Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato il fenotipo clinico e la storia naturale dei pazienti asintomatici con infiltrazione cardiaca da amiloidosi da transtiretina (ATTR), evidenziando importanti differenze nella gravità e negli esiti della malattia in base al grado di coinvolgimento cardiaco.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo del trigliceride-glucosio index nel rischio cardiovascolare: impatto del diabete
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’associazione tra il trigliceride-glucosio (TyG) index e gli eventi cardiovascolari, stratificando i risultati in base alla presenza o meno di diabete mellito (DM). Lo studio ha indagato inoltre il potenziale effetto modificante del diabete sul…
LeggiVolume annuale di trombectomie e risultati clinici
Il volume di trombectomie meccaniche (MT) eseguite in un ospedale è uno dei parametri utilizzati per identificare strutture avanzate nella gestione dell’ictus ischemico. Tuttavia, uno studio pubblicato su Interventional Neuroradiology ha evidenziato una relazione paradossale tra l’elevato volume di procedure e gli esiti clinici…
LeggiRapporto statistico AHA 2025 su malattie cardiovascolari e ictus
Il rapporto statistico annuale dell’American Heart Association (AHA), in collaborazione con i National Institutes of Health, offre una panoramica dettagliata sulle più recenti statistiche riguardanti le malattie cardiovascolari, l’ictus e i fattori di rischio associati. Pubblicato su Circulation, l’aggiornamento 2025 è una risorsa per…
LeggiI lipidi plasmatici hanno un peso sulla variabilità della frequenza cardiaca post-COVID-19
Secondo uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders, esiste una relazione tra lipidi plasmatici e ossido nitrico con la variabilità della frequenza cardiaca nei pazienti che hanno sofferto di COVID-19 e che non hanno avuto necessità di ricovero ospedaliero. “L’associazione tra lipidi plasmatici, ossido…
LeggiIl colesterolo media il rapporto tra indice di massa corporea e disturbi respiratori del sonno
L’indice di massa corporea (IMC) è un fattore critico nel rischio di disturbi respiratori del sonno e il rapporto tra colesterolo non lipoproteico ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) media parzialmente questa relazione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiLa variabilità del colesterolo potrebbe indicare una tendenza a sviluppare la demenza
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, il monitoraggio della variabilità del colesterolo totale (TC) e del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-c) può fungere da nuovo biomarcatore di demenza incidente e declino cognitivo negli anziani. “Il metabolismo dei lipidi negli anziani è influenzato da…
LeggiIl colesterolo è legato all’infertilità nelle donne giovani
Il rapporto tra colesterolo non lipoproteico ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) ha mostrato una correlazione positiva con l’infertilità tra le donne adulte degli Stati Uniti, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Abbiamo voluto indagare la relazione che…
LeggiAllergie alimentari e bambini, un nuovo test del sangue predice il rischio di reazioni ai cibi
Un semplice prelievo del sangue è in grado di predire rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro i bambini allergici agli alimenti entrando in contatto con determinati cibi. In particolare, è il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta…
LeggiStrategie di cura contro il carcinoma squamocellulare oligometastatico della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è il settimo tipo di cancro al mondo per frequenza. Viene scoperto principalmente in uno stadio localmente avanzato e si stima che il 40% delle recidive, dopo il trattamento della malattia primaria, sia…
LeggiCorrelazione tra esposizione al fumo passivo e rischio di cancro del polmone in soggetti non fumatori
In tutto il mondo, il cancro del polmone è la principale causa di morte legata a neoplasie. È dimostrato che l’esposizione al fumo passivo (SHS) è un fattore di rischio per lo sviluppo di questa forma tumorale nei non fumatori. Un gruppo di ricercatori…
LeggiCancro del polmone: impiego di modelli di apprendimento automatico per prevedere la polmonite da radiazioni
Zhi Chen e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica dei modelli di apprendimento automatico che incorporano caratteristiche multimodali per prevedere la polmonite da radiazioni nel cancro del polmone. Sono stati esplorati attentamente i…
LeggiModelli di apprendimento automatico per prevedere le metastasi linfonodali del cancro alla tiroide
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con ‘obiettivo di valutare l’accuratezza di varie tecniche di apprendimento automatico (ML) nel predire le metastasi linfonodali (LNM) nei pazienti con diagnosi di carcinoma papillare della tiroide (PTC) prima dell’intervento chirurgico. Sebbene studi…
Leggi