Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, i caschi chirurgici (SHS) sembrerebbero avere un’efficacia limitata nel ridurre l’infezione della protesi articolare (PJI). Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori di Singapore, ha analizzato in modo sistematico il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Telemedicina e gestione integrata della FA nelle aree rurali cinesi
Nelle aree rurali della Cina, l’assistenza sanitaria si basa in larga parte sui medici dei villaggi, professionisti non specialisti che operano esclusivamente nelle cliniche locali. In questo contesto, garantire una gestione strutturata della fibrillazione atriale (FA) rappresenta una sfida notevole. Un gruppo di ricercatori…
LeggiEsiti precoci dopo Fontan: basso rischio, ma la morfologia incide
L’operazione di Fontan rappresenta uno dei pilastri nella gestione chirurgica dei bambini con fisiologia ventricolare singola funzionale. Negli ultimi decenni, le modifiche tecniche e i progressi nella cura peri-operatoria hanno migliorato significativamente la prognosi di questi pazienti. Tuttavia, le complicanze precoci rimangono una sfida…
LeggiGli ormoni tiroidei rivestono un ruolo chiave nell’angiogenesi cutanea
Una revisione pubblicata su Cureus sottolinea il ruolo cruciale degli ormoni tiroidei nella regolazione dei processi angiogenici durante la guarigione delle ferite cutanee, rivelando che alterazioni della funzione tiroidea, sia in senso ipotiroideo che ipertiroideo, influenzano significativamente la riparazione tissutale. “Abbiamo visto che lo…
LeggiL’ablazione con radiofrequenza è efficace anche nei noduli tiroidei maligni
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology conferma che l’ablazione con radiofrequenza (RFA) rappresenta un trattamento efficace non solo per i noduli tiroidei benigni, ma anche per quelli maligni a basso rischio, senza differenze significative negli esiti a lungo termine tra i due gruppi.…
LeggiDisfunzioni tiroidee e glifosato: revisione evidenzia possibili effetti endocrini
Una revisione pubblicata su Biomedicines analizza in modo sistematico le evidenze disponibili riguardo alla possibile relazione tra l’esposizione al glifosato, uno degli erbicidi più utilizzati a livello globale, e le alterazioni della funzione tiroidea. Il lavoro prende in considerazione studi condotti su esseri umani,…
LeggiMalattie tiroidee: confermato legame con ipoacusia e disfunzioni vestibolari
Una revisione sistematica pubblicata su Medicina conferma l’associazione tra patologie tiroidee, in particolare ipotiroidismo e tiroidite autoimmune, e perdita uditiva neurosensoriale, suggerendo anche un possibile coinvolgimento nei disturbi vestibolari come la malattia di Ménière. “I dati attualmente disponibili indicano un chiaro legame tra ipotiroidismo…
LeggiAnziani ipertesi: prestazioni fisiche e cognitive in condizioni di doppio compito risultano alterate
Gli anziani con ipertensione presentano prestazioni fisiche e cognitive peggiori rispetto ai coetanei normotesi, soprattutto quando impegnati in compiti cognitivi e motori simultanei, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Development and Disease. “L’ipertensione non compromette solo la salute cardiovascolare, ma sembra influenzare in modo…
LeggiDepressione negli anziani con ipertensione: prevalenza del 31% e forti legami con insonnia e solitudine
Uno studio pubblicato su Geriatrics ha evidenziato che oltre un terzo degli anziani vietnamiti con ipertensione soffre di depressione, con una chiara associazione tra disturbi del sonno, solitudine, stato socioeconomico basso e gravità dell’ipertensione. “La depressione nei pazienti anziani ipertesi è spesso sottovalutata, ma…
LeggiNelle donne con artrite psoriasica attiva c’è maggiore rischio di pre-eclampsia
Uno studio norvegese pubblicato su RMD Open evidenzia che le donne con artrite psoriasica (PsA) attiva durante la gravidanza presentano un rischio più elevato di sviluppare pre-eclampsia e ipertensione gestazionale rispetto alla popolazione generale, mentre il rischio non aumenta in coloro che hanno la…
LeggiIpertensione giovanile e rischio cardiovascolare: identificati nuovi biomarcatori molecolari precoci
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association ha rivelato che gli adolescenti con ipertensione primaria mostrano alterazioni molecolari complesse che potrebbero rappresentare i primi segnali di danno d’organo cardiovascolare. L’integrazione di dati multi-omici, comprendenti trascrittomica, metilomica, microRNA e proteomica, ha permesso…
LeggiCaffeina in gravidanza, non esiste soglia completamente sicura
Una review pubblicata su Nutrients consolida le attuali conoscenze scientifiche sui rischi della caffeina durante la gravidanza, evidenziando che, sebbene sia improbabile che un consumo moderato causi gravi complicazioni materne, non esistono prove convalidate di una soglia completamente “sicura”, in particolare per quanto riguarda…
LeggiTerapia ormonale sostitutiva può migliorare la funzionalità immunitaria nelle donne anziane
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) potrebbe avere un ruolo nel ripristinare la funzione dei monociti nelle donne, durante l’invecchiamento, e nel migliorare l’immunità. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Roel de Mayer, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. I risultati…
Leggi