I dati presentati nell’aggiornamento mensile su morbillo e rosolia del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) indicano una trasmissione continua del morbillo in diversi paesi dell’UE/SEE, con un forte aumento dei casi segnalati nel 2024. Dopo un periodo di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti
L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, il che suggerisce che il calore potrebbe avere un impatto sulla funzione cerebrale, compromettendo attenzione e memoria. Questa è la conclusione di uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal),…
LeggiImpatto dell’attività fisica tra i sopravvissuti al cancro del colon-retto: revisione e meta analisi
L’attività fisica (PA) è di fondamentale importanza per la riabilitazione oncologica ma l’intensità della PA è generalmente inferiore nei sopravvissuti al cancro colorettale (CRC) rispetto ad altri pazienti oncologici. Jiayu Mao e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiCancro del colon-retto: significato prognostico di p27
Numerose ricerche hanno indagato l’effetto di p27 (p27kip) sulla prognosi e sulle caratteristiche clinico-patologiche del cancro colorettale (CRC). Considerando che le conclusioni non sono universalmente significative dal punto di vista statistico, la questione rimane quindi piuttosto controversa. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori…
LeggiCorrelazione tra lesioni precancerose gastriche e microbioma orale
Le lesioni gastriche precancerose sono considerate precursori dell’insorgenza e dello sviluppo del cancro dello stomaco attraverso la cascata di Correa. Recenti studi hanno indagato l’associazione tra il microbioma orale e le lesioni gastriche precancerose. Tuttavia, non esiste ancora una revisione sintetica completa della letteratura…
LeggiCancro gastrico con metastasi peritoneali: esiti della chemioterapia intraperitoneale
Le metastasi peritoneali sono frequenti nel cancro gastrico, sono legate a una prognosi infausta e il loro trattamento con chemioterapia intraperitoneale è diventato una pratica accettata in alcuni centri. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
LeggiFumo in gravidanza aumenta il rischio di distacco di placenta
Le donne che fumano in gravidanza o che sono esposte al fumo passivo in questo delicato periodo corrono un rischio significativamente più alto di andare incontro a distacco della placenta. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Hirotaka Hamada, del Tohoku…
LeggiDonne leader nel settore sanitario, preziose per la salute, l’innovazione e l’etica
Secondo una review pubblicata su BMJ Global Health, le donne in posizioni dirigenziali nel settore sanitario sono un bene per la ricchezza, la salute, l’innovazione e l’etica di una nazione. L’indagine è stata guidata da Anna Kalbarczyk, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public…
LeggiConta leucocitaria fattore predittivo di gravità del Long COVID, nelle donne in post menopausa
La conta leucocitaria, un marker clinico di infiammazione sistemica ampiamente disponibile, è un fattore predittivo indipendente della gravità del Long COVID nelle donne in postmenopausa. Una infiammazione accentuata che precede l’infezione da SARS-CoV-2, infatti, può contribuire allo sviluppo di Long COVID. A sostenerlo è…
LeggiEfanesoctocog Alfa vs Emicizumab in adolescenti e adulti con emofilia A senza inibitori
Lo studio di fase 3 XTEND-1 (NCT04161495) ha dimostrato che la profilassi con efanesoctocog alfa fornisce una protezione superiore contro il sanguinamento, rispetto alla profilassi con fattore VIII (FVIII), in pazienti con emofilia A grave. María Teresa Álvarez Román e colleghi hanno svolto un’indagine…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia con idrossiurea contro la β-talassemia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di rivedere la sicurezza e l’efficacia dell’idrossiurea (HU) nei pazienti con β-talassemia. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Pubmed, Cochrane, Web of Science, China-Biology-Medicine, CNKI, Embase,…
LeggiDisturbi alimentazione. I neuropsichiatri infantili: “In aumento a 8-9 anni, serve intervento specifico per l’età evolutiva”
Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti…
LeggiAnemia falciforme: fattori di rischio correlati all’osteonecrosi della testa femorale
L’osteonecrosi della testa del femore (ONFH) è una grave complicanza che può verificarsi nei pazienti con anemia falciforme (SCD) ed è dovuta alla peculiare fisiopatologia della malattia. La SCD è caratterizzata da alterazioni dei globuli rossi che disturbano la circolazione sanguigna e causano ischemia…
Leggi