Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’ipossia legata all’altitudine potrebbe compromettere l’ossigenazione del cuore, aumentando il rischio di ischemia. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la presenza di segni di ischemia miocardica tramite elettrocardiogramma (ECG) in pazienti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le cellule Car-T sono sicure ed efficaci contro il neuroblastoma resistente
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti, sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi,…
LeggiDiagnosi e gestione di asma e polmonite acquisita in comunità nei bambini
Un gruppo di ricerca composto da esperti provenienti dall’Australia e dal Bangladesh ha condotto una revisione esplorativa al fine di individuare le lacune presenti nella letteratura riguardanti la diagnosi e la gestione dei bambini – dai due ai diciotto anni – che si presentano…
LeggiIl videogioco Minecraft plasma positivamente lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo
È il videogioco di fama mondiale che ha catturato l’attenzione di oltre 141 milioni di giocatori attivi, ma Minecraft può anche svolgere un ruolo significativo nel plasmare lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo, affermano i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale. Pubblicato…
LeggiLinguaggio, troppa TV ne rallenta lo sviluppo
Non solo i giochi su tablet e pc, ma anche la visione passiva di video può nuocere al fisiologico sviluppo del linguaggio, rallentandone, se non addirittura, compromettendone l’apprendimento. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione di ricercatori provenienti da…
LeggiEmpagliflozin protegge il cuore dalla cardiotossicità indotta da antracicline
Le antracicline sono farmaci chemioterapici efficaci ma noti per la loro cardiotossicità (AIC), che compromette il metabolismo miocardico e può portare a insufficienza cardiaca. Un recente studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha testato l’efficacia dell’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2), empagliflozin, nel…
LeggiMenopausa tardiva preserva la funzione endoteliale e riduce il rischio cardiovascolare
Le donne che entrano in menopausa dopo i 55 anni mostrano un rischio cardiovascolare inferiore rispetto a coloro che la raggiungono tra i 45 e i 54 anni. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo effetto protettivo non erano ancora chiari. Un recente studio…
LeggiCaratteristiche della terapia CAR-T anti-CD30 contro il linfoma di Hodgkin classico recidivante/refrattario
Il linfoma di Hodgkin classico recidivato/refrattario (R/R cHL) rimane difficile da trattare e la terapia CAR-T potrebbe risultare efficace. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di indagare l’efficacia e la sicurezza della terapia con cellule CAR-T anti-CD30 per il…
LeggiTerapia CAR-T nella terapia dei gliomi di alto grado
Nonostante i progressi terapeutici, il trattamento dei tumori cerebrali primari maligni, come il glioblastoma (GBM), resta una sfida e l’immunoterapia con cellule CAR-T rappresenta una promettente opzione. Sangwoo Park e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare le sperimentazioni cliniche di…
LeggiEfficacia e sicurezza della CAR-T contro BCMA e GPRC5D nel mieloma multiplo recidivante o refrattario
Gli studi clinici hanno dimostrato l’elevata efficacia dell’uso della terapia CAR-T che ha come bersaglio l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e il recettore orfano accoppiato alla proteina G, classe C, membro 5 D (GPRC5D) per il trattamento del mieloma multiplo recidivato o…
LeggiManifestazioni neuropsichiatriche post terapia CAR-T
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico per l’antigene (CAR-T) si è affermata come una modalità trasformativa nel trattamento dei pazienti con cancro. Tuttavia, è sempre più evidente che questo approccio terapeutico non è privo di sfide. La natura unica delle cellule…
LeggiGangliosidosi GM1: aumento persistente dei livelli di ALP
Su Molecular Genetics and Metabolism Reports, un gruppo di ricercatori della Duke University di Durham (USA), guidato da Iskren Menkovic, ha riportato un caso clinico di gangliosidosi GM1 che dimostra come gli aumenti persistenti di fosfatasi alcalina (ALP) possano essere un indicatore precoce della…
LeggiM. di Gaucher e salute delle ossa, fondamentale monitorare BMD e integrazione di vitamina D
Nella malattia di Gaucher, sebbene la terapia enzimatica sostitutiva migliori la densità minerale ossea (BMD), il dolore osseo e le fratture restano problemi significativi. Una gestione completa, con un regolare monitoraggio della BMD e una migliore aderenza all’integrazione di vitamina D, è dunque fondamentale.…
Leggi