L’osteonecrosi della testa del femore (ONFH) è una grave complicanza che può verificarsi nei pazienti con anemia falciforme (SCD) ed è dovuta alla peculiare fisiopatologia della malattia. La SCD è caratterizzata da alterazioni dei globuli rossi che disturbano la circolazione sanguigna e causano ischemia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia falciforme e disturbi del sonno
Nei soggetti affetti da anemia falciforme (SCD) è alta la prevalenza di disturbi del sonno e di problemi respiratori durante il sonno (SDB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di approfondire le problematiche del sonno in…
LeggiAdiponectina come biomarcatore della cirrosi epatica
L’adiponectina si preannuncia come un biomarcatore non invasivo per la cirrosi epatica poichĂ© riflette infiammazione e alterazioni metaboliche, ma risultati contrastanti evidenziano la necessitĂ di una revisione sistematica e una meta-analisi per chiarire il suo ruolo. A tale scopo, Abdulrahman Ismaiel e colleghi hanno…
LeggiEpatite B cronica: impatto dell’interferone pegilato aggiunto agli analoghi nucleos(t)idi
Questa meta-analisi mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’aggiunta di interferone pegilato (Peg-IFN) al trattamento a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici (NA) per ottenere la guarigione funzionale in pazienti con epatite cronica B (CHB). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con…
LeggiSoggetti in cura contro la tubercolosi polmonare e fattori di rischio per epatite
Il danno epatico nei pazienti con tubercolosi, associato alla non aderenza al trattamento, è ulteriormente esacerbato dall’epatite virale. Infatti, la malattia non solo danneggia direttamente il fegato, ma aumenta anche la suscettibilitĂ al danno epatico indotto da farmaci. Ahmad F Ilham e i suoi…
LeggiAfrica: prevalenza dei virus dell’epatite A ed E nel bestiame e nei prodotti agricoli
Le infezioni trasmesse da alimenti sono causate da un ampio spettro di patogeni e rappresentano una significativa minaccia per la salute globale causando milioni di casi e migliaia di decessi ogni anno. Tra questi, i virus umani, tra i quali quello dell’epatite A (HAV)…
LeggiIpertensione, adolescenti 5 volte piĂą a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte
Se un adolescente dorme meno di 7,7 ore a notte avrĂ un rischio di ipertensione fino a cinque volte maggiore, rispetto ai coetanei che riposano dalle otto alle 10 ore. In particolare, la carenza di sonno è, infatti, un fattore di rischio per le…
LeggiMalattia valvolare cardiaca: maggiore prevalenza nelle popolazioni ad alta quota
La malattia valvolare cardiaca (VHD) sta diventando una crescente preoccupazione sanitaria globale, con notevoli differenze geografiche nella sua distribuzione. Un recente studio pubblicato su Heart ha analizzato per la prima volta l’epidemiologia della VHD in relazione all’altitudine, evidenziando una maggiore prevalenza della patologia tra…
LeggiPanoramica del congresso ESC Acute CardioVascular Care
Il congresso ESC Acute CardioVascular Care di quest’anno, organizzato dall’Association on CardioVascular Care (ACVC) della European Society of Cardiology (ESC), si terrĂ a Firenze, Italia, dal 14 al 15 marzo. L’ESC Acute CardioVascular Care riunisce competenze di medicina d’urgenza, terapia intensiva, anestesiologia, radiologia, infermieristica,…
LeggiImaging avanzato del tratto corticospinale per predire il recupero post-ictus
Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia il potenziale della Diffusion Tensor–Based Morphometry (DTBM) nel rilevare la perdita volumetrica della sostanza bianca dopo un ictus ischemico, con particolare attenzione al tratto corticospinale (CST) e alla sua correlazione con il recupero motorio dell’arto superiore. Attualmente,…
LeggiGestione dei tumori cardiaci: diagnosi precoce e innovazioni chirurgiche
I tumori cardiaci, in particolare quelli localizzati nella porzione destra del cuore, rappresentano una sfida clinica significativa a causa della loro variabilitĂ , delle implicazioni anatomiche e fisiologiche complesse e del potenziale invasivo nel caso di neoplasie maligne. Un recente articolo pubblicato su Current Opinion…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella fibrillazione atriale: focus sull’interleuchina-6
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha approfondito il legame tra infiammazione e fibrillazione atriale, fornendo nuove evidenze sull’importanza dell’interleuchina-6 (IL-6) nel determinare il rischio di questa aritmia. L’indagine ha analizzato nove biomarcatori infiammatori in una coorte di 5.726…
LeggiDistinzione tra infezione dei tessuti molli e osteomielite: una proteina viene in aiuto
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Podiatric Medical Association, la misurazione del livello sierico della proteina high mobility group box 1 (HMGB-1) potrebbe costituire un test aggiuntivo utile nella diagnosi differenziale tra infezione dei tessuti molli e osteomielite del piede diabetico.…
Leggi