Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oms. Agostiniani (Sip): “Nessun Paese può affrontare da solo le sfide sanitarie globali”
“L’Oms svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella risposta alle crisi sanitarie, garantendo la condivisione di informazioni e strategie tra i Paesi, fornendo indicazioni basate sull’evidenza scientifica e coordinando interventi mirati. Epidemie come Ebola, SARS e poliomielite dimostrano quanto sia indispensabile una risposta…
LeggiIndobufen e clopidogrel: una DAPT efficace e più sicura nei pazienti con MVD
La gestione della terapia antiaggregante nei pazienti con malattia coronarica multivasale (MVD) pone un dilemma clinico tra protezione ischemica e rischio di sanguinamento. Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato l’efficacia e la sicurezza di una terapia duale antiaggregante (DAPT) basata su indobufen…
LeggiDantrolene nella cardiomiopatia indotta da doxorubicina
La doxorubicina (DOX), farmaco antitumorale ampiamente utilizzato, può provocare disfunzioni cardiache che rappresentano una sfida clinica significativa. Uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha esplorato l’efficacia del dantrolene nel mitigare la cardiotossicità indotta da DOX (DIC), evidenziando un approccio promettente per la prevenzione di…
LeggiAlbuminuria nei primi stadi di CKD come predittore del rischio cardiovascolare
L’impatto della malattia renale cronica (CKD) nelle sue fasi iniziali (stadi 1 e 2) sui risultati cardiovascolari è stato oggetto di studio approfondito, con particolare attenzione al ruolo dell’albuminuria. Un’analisi dei dati di 456.015 partecipanti del database UK Biobank ha esplorato le associazioni tra…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiDispositivi ICD e CRT-D nei pazienti con LVAD HeartMate 3
L’efficacia dei dispositivi impiantabili per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa (ICD) e della terapia di risincronizzazione cardiaca (CRT-D) nei pazienti supportati da dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD), come il HeartMate 3, rimane oggetto di dibattito. Uno studio post-hoc basato sull’analisi del trial…
LeggiCART C7R-GD2: nuove prospettive per i tumori del SNC nei bambini
Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…
LeggiIBD pediatrica, importante valutare la colonizzazione da C. difficile
Nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), è importante valutare l’eventuale colonizzazione da Clostridium difficile e gli outcome associati. È il consiglio che arriva da un team coordinato da Seth Reasoner, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA), che ha pubblicato i risultati…
Leggi