Il carcinoma ovarico è una malattia spesso fatale per le donne e il CA-125 riveste un ruolo importante nello screening, nella diagnosi e nel trattamento di questo tumore. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare l’impatto del CA-125…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Linee guida di pratica clinica sull’igiene orale
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire e gestire i problemi di salute della bocca. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare e di valutare le linee guida di pratica clinica relative all’igiene orale con…
LeggiAutismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ha messo in luce nuovi dati sull’autismo nei bambini statunitensi, con particolare attenzione a quelli di 4 e 8 anni.…
LeggiZona estetica: efficacia della posa immediata di impianti in alveoli difettosi
La presenza di un alveolo difettoso è comune dopo l’estrazione di un dente nella zona estetica, ma non è chiaro se un impianto possa essere posizionato immediatamente in questa sede. Rui Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiIA per impianti dentali: classificazione e diagnosi di patologie da radiografie 2D
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e di valutare le informazioni disponibili sull’efficacia dell’intelligenza artificiale nella classificazione degli impianti dentali e nell’identificazione di patologie perimplantari tramite radiografie 2D. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiDonne in detenzione: valutazione dello stato di salute orale
La salute orale è fondamentale per il benessere generale ma è significativamente trascurata tra le donne detenute che devono affrontare tassi più elevati di carie dentale, malattie parodontali e edentulismo a causa di barriere sistemiche, rischi comportamentali e vulnerabilità socio-demografiche. Jakub Fiegler-Rudol e colleghi…
LeggiEpidemiologia del virus dell’epatite B in Cina: rapporto 2024
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rappresenta una significativa preoccupazione per la salute pubblica globale, in particolare in Cina, Paese nel quale si registra un terzo dei casi di epatite cronica del mondo. Negli ultimi tre decenni, la Cina ha compiuto progressi sostanziali nel…
LeggiRegione africana dell’OMS: trasmissione verticale del virus dell’epatite B
Nella regione africana dell’OMS si verificano ogni anno più nuove infezioni da virus dell’epatite B (HBV) che in tutto il resto del mondo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di stimare la prevalenza dell’antigene di…
LeggiEpatite C: sintesi sistematica dei determinanti a livello di area e analisi spazio-temporali
Il virus dell’epatite C (HCV) è al centro degli sforzi globali per la sua eliminazione entro il 2030 ed è evidente la necessità di un’esplorazione approfondita delle disparità e delle vulnerabilità utilizzando approcci epidemiologici spaziali innovativi. Jacob Mugoya Gizamba e i suoi collaboratori hanno…
LeggiIsavuconazolo vs voriconazolo nella terapia delle infezioni fungine invasive: efficacia e sicurezza
Isavuconazolo è stato utilizzato per trattare le infezioni fungine invasive ma non è chiaro se la sua efficacia sia superiore a quella del voriconazolo. Jianzhen Weng e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di isavuconazolo rispetto al…
LeggiStrategia di cura alternativa contro le infezioni batteriche orali: la terapia fagica
Le malattie infettive orali, come la carie dentale, la parodontite e la parodontite periapicale, sono spesso complicate dalla formazione di biofilm batterici e influiscono significativamente sulla salute orale e sulla qualità della vita umana. La terapia con batteriofagi (fagi) è emersa come una potenziale…
LeggiCarcinoma epatocellulare correlato all’HBV: valore predittivo dei modelli clinici
L’epatite virale cronica B (CHB) è una malattia epatica che può complicarsi con il carcinoma epatocellulare primario (HCC) e i modelli di previsione clinica hanno guadagnato attenzione per la previsione dell’HCC correlato all’HBV (HBV-HCC). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo…
LeggiInfezioni pediatriche: utilità dell’integrazione con lattoferrina
A livello globale, le infezioni pediatriche causano circa un terzo di tutti i decessi nei bambini sotto i 5 anni. L’integrazione di lattoferrina (LF) ha il potenziale per ridurre la morbilità correlata alle infezioni grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e immunomodulanti. Valerie S…
Leggi