Esiste una potenziale associazione negativa tra forza di presa e nefropatia diabetica nelle persone con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Abbiamo voluto esaminare la relazione tra forza di presa (GS) e nefropatia diabetica (DN) utilizzando dati sui…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pemafibrato può migliorare il profilo lipidico nel diabete
Secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders è possibile che il pemafibrato possa migliorare il metabolismo lipidico nei pazienti con diabete ipertrigliceridemia. “I fibrati sono adatti per il trattamento di pazienti con alti livelli di trigliceridi (TG). Sebbene sia stato segnalato che il…
LeggiDiabete gestazionale: la conta dei neutrofili può predire la malattia
La conta dei neutrofili è un predittore indipendente dello sviluppo di diabete mellito gestazionale, e il suo ruolo nello sviluppo della malattia non è influenzato dalla resistenza all’insulina in gravidanza precoce. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth, nel…
LeggiMiglioramento neurologico e prognosi nell’emorragia cerebrale acuta
Un miglioramento neurologico nei giorni successivi a un’emorragia cerebrale acuta può avere implicazioni prognostiche significative. Tuttavia, la frequenza e l’impatto di questo fenomeno sugli esiti a 90 giorni non erano ben definiti. Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato i dati dello studio INTERACT2…
LeggiStress del reticolo endoplasmatico e ipertensione arteriosa polmonare: nuovi target terapeutici
L’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una malattia vascolare cardiopolmonare dalla patogenesi ancora poco chiara. Recentemente, lo stress del reticolo endoplasmatico (ER) è stato proposto come un potenziale bersaglio terapeutico per la PAH, ma i meccanismi che coinvolgono i geni correlati allo stress dell’ER restano…
LeggiAumento della prescrizione di anticoagulanti nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato l’andamento della prescrizione di anticoagulanti orali (OAC), i dosaggi dei nuovi anticoagulanti diretti (DOAC) e gli esiti clinici nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) di nuova diagnosi, evidenziando…
LeggiAscensione ad alta quota nei pazienti con BPCO e rischio di ischemia cardiaca
Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’ipossia legata all’altitudine potrebbe compromettere l’ossigenazione del cuore, aumentando il rischio di ischemia. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la presenza di segni di ischemia miocardica tramite elettrocardiogramma (ECG) in pazienti con…
LeggiLe cellule Car-T sono sicure ed efficaci contro il neuroblastoma resistente
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti, sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi,…
LeggiDiagnosi e gestione di asma e polmonite acquisita in comunità nei bambini
Un gruppo di ricerca composto da esperti provenienti dall’Australia e dal Bangladesh ha condotto una revisione esplorativa al fine di individuare le lacune presenti nella letteratura riguardanti la diagnosi e la gestione dei bambini – dai due ai diciotto anni – che si presentano…
LeggiIl videogioco Minecraft plasma positivamente lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo
È il videogioco di fama mondiale che ha catturato l’attenzione di oltre 141 milioni di giocatori attivi, ma Minecraft può anche svolgere un ruolo significativo nel plasmare lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo, affermano i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale. Pubblicato…
LeggiLinguaggio, troppa TV ne rallenta lo sviluppo
Non solo i giochi su tablet e pc, ma anche la visione passiva di video può nuocere al fisiologico sviluppo del linguaggio, rallentandone, se non addirittura, compromettendone l’apprendimento. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione di ricercatori provenienti da…
LeggiEmpagliflozin protegge il cuore dalla cardiotossicità indotta da antracicline
Le antracicline sono farmaci chemioterapici efficaci ma noti per la loro cardiotossicità (AIC), che compromette il metabolismo miocardico e può portare a insufficienza cardiaca. Un recente studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha testato l’efficacia dell’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2), empagliflozin, nel…
LeggiMenopausa tardiva preserva la funzione endoteliale e riduce il rischio cardiovascolare
Le donne che entrano in menopausa dopo i 55 anni mostrano un rischio cardiovascolare inferiore rispetto a coloro che la raggiungono tra i 45 e i 54 anni. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo effetto protettivo non erano ancora chiari. Un recente studio…
Leggi