Nei pazienti con tromboembolismo venoso (TEV) ad alto rischio di recidiva, la gestione della terapia anticoagulante a lungo termine è una sfida clinica. Uno studio pubblicato su The Lancet ha confrontato l’efficacia e la sicurezza della dose ridotta rispetto alla dose piena di anticoagulanti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischi occupazionali nel laboratorio di emodinamica: aumentano le lesioni ortopediche e i tumori
Il lavoro nel laboratorio di emodinamica (CCL) espone il personale sanitario a diversi rischi professionali, tra cui esposizione alle radiazioni, lesioni ortopediche e stress fisico e psicologico. Uno studio pubblicato su JSCAI ha confrontato l’evoluzione di questi rischi tra il 2014 e il 2023,…
LeggiComunicazione medico-paziente può ridurre i ritardi nelle cure dovuti alla discriminazione
Le discriminazioni percepite negli ambienti sanitari possono contribuire a ritardi nell’accesso alle cure, con possibili conseguenze negative sulla salute. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato il ruolo della comunicazione medico-paziente come possibile fattore di mediazione in questa relazione, considerando anche l’influenza di…
LeggiTurni di notte aumentano il rischio di infezioni, dal comune raffreddore a quelle gastrointestinali
Lavorare di notte sarebbe associato a un aumentato rischio di soffrire di raffreddore comune. In generale, poi, dormire poco sarebbe associato in modo dose-dipendente a un rischio aumentato di diverse infezioni. A mostrarlo, su Chronobiology International, sono stati Daniel Hartveit Hosoy e colleghi dell’Haukeland…
LeggiHPV: la vaccinazione ha ridotto le lesioni precancerose tra le donne nella fascia 20-24 anni
La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) ha un impatto considerevole nella prevenzione delle forme precancerose di tumore della cervice nelle donne nelle fasce di età con maggiori probabilità di essere state vaccinate e supportano le raccomandazioni esistenti di immunizzare i bambini all’età raccomandata…
LeggiPrevalenza globale del papillomavirus cervicale in donne di età superiore a 50 anni con citologia normale
Data la scarsità di dati empirici aggiornati sul papillomavirus umano (HPV) tra le donne anziane, Vanesa Osmani e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di stimare la prevalenza globale di HPV nelle donne di età pari o superiore a…
LeggiIl morbillo torna ad aumentare in Europa. Italia seconda per numero di casi
I dati presentati nell’aggiornamento mensile su morbillo e rosolia del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) indicano una trasmissione continua del morbillo in diversi paesi dell’UE/SEE, con un forte aumento dei casi segnalati nel 2024. Dopo un periodo di…
LeggiLe temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti
L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, il che suggerisce che il calore potrebbe avere un impatto sulla funzione cerebrale, compromettendo attenzione e memoria. Questa è la conclusione di uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal),…
LeggiImpatto dell’attività fisica tra i sopravvissuti al cancro del colon-retto: revisione e meta analisi
L’attività fisica (PA) è di fondamentale importanza per la riabilitazione oncologica ma l’intensità della PA è generalmente inferiore nei sopravvissuti al cancro colorettale (CRC) rispetto ad altri pazienti oncologici. Jiayu Mao e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiCancro del colon-retto: significato prognostico di p27
Numerose ricerche hanno indagato l’effetto di p27 (p27kip) sulla prognosi e sulle caratteristiche clinico-patologiche del cancro colorettale (CRC). Considerando che le conclusioni non sono universalmente significative dal punto di vista statistico, la questione rimane quindi piuttosto controversa. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori…
LeggiCorrelazione tra lesioni precancerose gastriche e microbioma orale
Le lesioni gastriche precancerose sono considerate precursori dell’insorgenza e dello sviluppo del cancro dello stomaco attraverso la cascata di Correa. Recenti studi hanno indagato l’associazione tra il microbioma orale e le lesioni gastriche precancerose. Tuttavia, non esiste ancora una revisione sintetica completa della letteratura…
LeggiCancro gastrico con metastasi peritoneali: esiti della chemioterapia intraperitoneale
Le metastasi peritoneali sono frequenti nel cancro gastrico, sono legate a una prognosi infausta e il loro trattamento con chemioterapia intraperitoneale è diventato una pratica accettata in alcuni centri. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
LeggiFumo in gravidanza aumenta il rischio di distacco di placenta
Le donne che fumano in gravidanza o che sono esposte al fumo passivo in questo delicato periodo corrono un rischio significativamente più alto di andare incontro a distacco della placenta. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Hirotaka Hamada, del Tohoku…
Leggi