Le fistole rettale-intestinale a livello del tenue nella malattia di Crohn presentano caratteristiche distinte. La chirurgia e la resezione ripristinano efficacemente la continuità intestinale e migliorano la qualità della vita, soprattutto quando la funzionalità anale è preservata. A mostrarlo sono Dengyu Feng e colleghi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
TyG-BMI, sedentarietà e attività fisica: impatto su mortalità e infarto
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’interazione tra l’indice Triglyceride glucose-body mass (TyG-BMI), la sedentarietà e l’attività fisica sulla mortalità per tutte le cause e sul rischio di infarto miocardico (MI). I risultati evidenziano l’importanza di migliorare la resistenza all’insulina e di…
LeggiAspirina a basse dosi: un nuovo modello per bilanciare benefici e rischi
Uno studio pubblicato su Heart ha sviluppato un modello di stratificazione del rischio per ottimizzare l’uso dell’aspirina a basse dosi nella prevenzione primaria, valutando il rapporto tra benefici cardiovascolari e rischio emorragico. I risultati suggeriscono che l’aspirina può offrire un vantaggio netto solo nei…
LeggiIA migliora la diagnosi di infarto miocardico acuto
Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha valutato l’efficacia dell’elettrocardiogramma potenziato dall’intelligenza artificiale (AI-ECG) nella diagnosi dell’infarto miocardico acuto (AMI) nei pazienti che si presentano in pronto soccorso. I risultati suggeriscono che questo strumento potrebbe migliorare la stratificazione del rischio e la precisione…
LeggiNT-proBNP e insufficienza cardiaca: nuovi limiti specifici per la malattia renale
L’interpretazione dei livelli di NT-proBNP nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) potrebbe richiedere un approccio più personalizzato rispetto ai valori di riferimento generali. Uno studio pubblicato su Heart ha esaminato se soglie specifiche per funzione renale possano migliorare la predizione del rischio di…
LeggiNatalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 milioni di bambini, un decremento del 5,4% rispetto al 2022 (3,88 milioni di nascite), il calo annuale più grande registrato dal 1961. A dirlo sono i…
LeggiNeonati. Arriva “In Punta di Piedi”, il documento sull‘importanza di sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita
“Come può essere offerto a tutti i neogenitori, senza distinzione, un accompagnamento finalizzato all’espressione e al sostegno della genitorialità responsiva in modo che ogni genitore si possa percepire competente e sia consapevole del proprio ruolo”? A questa domanda cerca di rispondere il documento “In Punta…
LeggiCardiopatie congenite. La genetica può salvare la vita
risultati dei primi tre anni di attività dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS confermano l’efficacia del test genetico nel diagnosticare preventivamente le cardiopatie ereditarie, che minacciano soprattutto i nostri giovani. Su 600 pazienti sottoposti a test genetico, il 40% ha ricevuto un…
LeggiLa percezione dell’immagine corporea si forma già a 7 anni
Un nuovo studio condotto dall’Università di Durham (Regno Unito) ha rivelato che la nostra percezione del corpo e del peso inizia a formarsi a partire dai sette anni e continua a essere influenzata dall’esposizione visiva a diverse tipologie di corporatura per tutta la vita…
LeggiGli adolescenti a rischio di ipertensione per la mancanza di sonno
Gli adolescenti che non riescono a dormire le ore raccomandate potrebbero essere a maggior rischio di sviluppare ipertensione, secondo una ricerca preliminare presentata alle American Heart Association’s Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025. L’incontro si terrà a New Orleans dal 6…
LeggiFiltri solari chimici: “Attenzione a bambini e donne in gravidanza”
Che l’esposizione alla luce solare abbia effetti benefici sulla salute di grandi e piccini è un dato di fatto: la produzione della vitamina D da parte della cute stimolata da raggi UV ne è solo un esempio. Tuttavia, è altrettanto vero che esporsi al…
LeggiTerapia di resincronizzazione cardiaca: effetti metabolici e rimodellamento inverso
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è nota per favorire il rimodellamento inverso a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica. Tuttavia, non è chiaro se questo effetto sia correlato a un’alterazione del metabolismo cardiaco. Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato…
LeggiMalattie ginecologiche benigne e rischio cardiovascolare: un legame da approfondire
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Alcune patologie ginecologiche benigne (NMGD), come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), hanno un impatto significativo sulla salute delle pazienti e potrebbero essere associate a un aumento del rischio cardiovascolare e…
Leggi