“L’ensifentrina può ridurre il tasso o il rischio di esacerbazioni nella BPCO?”. Questa è la domanda di ricerca che si è posto un team di scienziati svedesi e statunitensi, i quali hanno condotto uno studio pubblicato su Chest nel 2025. I risultati, secondo gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO
“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…
LeggiEsposizione ai PFAS e rischio di tumori ovarici e di altre neoplasie femminili
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici che possono entrare in contatto con l’organismo umano attraverso l’esposizione professionale o ambientale. Alcune segnalazioni suggeriscono che possano interferire con le attività endocrine e ormonali causando potenzialmente danni alla salute. Un gruppo di ricercatori…
LeggiADC mirati all’acido folico contro tumori ovarici: revisione e meta-analisi
I coniugati anticorpo-farmaco (ADC) sono emersi come un’opzione sistemica molto promettente nel trattamento del carcinoma ovarico ricorrente. Eun Taeg Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento con ADC mirati al recettore…
LeggiImpatto degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) sulle neoplasie ovariche e altri tumori femminili
L’inibizione della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) è una terapia essenziale per il controllo dell’iperglicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) ma il suo ruolo in amnbito oncologico non è ancora chiaro. Alcuni studi suggeriscono che DPP-4 possa sia promuovere che sopprimere i tumori…
LeggiRuolo del NT-proBNP nell’identificazione precoce dello scompenso cardiaco
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato le conseguenze cliniche ed economiche nei pazienti ambulatoriali con segni o sintomi di scompenso cardiaco (HF) e livelli elevati di NT-proBNP, sottolineando la necessità di una diagnosi tempestiva. L’analisi, condotta nell’ambito dello studio REVOLUTION HF in…
LeggiIntolleranza agli ARNI nello scompenso avanzato: un nuovo metodo per svelarne i meccanismi
L’intolleranza agli inibitori del recettore dell’angiotensina e della neprilisina (ARNI) è frequente nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato (AdHF) e potrebbe essere associata a una prognosi sfavorevole. Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha analizzato i meccanismi emodinamici alla base di questa…
LeggiUn nuovo punteggio per prevedere la reattività piastrinica e il rischio trombotico
La trombosi rimane una delle principali cause di morte a livello globale. La variabilità della reattività piastrinica e della risposta ai farmaci antiaggreganti rappresenta una sfida per il corretto dosaggio delle terapie antitrombotiche, aumentando il rischio di sanguinamenti o eventi cardiovascolari residui. Sebbene il…
LeggiIpertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiComplicanze a lungo termine nei pazienti dopo intervento di Fontan
L’intervento di Fontan ha migliorato la sopravvivenza nei pazienti con cardiopatie congenite complesse, ma è associato a una significativa morbilità nel corso della vita. Nei pazienti sottoposti a Fontan extracardiaco (ECF), la stenosi del condotto che si sviluppa nel tempo è stata collegata a…
LeggiGiornata mondiale della salute. Nel 2025 riflettori sulla sopravvivenza delle donne e dei bambini
Miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati. Questo il tema, annunciato ufficialmente dall’Oms, sul quale si concentrerà la Giornata mondiale della salute 2025, “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” , che si celebra in tutto il mondo il 7 aprila,…
LeggiPma. Più coppie trattate e più bimbi nati: sono 16.718, pari al 4,3% del totale nel 2022. La Relazione al Parlamento
Sono 87.192 le coppie che sono ricorse alla Procreazione medicalmente assistita nel 2022, (74.099 con gameti propri e 13.093 con gameti donati, in percentuale il 77,2% contro 22,8%) in aumento rispetto alle 86.090 del 2021. I cicli iniziati sono 109.755 (94.624 con gameti della…
LeggiBimba affetta da malattia neurodegenerativa torna a vivere grazie a innovativa terapia genica
Un avanzato trattamento di terapia genica ha restituito speranza a una bambina siciliana di soli 20 mesi affetta da una rara malattia neurometabolica, il deficit di DOPA-decarbossilasi (AADCD, un enzima che regola il metabolismo dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina), che comprometteva le sue capacità…
Leggi