Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato le strategie di utilizzo dei diuretici nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca acuta scompensata (ADHF). Questa condizione rappresenta una delle principali cause di ricovero ospedaliero, con 6,5 milioni di giorni di degenza registrati annualmente negli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Coccidioidomicosi: il diabete non controllato peggiora la prognosi
Secondo uno studio pubblicato su Medical Mycology, il controllo glicemico ha un impatto profondo sugli esiti dei pazienti diabetici con coccidioidomicosi. “La coccidioidomicosi è un’infezione fungina endemica causata dal Coccidioides immitis/posadasii che vive nel terreno. Uno studio precedente ha dimostrato che le persone con…
LeggiDiabete e dipendenza da cibo sono spesso associati
La dipendenza da cibo e il diabete di tipo 2 si presentano spesso in associazione, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition. “Abbiamo cercato di determinare la prevalenza di dipendenza da cibo (food addiction) negli individui con diabete di tipo 2 e…
LeggiI peptidi bioattivi derivati dal latte supportano il controllo glicemico nel diabete
Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Nutritional Biochemistry, sottolinea l’impatto positivo dei peptidi bioattivi derivati dal latte (MBAP) sul controllo glicemico attraverso vari meccanismi. “Il diabete è un problema di salute globale, che colpisce oltre il 6% della popolazione mondiale e l’11%…
LeggiNel diabete di tipo 2 il controllo glicemico si valuta con l’aiuto dell’indice trigliceridi/glucosio
Secondo uno studio pubblicato sull’Irish Journal of Medical Science, l’indice trigliceridi/glucosio può essere utilizzato come test opzionale per valutare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2. “È ormai nota una potenziale utilità dell’indice trigliceridi/glucosio (TyG) come opzione efficace per valutare il…
LeggiUlcera peptica legata al fumo, la mortalità scende ma non ovunque
Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ha riscontrato che, mentre la mortalità globale per ulcera peptica attribuibile al fumo è diminuita in modo significativo, e si prevede che continuerà a ridursi, persistono sostanziali disparità regionali. “Il fumo è un importante fattore di…
LeggiAppropriatezza della prescrizione degli inibitori della pompa: serve intervento più incisivo
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology, gli interventi educativi per medici di base e pazienti per accrescere l’appropriatezza di prescrizioni per gli inibitori della pompa protonica sono strategie insufficienti per migliorare in modo indipendente la pratica di prescrizione, soprattutto in una situazione…
LeggiUlcera peptica perforata: le micosi peggiorano l’esito
La presenza di funghi nel liquido peritoneale di pazienti con ulcera peptica perforata è associata a un aumento del rischio di morte, che non è influenzato dalla somministrazione di terapia antimicotica empirica, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “La crescita fungina è…
LeggiMarcatura con clip endoscopiche nell’ulcera: la mortalità non si riduce
Nei pazienti con ulcera peptica refrattaria sanguinante, la marcatura con clip endoscopiche riduce il tasso di risanguinamento in ospedale dopo embolizzazione arteriosa transcatetere, ma non influenza la mortalità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) è…
LeggiAutismo: non ci sono prove di un legame con la salute della mamma in gravidanza
La salute della mamma durante la gravidanza non sembra influenzare il rischio di autismo nei bambini. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio della New York University Langone Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Medicine. Il team di ricerca, guidato dagli scienziati Vahe…
LeggiI bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche
Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri rispetto ai bambini nati a termine. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children’s Hospital e dall’Università del New Mexico. I risultati sono stati presentati durante…
LeggiInfluenza. La curva continua a salire. Nell’ultima settimana oltre un milione di nuovi casi. Bambini i più colpiti
Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana…
LeggiOms. Agostiniani (Sip): “Nessun Paese può affrontare da solo le sfide sanitarie globali”
“L’Oms svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella risposta alle crisi sanitarie, garantendo la condivisione di informazioni e strategie tra i Paesi, fornendo indicazioni basate sull’evidenza scientifica e coordinando interventi mirati. Epidemie come Ebola, SARS e poliomielite dimostrano quanto sia indispensabile una risposta…
Leggi