In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stimolazione dell’udito per i prematuri. La Sin promuove letture ad alta voce in Terapia Intensiva Neonatale
I neonati prematuri, soprattutto se nati a età gestazionali estremamente o molto basse, sono soggetti a rischio di neurosviluppo atipico, non solo per gli aspetti motori e sensoriali, ma anche per quelli cognitivi, comportamentali e sociali. “L’esposizione precoce all’ambiente extrauterino, le procedure stressanti e…
LeggiLogopedia. Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche. Gli esperti: “Ambiente e linguaggio per la prevenzione”
Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche, che possono variare da un ‘semplice’ ritardo del linguaggio o difetti di pronuncia, fino a disturbi dell’apprendimento più complessi. Parliamo di circa 1 milione di bambini e ragazzi, che sono tanto più evidenti e…
LeggiGiornata obesità: in Italia 28,8% dei bambini in sovrappeso/obesi
In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di…
LeggiVaccino antinfluenzale. Dall’Oms le raccomandazioni per la stagione 2025-2026 nell’emisfero settentrionale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato le raccomandazioni per la composizione virale dei vaccini antinfluenzali per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. “I virus dell’influenza – ha spiegato Maria Van Kerkhove, Direttrice del Dipartimento di gestione delle minacce epidemiche e pandemiche, Oms – sono in continua…
LeggiInfluenza. Curva prosegue la discesa, ma nell’ultima settimana 728 mila nuovi casi
Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per…
LeggiIl deficit del Fattore X della coagulazione del sangue
Non c’è solo l’emofilia. Un sanguinamento senza causa apparente in bambini piccolissimi o donne dopo il parto potrebbe essere causato da altre malattie genetiche rare, come il deficit del Fattore X della coagulazione. Il deficit del Fattore X della coagulazione del sangue può colpire…
LeggiRuolo di BMP10 nella ipertensione polmonare precapillare
L’ipertensione polmonare precapillare (precPH) è una condizione che porta a un incremento significativo dello stiramento e della pressione nell’atrio destro (RA). Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research si è concentrato sul ruolo della proteina morfogenetica ossea 10 (BMP10), una proteina principale prodotta dalle cardiomiociti…
LeggiRuolo di sacubitril/valsartan nell’aumento dei livelli di FGF21 nei pazienti con infarto miocardico acuto
L’uso di sacubitril/valsartan (Sac/Val), un farmaco già approvato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, ha recentemente suscitato interesse anche per i suoi potenziali effetti terapeutici in contesti non ancora approvati. Questo studio, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha esplorato un aspetto innovativo dell’azione di Sac/Val, indagando…
LeggiImpatto della rigurgitazione tricuspide grave nella rigurgitazione mitralica atriale funzionale
La regurgitazione tricuspide (TR) è frequentemente riscontrata nei pazienti con regurgitazione mitralica funzionale atriale (AFMR), una condizione caratterizzata da una regurgitazione mitralica dovuta alla dilatazione dell’atrio sinistro, ma con funzione ventricolare sinistra preservata. Questo studio, pubblicato su European Journal of Heart Failure, si è…
LeggiRuolo dell’eGDR nel rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con sindrome cardiovascolo-renale-metabolica
L’insulino-resistenza (IR) è un fattore di rischio noto per le malattie cardiovascolari (CVD) e renali, e il tasso stimato di smaltimento del glucosio (eGDR) è un indicatore affidabile di IR. Tuttavia, il legame tra eGDR e l’insorgenza di CVD in individui con sindrome cardiovascolo-renale-metabolica…
LeggiRuolo delle peptidasi specifiche per l’ubiquitina nel linfoma
Le peptidasi specifiche per l’ubiquitina (USP), note anche come enzimi deubiquitinanti (DUB), svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi cellulare rimuovendo selettivamente le molecole di ubiquitina dalle proteine bersaglio. Questo processo influenza la stabilità, la localizzazione subcellulare e l’attività delle proteine agendo su processi…
LeggiIl deep learning per l’interpretazione PET nel Linfoma: revisione
La tomografia a emissione di positroni (PET) è uno strumento diagnostico prezioso per la valutazione del linfoma e l’intelligenza artificiale (IA) si prospetta come una risorsa affidabile per l’analisi delle immagini mediche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…
Leggi