Una sfida nel trattamento del glioblastoma (GBM) è rappresentata dalla sua eterogeneità fenotipica tra i pazienti e all’interno dei tumori stessi. La clorotossina (CLTX), un peptide proveniente dal veleno di scorpione, si lega alle cellule del glioma attraverso un meccanismo che coinvolge la metalloproteinasi-2…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cellule CAR-T CD19/CD22 per la leucemia linfoblastica acuta B in età pediatrica
Le cellule CAR-T che mirano a CD19 hanno mostrato risultati notevoli nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) refrattaria/recidivata (r/r). Tuttavia, le frequenti recidive richiedono approcci multi-bersaglio. Un gruppo di ricercatori riporta i dati ottenuti in Spagna relativi alla sicurezza e all’efficacia delle…
LeggiEfficacia terapeutica della terapia CAR-T bispecifica CD19-CD22 nei pazienti con B-ALL r/r
Le terapie con cellule CAR-T che mirano a CD19 o CD22 hanno mostrato un potenziale significativo nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) recidivata o refrattaria (r/r). Tuttavia, una limitazione comune è costituita dall’elevata frequenza di perdita di antigene, il che…
LeggiTerapia CAR-T e chirurgia oncologica ricostruttiva nei tumori solidi periferici
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’integrazione della terapia CAR-T con la chirurgia oncologica ricostruttiva nel trattamento dei tumori solidi periferici. Tra questi il melanoma, i sarcomi, il cancro della mammella e i tumori della testa e…
LeggiPrediabete e rischio di tumore tiroideo, la correlazione è ancora incerta
Un’ampia metanalisi pubblicata su Biomolecules and Biomedicine ha indagato il possibile legame tra prediabete e incidenza del tumore della tiroide, concludendo che, nel complesso, non esistono prove significative di un’associazione tra le due condizioni. Tuttavia, l’analisi ha evidenziato risultati contrastanti in base al tipo…
LeggiSi conferma la causalità tra lipoproteine plasmatiche e malattia tiroidea autoimmune
Un nuovo studio pubblicato su Neuroendocrinology ha evidenziato l’esistenza di una relazione causale tra specifici sottotipi di lipoproteine plasmatiche e le malattie tiroidee autoimmuni. I risultati, ottenuti attraverso un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, aprono nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi patogenetici e…
LeggiParalisi del nervo ricorrente dopo tiroidectomia: l’importanza della conservazione nervosa
Uno studio pubblicato su Oncology ha analizzato, attraverso una coorte retrospettiva di oltre vent’anni, gli esiti clinici della paralisi del nervo laringeo ricorrente (RLNP) nei pazienti sottoposti a tiroidectomia per carcinoma tiroideo differenziato, dando indicazioni su fattori che possono migliorare la qualità di vita…
LeggiCarcinoma tiroideo a basso rischio: nuovi biomarcatori possono limitare gli interventi
Un nuovo studio pubblicato su Archives of Endocrinology and Metabolism presenta un test molecolare semplice e a basso costo per distinguere i pazienti con noduli tiroidei maligni che possono essere sottoposti a sorveglianza attiva da quelli che necessitano di chirurgia immediata, con l’obiettivo di…
LeggiMagrezza infantile: un nuovo fattore da non sottovalutare per il rischio cardiovascolare
Un nuovo studio pubblicato su BMC Public Health ha analizzato l’effetto combinato delle variazioni di corporatura tra infanzia ed età adulta sul rischio di ipertensione e sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD). “La magrezza infantile non è sempre un segnale di…
LeggiDisturbi ipertensivi in gravidanza, un rischio sottovalutato per il cuore delle donne
Uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth ha rilevato un’elevata prevalenza di disturbi ipertensivi della gravidanza tra le donne socialmente svantaggiate, e ha mostrato il vantaggio di utilizzare l’ecocardiografia transtoracica per identificare precocemente alterazioni della funzione cardiaca sia durante che dopo la gestazione.…
LeggiIpertensione maligna e proteinuria mettono i reni a rischio
Uno studio pubblicato su BMC Nephrology sottolinea il ruolo della proteinuria come fattore prognostico negativo nei pazienti affetti da microangiopatia trombotica (MAT) associata a ipertensione maligna (mHTN). “La microangiopatia trombotica, nei pazienti con ipertensione maligna, rappresenta sia una complicanza che un elemento che accelera…
LeggiControllo attività delle IBD, telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard
Nel controllo dell’attività della malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli adolescenti, il telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard. A mostrarlo è un gruppo coordinato da Mike Kusters, dell’University Medical Center di Utrecht, in Olanda. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’European Journal…
LeggiManifestazioni oculari delle IBD, un caso clinico di neuroretinite
Un caso clinico pubblicato su Ocular Immunology and Inflammation ha evidenziato che la malattia infiammatoria intestinale (IBD) può manifestarsi inizialmente con reperti oftalmologici simili alla neuroretinite. In questi casi, la terapia immunosoppressiva può essere necessaria per controllare l’infiammazione e la terapia biologica a lungo…
Leggi