Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Clinical Rheumatology nel 2025 ha esaminato l’efficacia comparativa e la sicurezza dei diversi inibitori JAK nel trattamento dell’artrite psoriasica (PsA). La ricerca, nel complesso, ha incluso cinque studi con un totale di 2757 pazienti. I risultati della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Spiritualità e religione: un ruolo sempre più riconosciuto nelle malattie reumatiche
Un gruppo di ricercatori brasiliani ha recentemente analizzato l’impatto della religiosità e della spiritualità (R/S) sulla qualità della vita di pazienti con malattie reumatiche, sia autoimmuni che non autoimmuni. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Religion and Health, si è basato su…
LeggiEfficacia della terapia con esercizio fisico nei pazienti con artrosi del ginocchio
Uno studio giapponese pubblicato nel 2025 su BMJ Open ha valutato la qualità metodologica delle revisioni sistematiche sulla terapia con esercizio fisico per l’artrosi del ginocchio e ha sintetizzato la loro efficacia sugli esiti clinici principali: qualità della vita, funzionalità articolare ed eventi avversi.…
LeggiInquinamento da pm₂.₅ e cardiopatia ischemica: impatto persistente negli anziani
L’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM₂.₅) continua a rappresentare una minaccia rilevante per la salute cardiovascolare, in particolare tra le persone anziane. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato l’andamento globale, regionale e nazionale del carico di cardiopatia ischemica (IHD) attribuibile…
LeggiFattori associati all’ipertensione nei pazienti cardiologici e nefrologici in Yemen
Un’analisi condotta nella capitale yemenita Sana’a ha evidenziato una forte correlazione tra ipertensione arteriosa e diversi fattori demografici, clinici e comportamentali nei pazienti affetti da malattie cardiache e renali. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha coinvolto 300 soggetti (200 uomini e…
LeggiEsposizione alla luce notturna e rischio cardiovascolare: nuovi dati da una coorte britannica
L’esposizione alla luce durante la notte potrebbe rappresentare un nuovo fattore di rischio modificabile per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato su JAMA Network, che ha analizzato l’associazione tra luce ambientale (diurna e notturna) e incidenza di…
LeggiSindrome di Wolfram di tipo 1, diabete insipido può precedere atrofia ottica
Nella sindrome di Wolfram di tipo 1 (WS1), il diabete insipido (DI) può presentarsi prima dell’atrofia ottica (OA). Arricchire la diagnosi di diabete utilizzando un semplice questionario per la poliuria/polidipsia, dunque, può fornire una diagnosi più precoce di WS1 nei pazienti seguiti con diabete…
LeggiImmunoterapia orale ad alto dosaggio con probiotici utile nell’allergia a uova e latte
Una ricerca pubblicata su Pediatric Allergy and Immunology ha mostrato che l’immunoterapia orale ad alto dosaggio a rapida escalation con probiotico aggiuntivo è un trattamento promettente per l’allergia a uova e latte, che può aumentare la probabilità di raggiungere una risposta prolungata e ridurre…
LeggiSequenziamento di nuova generazione dell’intero esoma da sangue secco, tecnica fattibile
Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) utilizzando l’intero genoma (WES) da campioni di sangue secco (DBS) sarebbe tecnicamente fattibile e ha consentito l’identificazione precoce di condizioni genetiche. L’integrazione di metodi genomici nella NBS, tuttavia, richiede un’adeguata consulenza genetica e un follow-up a lungo termine.…
LeggiCome evitare l’ileo postoperatorio dopo la chirurgia colorettale
Bere un caffè, masticare una gomma, idratarsi subito dopo l’intervento di chirurgia colorettale, sono alcune semplici azioni che riducono il rischio di ileo postoperatorio (POI) e favoriscono il ritorno della normale funzione intestinale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2025 sul Journal…
LeggiEpidurale toracica nei bambini: confronto tra approccio diretto e caudale
L’anestesia epidurale toracica (TEA) rappresenta una strategia consolidata nella riduzione del dolore in chirurgia cardiaca pediatrica, anche se il suo impiego rimane tecnicamente impegnativo per il rischio di puntura durale e lesioni nervose nei bambini. Uno studio prospettico e randomizzato, condotto in India e…
LeggiEfficacia e sicurezza di treprostinil nell’ipertensione polmonare dopo intervento di Fontan
Nel periodo postoperatorio precoce dopo l’intervento di Fontan, il trattamento con treprostinil ha ridotto in modo significativo la pressione arteriosa polmonare media (mPAP)e il rapporto tra pressione polmonare e sistemica (Pp/Ps), con dosi più elevate di treprostinil che hanno prodotto miglioramenti emodinamici più sostanziali.…
LeggiCaschi chirurgici e infezioni protesiche: evidenze ancora incerte
Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, i caschi chirurgici (SHS) sembrerebbero avere un’efficacia limitata nel ridurre l’infezione della protesi articolare (PJI). Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori di Singapore, ha analizzato in modo sistematico il…
Leggi