Il concentrato di aspirato di midollo osseo, definito con l’acronimo BMAC, è una “fonte preziosa di cellule staminali mesenchimali, che offre potenziali benefici nell’attenuare la via infiammatoria associata all’artrosi del ginocchio” afferma il gruppo di ricercatori autori di uno studio pubblicato su British medical…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Piante medicinali: soluzioni efficaci per l’artrite reumatoide?
Le sostanze attive delle piante, come curcumina, quercetina e resveratrolo, possono rappresentare un’alternativa complementare o integrativa ai trattamenti convenzionali utilizzati per combattere l’AR. L’hanno dimostrato dei ricercatori della China Academy of Chinese Medical Sciences, pubblicando uno studio su Frontiers in pharmacology nel 2025. Tramite…
LeggiBastano 25 misure di sanità pubblica, in cinque anni, per migliorare la salute delle persone
enticinque politiche e interventi sanitari concreti possono, in un lasso di tempo relativamente breve, contribuire individualmente e collettivamente ad affrontare l’enorme peso delle malattie croniche nella regione europea dell’Oms Un nuovo articolo pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe” dagli esperti di malattie non trasmissibili…
LeggiVirus sinciziale. Immunizzazione a macchia di leopardo e tempistiche diverse nelle regioni italiane
In Italia la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) non è uguale per tutti i neonati: dipende dalla Regione in cui vengono al mondo. In alcune Regioni l’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS è garantito a tutti i nati da…
LeggiVaccinazioni e artrite reumatoide
“Le vaccinazioni potrebbero rappresentare un fattore protettivo per l’artrite reumatoide (AR) in un periodo di follow-up inferiore a un anno”, concludono gli autori di uno studio pubblicato su BMC public health nel 2025. Le prove sull’associazione tra vaccinazioni e il rischio di sviluppare la…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: fattori predittivi di risposta alla terapia di nutrizione enterale
Nei pazienti pediatrici con malattia di Crohn, i livelli sierici di bilirubina indiretta (IBIL), di CD3 e di ferro sono fattori predittivi affidabili dell’induzione di remissione clinica con la terapia di nutrizione enterale esclusiva (EEN), mentre il livello di IL-10 e l’ampiezza di distribuzione…
LeggiMalattia di Crohn collegata al virus di Epstein-Barr
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, per la prima volta, che la malattia di Crohn è collegata al virus di Epstein-Barr (EBV), noto per causare la mononucleosi. Lo studio è stato guidato da Anubhab Nandy, della Harvard Medical School di Boston (USA). I…
LeggiInfezione da C. difficile nei pazienti con IBD
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), i fattori di rischio associati all’infezione da Clostridioides difficile includono una diagnosi recente, l’uso di corticosteroidi e essere stati ricoverati. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Krista Vitikainen…
LeggiIBD: ipotiroidismo concomitante aumenta probabilità di manifestazioni extraintestinali
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e ipotiroidismo hanno una maggiore probabilità di andare incontro ad altre manifestazioni extraintestinali rispetto a coloro che soffrono di IBD senza ipotiroidismo. Inoltre, i pazienti con malattia concomitante utilizzano di più l’assistenza sanitaria e la presenza di…
LeggiEcm. Da Piano pandemico ad Hta, nuove priorità nella formazione. Il programma triennale della Commissione
nnovazione digitale; One Health; regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale – DM77; formazione in infezioni ospedaliere; piano strategico – operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale; Hta: programma nazionale 2023-2025;…
LeggiInfluenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Nella undicesima settimana del 2025 (dal 10 al 16 marzo) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti…
LeggiI casi di tubercolosi infantile aumentano del 10% in Europa
I bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentano il 4,3% dei nuovi casi di tubercolosi (TB) nuova e di malattia recidivante nella regione europea dell’Oms, rappresentando un preoccupante aumento del 10% della TB pediatrica per il 2023, rispetto all’anno precedente. Lo rivela il…
LeggiTumori pediatrici, una grande rete per bloccare il gene MYCN nel neuroblastoma
Più centri di ricerca al lavoro: una grande rete con l’obiettivo di combinare più livelli d’azione e strategie per colpire e bloccare il gene MYCN nel neuroblastoma, tumore solido extra-cranico prima causa di morte per malattia in età prescolare e terzo tumore pediatrico più…
Leggi