L’emorragia postpartum rappresenta una delle principali complicanze del parto cesareo, soprattutto nelle gravidanze gemellari. Un recente studio pubblicato su Pregnancy ha valutato l’efficacia della somministrazione profilattica di metilergometrina intramuscolare (IM) nel ridurre la perdita di sangue durante il cesareo programmato in gestazioni gemellari. Lo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite psoriasica: le differenze tra RCT e la realtà clinica
Una recente meta-analisi, pubblicata nel 2025 su The Journal of rheumatology, ha messo in luce importanti differenze tra i pazienti con artrite psoriasica (PsA) arruolati in studi clinici controllati randomizzati (RCT) e quelli trattati nella pratica clinica. Lo studio, condotto in diversi Paesi, ha…
LeggiEsercizio e lavoro: una connessione poco esplorata in AR e axSpA
Le persone con artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite assiale (axSpA) spesso incontrano difficoltà nella partecipazione sociale, incluso il lavoro. Sebbene la terapia fisica supervisionata sia riconosciuta per la sua efficacia nel migliorare sintomi e funzionalità fisica, il suo impatto sugli esiti lavorativi rimane poco…
LeggiArtrite reumatoide e chirurgia lombare: maggior rischio di complicazioni
I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) potrebbero affrontare maggiori rischi di complicazioni e reinterventi dopo la chirurgia per disturbi della colonna lombare. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Global spine journal nel 2025 che ha analizzato sette studi…
LeggiOsteoartrite e rame: nuovi legami per diagnosi e trattamento
Una meta-analisi, uscita su Biological trace element research nel 2025, ha rivelato un interessante legame tra i livelli ematici di rame e osteoartrite, che forniscono nuovi spunti per la comprensione dei meccanismi alla base di questa malattia degenerativa. Lo studio svolto in Cina, che…
LeggiCardiopatie congenite per 8 nuovi nati su 100. Neonatologi promuovono il latte materno e il latte umano donato
Con un’incidenza stimata di circa 8 casi ogni 1000 nati vivi, le Cardiopatie Congenite (CHD) sono le più frequenti malformazioni riscontrabili alla nascita dovute ad uno sviluppo cardiaco anomalo durante il periodo embrionale. Un bambino su quattro nato con CHD presenta un difetto critico…
LeggiUtilizzo della curcumina come terapia complementare oncologica
La curcumina, principio attivo della curcuma, è utilizzata da molti pazienti oncologici come supporto alle terapie convenzionali. Lisa C Gutsche e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le evidenze cliniche esistenti e di fornire una panoramica dei potenziali benefici e…
LeggiEfficacia e sicurezza della nutrizione enterale/parenterale post-operatoria in pazienti con cancro gastrointestinale
Il supporto nutrizionale postoperatorio nel cancro gastrointestinale, che include nutrizione enterale (NE), nutrizione parenterale (NP) e strategie combinate, è cruciale per il recupero e gli esiti dei pazienti. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta analisi con la finalità di valutare l’impatto di…
LeggiEfficacia della preabilitazione in chirurgia colorettale: revisione
La chirurgia per il cancro del colon-retto, nonostante offra buone prospettive di sopravvivenza se la malattia viene diagnosticata precocemente, è associata a un’elevata morbilità postoperatoria, con conseguente prolungamento della degenza ospedaliera, rallentamento del recupero e maggiori costi sanitari. Questo rappresenta un onere significativo sia…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti oncologici anziani: revisione
I pazienti oncologici anziani, ovvero di 65 anni e oltre, rappresentano una popolazione in crescita con problemi nutrizionali e terapeutici peculiari. Gli interventi nutrizionali possono contribuire a rallentare il declino fisico, il rischio di malnutrizione e la sarcopenia ma le evidenze disponibili in questo…
LeggiCancro gastrico: valore prognostico del rapporto neutrofili-linfociti in soggetti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante
Studi recenti hanno evidenziato una forte associazione tra la risposta infiammatoria e la prognosi di diversi tumori. Sebbene i risultati delle ricerche siano stati finora controversi, nel cancro gastrico (CG) il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) mostra una correlazione con la prognosi dei pazienti sottoposti a…
LeggiRelazione causale tra metaboliti circolanti e cancro dello stomaco
Il cancro dello stomaco (CG) rimane uno dei tumori maligni più comuni del tratto digerente, ma i suoi meccanismi biologici sottostanti sono ancora poco chiari. Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’analisi mendeliana randomizzata con lo scopo di definire la relazione causale tra i metaboliti…
LeggiPartecipazione allo screening del tumore colo-rettale delle persone disabili
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della disabilità sulla partecipazione allo screening del cancro del colon-retto (CRC) e di determinare il suo effetto complessivo. Sono stati esplorati attentamente 5 database (PubMed, EMBASE, Scopus,…
Leggi