Coccidioidomicosi: il diabete non controllato peggiora la prognosi

Secondo uno studio pubblicato su Medical Mycology, il controllo glicemico ha un impatto profondo sugli esiti dei pazienti diabetici con coccidioidomicosi. “La coccidioidomicosi è un’infezione fungina endemica causata dal Coccidioides immitis/posadasii che vive nel terreno. Uno studio precedente ha dimostrato che le persone con…

Leggi

Diabete e dipendenza da cibo sono spesso associati

La dipendenza da cibo e il diabete di tipo 2 si presentano spesso in associazione, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition. “Abbiamo cercato di determinare la prevalenza di dipendenza da cibo (food addiction) negli individui con diabete di tipo 2 e…

Leggi

Ulcera peptica legata al fumo, la mortalità scende ma non ovunque

Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ha riscontrato che, mentre la mortalità globale per ulcera peptica attribuibile al fumo è diminuita in modo significativo, e si prevede che continuerà a ridursi, persistono sostanziali disparità regionali. “Il fumo è un importante fattore di…

Leggi

Ulcera peptica perforata: le micosi peggiorano l’esito

La presenza di funghi nel liquido peritoneale di pazienti con ulcera peptica perforata è associata a un aumento del rischio di morte, che non è influenzato dalla somministrazione di terapia antimicotica empirica, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “La crescita fungina è…

Leggi

Marcatura con clip endoscopiche nell’ulcera: la mortalità non si riduce

Nei pazienti con ulcera peptica refrattaria sanguinante, la marcatura con clip endoscopiche riduce il tasso di risanguinamento in ospedale dopo embolizzazione arteriosa transcatetere, ma non influenza la mortalità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) è…

Leggi

I bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche

Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri rispetto ai bambini nati a termine. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children’s Hospital e dall’Università del New Mexico. I risultati sono stati presentati durante…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025