Caschi chirurgici e infezioni protesiche: evidenze ancora incerte

Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, i caschi chirurgici (SHS) sembrerebbero avere un’efficacia limitata nel ridurre l’infezione della protesi articolare (PJI). Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori di Singapore, ha analizzato in modo sistematico il…

Leggi

Telemedicina e gestione integrata della FA nelle aree rurali cinesi

Nelle aree rurali della Cina, l’assistenza sanitaria si basa in larga parte sui medici dei villaggi, professionisti non specialisti che operano esclusivamente nelle cliniche locali. In questo contesto, garantire una gestione strutturata della fibrillazione atriale (FA) rappresenta una sfida notevole. Un gruppo di ricercatori…

Leggi

Esiti precoci dopo Fontan: basso rischio, ma la morfologia incide

L’operazione di Fontan rappresenta uno dei pilastri nella gestione chirurgica dei bambini con fisiologia ventricolare singola funzionale. Negli ultimi decenni, le modifiche tecniche e i progressi nella cura peri-operatoria hanno migliorato significativamente la prognosi di questi pazienti. Tuttavia, le complicanze precoci rimangono una sfida…

Leggi

Gli ormoni tiroidei rivestono un ruolo chiave nell’angiogenesi cutanea

Una revisione pubblicata su Cureus sottolinea il ruolo cruciale degli ormoni tiroidei nella regolazione dei processi angiogenici durante la guarigione delle ferite cutanee, rivelando che alterazioni della funzione tiroidea, sia in senso ipotiroideo che ipertiroideo, influenzano significativamente la riparazione tissutale. “Abbiamo visto che lo…

Leggi

Malattie tiroidee: confermato legame con ipoacusia e disfunzioni vestibolari

Una revisione sistematica pubblicata su Medicina conferma l’associazione tra patologie tiroidee, in particolare ipotiroidismo e tiroidite autoimmune, e perdita uditiva neurosensoriale, suggerendo anche un possibile coinvolgimento nei disturbi vestibolari come la malattia di Ménière. “I dati attualmente disponibili indicano un chiaro legame tra ipotiroidismo…

Leggi

Caffeina in gravidanza, non esiste soglia completamente sicura

Una review pubblicata su Nutrients consolida le attuali conoscenze scientifiche sui rischi della caffeina durante la gravidanza, evidenziando che, sebbene sia improbabile che un consumo moderato causi gravi complicazioni materne, non esistono prove convalidate di una soglia completamente “sicura”, in particolare per quanto riguarda…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025