Le istituzioni sanitarie e le scuole dovrebbero rafforzare la cooperazione e ottimizzare ulteriormente le misure di supporto per gli adolescenti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È il consiglio che arriva da un gruppo della Yangzhou University, in Cina, guidato da Keyuan Peng, che su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Caratteristiche della microstruttura cerebrale nei pazienti con malattia di Crohn
Nei pazienti con malattia di Crohn con e senza ansia vi sono variazioni nella microstruttura e nella perfusione cerebrale, rispetto ai soggetti sani, il che suggerisce un potenziale utilizzo nella valutazione dei cambiamenti correlati all’ansia nella malattia di Crohn attiva. A evidenziarlo, sul World…
LeggiPunteggio infiammatorio della dieta e rischio di sviluppare IBD
Un elevato punteggio infiammatorio della dieta (ISD) è associato a un rischio più alto di sviluppare malattia di Crohn, ma non colite ulcerosa. A mostrarlo, su Alimentary Pharmacology & Therapeutics, è un gruppo guidato da Antoine Meyer, dell’Université Paris-Saclay, in Francia, secondo il quale…
LeggiRuolo dei fattori ambientali nelle IBD
Uno studio prospettico pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal ha evidenziato diversi fattori ambientali associati alla gravità iniziale e all’attività delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), sottolineando il ruolo fondamentale nel carico iniziale della malattia e fornendo indicazioni per una consulenza personalizzata al paziente. La…
LeggiPsoriasi: differenze nella sopravvivenza ai biologici in base all’età
I pazienti con psoriasi da moderata a grave dai 55 anni in su hanno maggiori probabilità di interrompere i biologici a causa di eventi avversi, mentre quelli di età compresa tra 16 e 24 anni hanno maggiori probabilità di interrompere gli inibitori del fattore…
LeggiPsoriasi: dermatoscopia utile per prevedere precocemente l’efficacia dei trattamenti
La dermatoscopia è uno strumento rapido, pratico ed economico per prevedere precocemente l’efficacia del trattamento nella psoriasi. In particolare, la scomparsa delle dilatazioni capillari regolari o il loro cambiamento in macchie emorragiche suggerisce l’efficacia del trattamento, mentre la loro persistenza indica una scarsa risposta…
LeggiPsoriasi e sindrome metabolica: differenze nei metaboliti cutanei
Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research da Liang Yan e colleghi del Chinese PLA General Hospital di Pechino, in Cina, ha approfondito il collegamento tra metabolismo cutaneo e infiammazione psoriasica e il meccanismo alla base dell’interazione tra psoriasi e sindrome metabolica. La…
LeggiSubire abusi da piccoli espone al rischio di sviluppare psoriasi in età adulta
Le persone che durante l’infanzia hanno subito abusi o violenza domestica hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare psoriasi o artrite reumatoide, in età avanzata. A mostrarlo, su Helyon, è un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, guidato da Liam Snook. Lo…
LeggiEfficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli adulti anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di malattia respiratoria grave, in particolare negli adulti di età superiore ai 60 anni. Recentemente, negli Stati Uniti sono stati approvati vaccini per la prevenzione delle malattie respiratorie inferiori associate al RSV in questa fascia…
LeggiImpatti socioeconomici delle infezioni da salmonella nei paesi a basso e medio reddito
Le infezioni da Salmonella rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, dove l’impatto socioeconomico di queste malattie è ancora poco esplorato. Mentre esistono vaccini contro il Salmonella Typhi (la causa della febbre tifoide), i…
LeggiRilevamento di poliovirus derivato da vaccino in quattro paesi UE/SEE: le raccomandazioni ECDC
Tra settembre e dicembre 2024, quattro paesi dell’UE/SEE (Finlandia, Germania, Polonia e Spagna) e il Regno Unito hanno segnalato il rilevamento di un cluster genetico di poliovirus di tipo 2 derivato da vaccino (cVDPV2) in campioni di acque reflue. Questo è il primo caso…
LeggiBarriere e facilitatori alla vaccinazione nei pazienti con neoplasie ematologiche: uno studio qualitativo
I pazienti con neoplasie ematologiche, come leucemie e linfomi, sono a elevato rischio di morbidità e mortalità causate da infezioni prevenibili tramite vaccinazione. Tuttavia, l’avvio e il completamento della vaccinazione dopo il trattamento anti-cancro sono frequentemente subottimali per questa popolazione. Lo studio esplorativo condotto…
LeggiDonne caregiver: numero di ore di assistenza ha un impatto sui sintomi della menopausa
Tra il numero di ore di assistenza a settimana che una donna svolge come caregiver e il carico dei sintomi della menopausa vi sarebbe un collegamento. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Mayo Clinic Proceedings, secondo la quale, le donne…
Leggi