Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato l’efficacia dei vaccini antinfluenzali vivi attenuati quadrivalenti (LAIV-4) e inattivati (IIV) nei bambini italiani durante le stagioni influenzali 2022–2023 e 2023–2024. L’obiettivo era confrontare la protezione offerta dai due vaccini nella prevenzione dell’influenza e delle sindromi simil-influenzali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino anti-covid-19 riduce il rischio di sindrome post-Covid nei bambini
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come la vaccinazione contro il Covid-19 sia associata a una minore probabilità di sviluppare la sindrome post-Covid (PCC) nei bambini. L’analisi ha coinvolto 622 partecipanti di età compresa tra 5 e 17 anni, reclutati tra…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale 2024/25: risultati preliminari da 8 studi europei
Un recente studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance ha analizzato l’efficacia del vaccino antinfluenzale per la stagione 2024/25. Condotto dal gruppo European Influenza Vaccine Effectiveness (IVE), lo studio riporta dati provenienti da otto studi europei condotti in 17 paesi tra settembre 2024 e gennaio 2025. La…
LeggiCovid-19: nessun aumento di miocarditi e pericarditi post-vaccino
Le segnalazioni di miocarditi e pericarditi dopo la vaccinazione contro il Covid-19 hanno sollevato preoccupazioni a livello globale. Tuttavia, i criteri diagnostici eterogenei potrebbero aver portato a una sovrastima dei tassi di incidenza. Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, ha analizzato…
LeggiIndice di massa muscolare e prognosi nell’amiloidosi cardiaca
Le alterazioni della composizione corporea sono correlate a una prognosi sfavorevole nello scompenso cardiaco cronico, ma il loro ruolo specifico nell’amiloidosi cardiaca (CA) è ancora poco studiato. Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Heart Failure ha analizzato il valore prognostico di diverse misure dirette…
LeggiConsensus Statement SCAI sulle vie di accesso alternative per TAVR
La Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI) ha recentemente pubblicato un consensus statement sulle vie di accesso alternative per la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR). Il documento rappresenta una guida aggiornata per gli interventisti cardiologi e i chirurghi cardiotoracici nell’ottimizzazione della selezione…
LeggiConfronto della mortalità dopo ViV-TAVI e redo-SAVR
La sostituzione transcatetere della valvola aortica in una protesi chirurgica degenerata (Valve-in-Valve TAVI, ViV-TAVI) sta emergendo come un’alternativa meno invasiva rispetto alla ripetizione della sostituzione chirurgica della valvola aortica (redo-SAVR). Tuttavia, la scelta del trattamento ottimale rimane dibattuta, poiché i dati disponibili derivano principalmente…
LeggiAnticoagulazione nell’ablazione per fibrillazione atriale: confronto tra PFA e RFCA
Un recente studio retrospettivo, pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha esplorato le differenze nei regimi di anticoagulazione intraprocedurale e nei tempi di attivazione della coagulazione (ACT) tra l’ablazione a campo pulsato (PFA) e l’ablazione a catetere a radiofrequenza (RFCA) nella fibrillazione atriale (AF).…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule resecato: utilità profilattica dell’irradiazione della testa
La radioterapia profilattica della testa (PCI) è raccomandata per i pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), in stadio limitato, con risposta completa o parziale alla chemioradioterapia primaria. Il suo ruolo in soggetti con SCLC sottoposti a resezione radicale è però ancora controverso.…
LeggiConfronto tra metodi di rilevazione e di segmentazione dei noduli polmonari mediante deep learning
L’accurata rilevazione e la precisa segmentazione dei noduli polmonari mediante tomografia computerizzata sono prerequisiti fondamentali per la diagnosi precoce e il trattamento appropriato del cancro del polmone. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di confrontare i metodi di rilevazione e…
LeggiRuolo dell’IA nello screening del cancro del polmone mediante TC
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’accuratezza e l’impatto del supporto di software di intelligenza artificiale (IA), con marchio CE, nello screening del cancro polmonare mediante TC. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline, Embase e…
LeggiDupilumab si conferma efficace a lungo termine nel mondo reale
Uno studio portato avanti nel mondo reale, pubblicato su Diseases, ha mostrato i vantaggi a lungo termine della somministrazione prolungata di dupilumab nella dermatite atopica. “Dupilumab è un anticorpo del recettore dell’interlechina-4 che esercita la sua efficacia inibendo il percorso di segnalazione dell’interleuchina-4/interleuchina-13, ed…
LeggiCaratteristiche basali dei pazienti con DA e scelta farmacologica: l’analisi nel mondo reale non rileva molte differenze
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine contribuisce a differenziare le caratteristiche basali dei pazienti con dermatite atopica (DA) trattati con terapie sistemiche avanzate in un contesto clinico reale, evidenziando solo lievi divergenze tra i profili di coloro che vengono trattati con farmaci…
Leggi