IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO

“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…

Leggi

Esposizione ai PFAS e rischio di tumori ovarici e di altre neoplasie femminili

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici che possono entrare in contatto con l’organismo umano attraverso l’esposizione professionale o ambientale. Alcune segnalazioni suggeriscono che possano interferire con le attività endocrine e ormonali causando potenzialmente danni alla salute. Un gruppo di ricercatori…

Leggi

Ruolo del NT-proBNP nell’identificazione precoce dello scompenso cardiaco

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato le conseguenze cliniche ed economiche nei pazienti ambulatoriali con segni o sintomi di scompenso cardiaco (HF) e livelli elevati di NT-proBNP, sottolineando la necessità di una diagnosi tempestiva. L’analisi, condotta nell’ambito dello studio REVOLUTION HF in…

Leggi

Complicanze a lungo termine nei pazienti dopo intervento di Fontan

L’intervento di Fontan ha migliorato la sopravvivenza nei pazienti con cardiopatie congenite complesse, ma è associato a una significativa morbilità nel corso della vita. Nei pazienti sottoposti a Fontan extracardiaco (ECF), la stenosi del condotto che si sviluppa nel tempo è stata collegata a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025