Nonostante nel mondo in generale ci sia un calo dell’onere relativo all’ulcera peptica attribuibile al fumo, persistono disparità sostanziali, in particolare nelle regioni sottosviluppate, secondo uno studio pubblicato su Preventive Medicine Reports. “La malattia ulcerosa peptica (PUD) rimane una sfida significativa per la salute…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chi soffre di ulcera rischia il diabete di tipo 2, ma i farmaci possono aiutare
L’ulcera peptica rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2, ma l’impiego di farmaci antiulcera può contribuire a ridurre l’incidenza di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism. “L’eziologia del diabete mellito di…
LeggiPazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante: alcuni punteggi sono migliori per predire la mortalità
I punteggi AIMS65 e T-score e Age, Blood tests, and Comorbidities (ABC) score sono gli strumenti più efficaci nel predire la mortalità nei pazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante, secondo uno studio pubblicato su PeerJ. “L’ulcera peptica sanguinante (PUB) rappresenta una causa importante di…
LeggiChi mangia più frutta e verdura si difende dal diabete
Frutta e verdura proteggono dal diabete di tipo 2 e dalla sindrome metabolica, mentre carni rosse e bevande zuccherate aumentano il rischio di sviluppare la malattia, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition. “Il diabete di tipo 2 è una delle…
LeggiAstigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid
Si allunga la lista delle conseguenze della pandemia da Covid-19 sulla salute dei più piccoli: i casi di astigmatismo tra i bambini sono decisamente aumentati durante gli anni dell’emergenza sanitaria. A rivelarlo è uno studio condotto su 21.655 bimbi con un’età media di sette…
LeggiIndividuare chi è a rischio di diabete senza esami invasivi potrebbe essere presto possibile
I risultati di uno studio pubblicato su BMJ supportano l’uso di modelli di apprendimento automatico, in particolare XGBoost, per l’identificazione precoce di individui a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. “Abbiamo voluto confrontare le prestazioni di cinque algoritmi di apprendimento automatico per…
LeggiDiabete e asma mostrano una correlazione legata a fattori genetici e ambientali
Esiste un’associazione tra asma e diabete di tipo 2 che si conserva anche dopo l’aggiustamento per l’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Thorax. “Asma e diabete di tipo 2 sono due importanti cause di morbilità a livello globale. Abbiamo esaminato sia…
LeggiZucchero nella dieta: la correlazione con il diabete vale solo in alcuni casi
Uno studio pubblicato su Advances in Nutrition ha mostrato che lo zucchero contenuto nelle bevande aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre lo zucchero totale, il saccarosio, il fruttosio e lo zucchero aggiunto presenti nella dieta mostrano associazioni inverse o…
LeggiLa metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’
Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale…
LeggiRiserva di flusso coronarico dopo PCI: un indicatore prognostico chiave
La riserva di flusso coronarico (CFVR), misurata tramite ecocardiografia Doppler transtoracica da stress (S-TDE), potrebbe avere un ruolo chiave nella prognosi dei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Tuttavia, pochi studi hanno esaminato il significato prognostico delle variazioni di CFVR dopo PCI. Una…
LeggiTest genetici per cardiomiopatie e aritmie: impatto clinico e nuove prospettive
L’utilità clinica dei test genetici nelle cardiomiopatie ereditarie e nelle aritmie non è ancora completamente definita, soprattutto in popolazioni con effetti fondatori come quella franco-canadese. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha analizzato l’impatto del test genetico in un’ampia…
LeggiUn promemoria per aumentare l’uso di terapie cardioprotettive nel diabete
Nonostante le solide evidenze cliniche a supporto del loro utilizzo nei pazienti ad alto rischio con diabete di tipo 2 (T2DM) e malattia cardiovascolare, gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) e gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1RA) sono ancora…
LeggiMiglior predizione della mortalità dopo chirurgia per endocardite infettiva
L’adeguata valutazione della mortalità precoce dopo interventi cardiaci per endocardite infettiva (IE) rappresenta una questione aperta, così come la definizione del miglior endpoint per i punteggi di rischio chirurgico. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato sei diversi punteggi di rischio,…
Leggi