Per la diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) a esordio molto precoce, l’endoscopia capsulare dell’intestino tenue è fattibile e utile, e può essere eseguita in sicurezza con un’adeguata valutazione. Lo evidenzia, su Inflammatory Bowel Diseases, un team giapponese coordinato da Shin-Ichiro Hagiwara, dell’Osaka Women’s…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rapporti NLR e PLR utili per distinguere tra psoriasi e lichen planus
Il rapporto neutrofili/linfociti (NLR) e il rapporto piastrine/linfociti (PLR) possono essere marker utili per distinguere la psoriasi dal lichen planus. Tra i due marker, inoltre, NLR, con AUC e specificità maggiori rispetto a PLR, può essere considerato il più robusto. E grazie alla sua…
LeggiDifferenze di genere a livello di impatto delle malattie dermatologiche, uno studio italiano
Le patologie dermatologiche hanno un impatto maggiore sulle donne, influenzando sia le loro prestazioni lavorative che la loro vita quotidiana. A mostrarlo, su Scientific Report, è un gruppo italiano coordinato da Martina Padovan, dell’Università di Pisa, secondo il quale, interventi specifici per genere sono…
LeggiMalattia polmonare interstiziale: rischio di svilupparla diverso tra chi ha psoriasi e artrite psoriasica
Rispetto alla psoriasi senza artrite infiammatoria, l’artrite psoriasica sarebbe associata a una probabilità significativamente maggiore di sviluppare malattia polmonare interstiziale (ILD). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Rheumatology Advances in Practice da Andrew Engel e colleghi della Thomas Jefferson University…
LeggiPsoriasi: anti-IL sicuri nei pazienti oncologici, le evidenze da uno studio italiano
Uno studio italiano basato su dati dal real-world ha indagato il collegamento tra l’uso degli anti-IL-23 nel trattamento della psoriasi e il rischio di recidiva, progressione e sviluppo del cancro in pazienti con una storia di tumore. L’indagine, condotta da un team dell’Università di…
LeggiFragilità negli anziani è legata a disfunzione diastolica e rimodellamento cardiaco
La fragilità negli anziani ospedalizzati con frazione di eiezione conservata si associa in modo indipendente a marcate alterazioni strutturali e funzionali del cuore, in particolare a disfunzione diastolica. È quanto emerge da uno studio trasversale pubblicato su European Heart Journal Open, condotto in due…
LeggiSalute cardiovascolare prima della gravidanza legata al rischio di calcificazioni coronariche
Una salute cardiovascolare (CVH) subottimale prima della gravidanza si associa a un rischio aumentato di calcificazioni coronariche (CAC) nella mezza età, ma il diabete gestazionale (GD) sembra avere un ruolo mediatorio solo marginale in questo legame. Lo evidenzia uno studio di coorte prospettico pubblicato…
LeggiDexmedetomidina perioperatoria e delirio postoperatorio in cardiochirurgia
Un gruppo di ricercatori australiani e canadesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi bayesiana per valutare l’efficacia della dexmedetomidina nella prevenzione del delirio postoperatorio dopo interventi di cardiochirurgia. Inoltre, hanno eseguito una ri-analisi bayesiana dello studio DECADE, il trial più ampio finora…
LeggiDeiscenza anastomotica post-chirurgia colorettale
Un gruppo di ricerca olandese e statunitense ha effettuato una revisione sistematica che ha messo in luce le conseguenze a lungo termine della deiscenza anastomotica nei pazienti operati per cancro colorettale. Il loro scopo era quello analizzare l’impatto di questa complicanza sulla qualità della…
LeggiAccesso radiale nella PCI: la scelta preferita negli Stati Uniti secondo i dati 2013–2022
L’adozione dell’accesso radiale per l’intervento coronarico percutaneo (PCI) negli Stati Uniti ha compiuto un notevole progresso negli ultimi dieci anni, diventando la modalità preferita in tutte le indicazioni cliniche. È quanto emerge da un’analisi retrospettiva pubblicata sull’European Heart Journal, basata sui dati del National…
LeggiChirurgia polmonare: esercizio su misura sostiene funzione e riduce affaticamento
Un programma di esercizio fisico perioperatorio personalizzato, allineato alla pratica clinica e monitorato a distanza per pazienti con tumore polmonare sottoposti a chirurgia, può migliorare la funzione fisica e i livelli di affaticamento. Lo hanno dimostrato gli autori del Precision-Exercise-Prescription (PEP) trial, uno studio…
LeggiTenecteplase intra-arteriosa migliora gli esiti neurologici dopo trombectomia
L’utilizzo della tenecteplase somministrata per via intra-arteriosa subito dopo una trombectomia riuscita per ictus ischemico da occlusione di grandi vasi (LVO) potrebbe aumentare la probabilità di un recupero neurologico eccellente. È quanto emerge da uno studio randomizzato, prospettico e con endpoint in cieco, pubblicato…
LeggiPBC e qualità della vita: il prurito e la fatigue
Nonostante spesso si faccia una diagnosi precoce, vi sono dei trattamenti efficaci, che rallentano la progressione della malattia, molti pazienti con PBC presentano una qualità di vita gravemente compromessa da sintomi che spesso sono definiti minori, ma che in realtà sono profondamente invalidanti: sono…
Leggi