Il ridosaggio intraoperatorio di antibiotici profilattici durante gli interventi chirurgici prolungati potrebbe rappresentare una misura efficace per ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori giapponesi, autori di uno studio pubblicato nel 2024 su Annals of…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Delirium post-operatorio: uno studio francese ridimensiona il ruolo della dexmedetomidina
Uno studio francese ha recentemente valutato se promuovere il sonno tramite un’infusione notturna di dexmedetomidina possa ridurre l’incidenza del delirium dopo un intervento di chirurgia cardiaca. La ricerca, pubblicata su Critical Care nel 2024, è stata condotta come studio randomizzato, pragmatico, multicentrico, in doppio…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica: alta prevalenza e impatto clinico della sindrome delle apnee notturne
Uno studio prospettico pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (sleep disordered breathing, SDB) sia ampiamente sottodiagnosticata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e possa contribuire in modo significativo alla disfunzione miocardica e al carico sintomatico in…
LeggiRecidiva del trombo ventricolare sinistro: incidenza, predittori e impatto prognostico
Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Heart ha fornito nuove evidenze cliniche sulla recidiva del trombo ventricolare sinistro (LVT), una condizione potenzialmente grave ma ancora poco studiata nel lungo termine. L’indagine ha analizzato incidenza, fattori predittivi e implicazioni prognostiche della recidiva di LVT in…
LeggiEsiti favorevoli in gravidanza per le donne con sindrome di Turner e monitoraggio dell’aorta
Uno studio internazionale pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha fornito nuove evidenze incoraggianti sulla sicurezza della gravidanza nelle donne con sindrome di Turner, patologia genetica associata a un aumentato rischio cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato in particolare la crescita dell’aorta durante la gravidanza…
LeggiFibrillazione atriale: consenso su modello per l’accesso a riabilitazione cardiaca
Un ampio studio internazionale, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha definito un modello condiviso per valutare i bisogni dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) candidabili alla riabilitazione cardiaca (CR) nell’ambito della prevenzione secondaria. L’obiettivo principale era stabilire un consenso su criteri di valutazione…
LeggiIntegrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale nella DA
Sul Journal of Integrative Medicine è stato recentemente pubblicato un documento ufficiale che segna un punto di svolta nell’approccio terapeutico alla dermatite atopica (DA), in cui per la prima volta vengono presentate linee guida cliniche per la gestione della patologia attraverso un’integrazione strutturata tra…
LeggiRischio di dermatite atopica con l’inibizione del Niemann-Pick C1-like 1: uno studio genetico solleva dubbi
Uno studio pubblicato su Health Science Reports suggerisce che l’inibizione farmacologica del gene Niemann-Pick C1-like 1, bersaglio di farmaci ipocolesterolemizzanti, potrebbe aumentare il rischio di dermatite atopica (AD). Non emergono invece associazioni significative con altri target lipidici comunemente presi di mira da statine o…
LeggiHsp90, possibile bersaglio terapeutico nella DA
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology approfondisce il ruolo della proteina da shock termico 90 (Hsp90) nella dermatite atopica (DA). “Le nostre osservazioni indicano che Hsp90 partecipa attivamente ai processi infiammatori e immunitari che caratterizzano la dermatite atopica. I dati raccolti suggeriscono che…
LeggiLe tecnologie digitali stanno cambiando diagnosi e trattamento nella DA
Sulle pagine di Digital Health, un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato un’ampia analisi narrativa dedicata all’utilizzo delle tecnologie digitali nella gestione della dermatite atopica (DA), una patologia cronica infiammatoria della pelle sempre più diffusa a livello globale. L’articolo prende in esame lo stato…
LeggiColesterolo alimentare e rischio genetico: uno studio chiarisce il legame con la mortalità coronarica
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, l’assunzione di colesterolo alimentare (DC) è associata a un aumento del rischio di mortalità per malattia coronarica (CAD), soprattutto nei soggetti geneticamente predisposti a un maggiore assorbimento del colesterolo stesso. Il lavoro, condotto sulla popolazione…
LeggiIndice CHG: un possibile nuovo indicatore per il rischio metabolico
Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of International Medical Research ha evidenziato una possibile correlazione tra l’indice CHG, un parametro che combina colesterolo totale, HDL e glicemia a digiuno, e la prevalenza di diabete mellito di tipo 2 nella popolazione adulta statunitense. L’analisi ha…
LeggiIl colesterolo non influisce sulla mobilizzazione delle cellule staminali nei donatori sani
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ha indagato il possibile legame tra i livelli di colesterolo e l’efficacia della mobilizzazione delle cellule staminali ematopoietiche (HSC) nei donatori sani, concludendo che i parametri lipidici non influenzano questo processo. “La mobilizzazione delle HSC dal…
Leggi