Esiste una correlazione positiva tra il rapporto tra acido urico sierico e colesterolo lipoproteico ad alta densità e lo sviluppo dell’infezione da Helicobacter pylori, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. “L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è uno dei principali problemi di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La disfunzione delle cellule endoteliali può specificare meglio il rischio di coronaropatie
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha concluso che un punteggio di rischio poligenico di 35 polimorfismi a singolo nucleotide comprendente delle varianti specifiche di disfunzione delle cellule endoteliali è in grado di quantificare un asse indipendente del rischio di coronaropatia che non è…
LeggiAlcuni indici lipidici sono predittori di esiti avversi della gravidanza
Definire degli intervalli di riferimento lipidici nel secondo e terzo trimestre di gravidanza può essere utile per valutare efficacemente il metabolismo lipidico nelle donne incinte. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, nel quale si legge anche che la misurazione…
LeggiColesterolo remnant e ipertensione: esiste una correlazione importante
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha evidenziato una correlazione sostanziale tra colesterolo remnant elevato, velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) ridotta e rischio di sviluppare ipertensione, e ha anche indicato che la funzionalità renale può mediare la correlazione tra colesterolo remnant e…
LeggiHIV: messe a punto schede di campioni di plasma essiccato per analisi della carica virale
Un gruppo guidato da Giorgio Gianini Morbioli, della Tuft University di Medford (USA), ha messo a punto delle schede di campioni di plasma essiccato (pDPS) per analizzare la carica virale nelle persone con HIV. Analizzando le prestazioni, è emerso che queste schede pDPS possono…
LeggiHIV perinatale e probabilità di non progressione a lungo termine
Fino al 10% dei bambini nati tra il 2004 e il 2007 con infezione da HIV presentavano probabilità di non progressione a lungo termine dell’infezione a otto anni di età. L’evidenza, pubblicata su AIDS, potrebbe aiutare a identificare i partecipanti con probabilità di non…
LeggiMutazioni acquisite di resistenza ai farmaci e terapie anti-HIV
Una ricerca pubblicata su AIDS ha evidenziato che il rischio di mutazioni acquisite di resistenza ai farmaci (aDRM) è ridotto tra le persone con HIV trattate con inibitori dell’integrasi di seconda generazione. Inoltre, una diagnosi di AIDS associata a una bassa conta delle cellule…
LeggiHIV e impatto a livello fisico, psicosociale e sessuale, uno studio danese
Le persone con infezione da HIV di età ≥50 anni subiscono un impatto negativo significativamente più alto a livello fisico, psicosociale e di salute sessuale rispetto alle persone senza l’infezione. A mostrarlo è una ricerca condotta su una coorte danese, secondo la quale, l’attenzione…
LeggiParacetamolo in gravidanza non aumenta il rischio di disturbi neurologici nei bambini
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA ha esaminato l’associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e il rischio di autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e disabilità intellettiva nei bambini. Lo studio ha coinvolto un campione di 2.480.797 bambini nati in…
LeggiGiornata mondiale obesità. Più di 1.300 i bambini seguiti al Bambino Gesù nell’ultimo anno
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in…
LeggiStimolazione dell’udito per i prematuri. La Sin promuove letture ad alta voce in Terapia Intensiva Neonatale
I neonati prematuri, soprattutto se nati a età gestazionali estremamente o molto basse, sono soggetti a rischio di neurosviluppo atipico, non solo per gli aspetti motori e sensoriali, ma anche per quelli cognitivi, comportamentali e sociali. “L’esposizione precoce all’ambiente extrauterino, le procedure stressanti e…
LeggiLogopedia. Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche. Gli esperti: “Ambiente e linguaggio per la prevenzione”
Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche, che possono variare da un ‘semplice’ ritardo del linguaggio o difetti di pronuncia, fino a disturbi dell’apprendimento più complessi. Parliamo di circa 1 milione di bambini e ragazzi, che sono tanto più evidenti e…
LeggiGiornata obesità: in Italia 28,8% dei bambini in sovrappeso/obesi
In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di…
Leggi