Le persone affette da tumore della testa e del collo hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire per suicidio rispetto alla popolazione generale. C’è quindi urgenza nel comprendere e affrontare i crescenti tassi di tendenza suicida all’interno di questo gruppo di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Associazione tra malattie allergiche e cancro del polmone: revisione sistematica e meta-analisi
Kunpeng Yang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare la potenziale associazione tra malattie allergiche e cancro del polmone. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Cochrane Library, Embase e Web of Science alla…
LeggiMetastasi da cancro del polmone: sedi, tassi, sopravvivenza e fattori di rischio
Le metastasi del cancro del polmone costituiscono un aspetto critico della progressione della malattia e degli outcome dei pazienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di fare luce sul complesso scenario delle metastasi del cancro del…
LeggiLinfoma non-Hodgkin a cellule B mature pediatrico: impatto di Rituximab più chemioterapia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di rituximab, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento del linfoma non-Hodgkin (NHL) a cellule B mature in bambini e adolescenti. Sono…
LeggiCambiamenti cognitivi correlati al trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore del sangue incurabile con tassi di sopravvivenza migliorati grazie ai progressi nel trattamento, inclusi il trapianto di cellule staminali, la chemioterapia e la terapia farmacologica. Tuttavia, l’impatto cognitivo delle terapie sui malati rimane poco chiaro. Sumayyah Patel…
LeggiAssociazione tra co-occorrenza di anomalie citogenetiche ad alto rischio e prognosi in pazienti con MM
La sopravvivenza per i pazienti con mieloma multiplo (MM) è migliorata, ma gli outcome rimangono eterogenei. Per questo motivo, un’identificazione diagnostica coerente della malattia ad alto rischio è auspicabile per affrontare il bisogno insoddisfatto dei malati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo…
LeggiConservazione della funzione endocrina ovarica nei pazienti con linfoma
I linfomi rappresentano diversi gruppi di tumori. Il loro trattamento ha un effetto citotossico su tutti i tessuti del corpo, in particolare sulle ovaie femminili, causando insufficienza ovarica prematura. Hebatallah Ahmed Mohamed Moustafa e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare…
LeggiSkin cancer: il potenziale dei modelli di assistenza guidati da infermieri
Un gruppo di ricercatori inglesi ha pubblicato sul Journal of Advanced Nursing (2025) una revisione sistematica con sintesi narrativa che mette sotto la lente i modelli di assistenza guidati da infermieri nella rilevazione del cancro della pelle. L’obiettivo: consolidare le evidenze disponibili, chiarire i…
LeggiTossicità e sicurezza della TIL-ACT nel melanoma avanzato: una meta-analisi internazionale
La terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) rappresenta una terapia efficace e promettente, già approvata, per trattare il melanoma avanzato. Accanto ai benefici, però, porta con sé un profilo di tossicità peculiare, legato soprattutto alle terapie di supporto. Questi effetti collaterali…
LeggiSimulazioni e decisioni cliniche: una revisione dei modelli sul cancro della pelle
Un gruppo di ricercatori australiani ha recentemente pubblicato su BMC Medical Informatics and Decision Making (2025) una revisione sistematica e una sintesi narrativa dei modelli di microsimulazione dedicati al cancro della pelle, con l’obiettivo di analizzarne struttura, parametrizzazione e principali assunzioni. Hanno incluso studi…
LeggiCemiplimab adiuvante riduce le recidive nel CSCC ad alto rischio
I pazienti con carcinoma squamocellulare cutaneo (CSCC) che presentano caratteristiche ad alto rischio mostrano una probabilità elevata di recidiva anche dopo la terapia locale definitiva. Per valutare l’efficacia delle opzioni sistemiche in questo contesto, un gruppo di studiosi ha condotto uno studio internazionale di…
LeggiInfezioni sessualmente trasmissibili in gravidanza: impatto sull’outcome alla nascita
Le infezioni sessualmente trasmissibili durante la gravidanza sarebbero associate in modo significativo ad outcome avversi alla nascita. In particolare, la sifilide congenita avrebbe la maggiore influenza sugli outcome, andando a triplicare il rischio di parto pretermine e a raddoppiare il rischio di feto piccolo…
LeggiMenopausa, studio identifica variabili che mettono a rischio di soffrire di ansia e depressione
La menopausa precoce porta con sé profonde conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Tuttavia, alcune donne sono più colpite rispetto ad altre. Un nuovo studio, pubblicato su Menopause, esplora le ragioni di queste differenze. La ricerca è stata condotta da Charissa van Zwol-Janssens e colleghi…
Leggi