LeggiFibrillazione atriale: ruolo dello stress iperglicemico nella mortalitĂ in terapia intensiva
Nei pazienti critici affetti da fibrillazione atriale (FA), la mortalitĂ rappresenta un rischio elevato e persistente. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il potenziale del rapporto di stress iperglicemico (Stress Hyperglycemia Ratio, SHR) come indicatore prognostico, valutandone l’interazione con la disfunzione…
LeggiScelte alimentari e microbiota intestinale: un nuovo asse dietetico-immunitario nella DA
Un ampio studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha evidenziato come le abitudini alimentari possano influenzare in modo determinante la composizione del microbiota intestinale e, di conseguenza, contribuire allo sviluppo e alla progressione della dermatite atopica (DA). La ricerca, condotta su modelli murini e…
LeggiNella DA liposomi, nanoemulsioni e sistemi biomimetici migliorano l’assorbimento cutaneo
Una revisione pubblicata su Cureus ha analizzato i piĂą recenti progressi nel campo delle formulazioni veicolari sviluppate per migliorare la somministrazione transdermica dei farmaci nei pazienti con dermatite atopica (DA), patologia cronica e recidivante caratterizzata da disfunzione della barriera cutanea e disregolazione immunitaria. Le…
LeggiAbrocitinib efficace e sicuro nella dermatite atopica moderata-severa
Uno studio pubblicato sul Dermatology Online Journal ha valutato efficacia e sicurezza di abrocitinib, un inibitore orale selettivo della Janus chinasi 1 (JAK1) approvato per il trattamento della dermatite atopica moderata e severa. I risultati confermano che la molecola offre un rapido sollievo dal…
Leggi