Lo studio clinico randomizzato ALBICS AKI, condotto in 7 centri in Australia e Italia e pubblicato su JAMA Surgery (2025), ha valutato l’efficacia dell’infusione postoperatoria di albumina al 20% rispetto alla terapia abituale nei pazienti cardiochirurgici ad alto rischio. In totale, gli autori della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ustioni: rapporto NLR elevato associato a più alto rischio di mortalità e morbilità nei bambini
Nei pazienti pediatrici ricoverati in ospedale per ustioni, il rischio di morbilità e mortalità è significativamente più elevato quando il valore del rapporto neutrofili-linfociti (NLR) è elevato al momento del ricovero. Il valore di NLR, dunque, fornisce informazioni importanti sul decorso clinico e sulla…
LeggiChirurgia bariatrica vs diete a basso contenuto energetico: nuova meta-analisi
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Obesity Surgery conferma che la chirurgia bariatrica è più efficace delle diete a basso contenuto energetico (LED) nella riduzione del rischio cardiometabolico a lungo termine nei pazienti con obesità. Gli autori della ricerca, un team di scienziati…
LeggiRecupero potenziato in TKA negli anziani: vantaggi clinici confermati
Degli studiosi hanno valutato gli effetti dei protocolli di recupero potenziato dopo chirurgia (ERAS) sui pazienti anziani sottoposti all’artroplastica totale del ginocchio (TKA), confrontando gli esiti clinici con quelli dei protocolli tradizionali. I risultati, pubblicati su Journal of orthopaedics nel 2025, sono stati significativi:…
LeggiInfluenza: trattamento con oseltamivir ed eventi neuropsichiatrici in bambini e adolescenti
Il trattamento con oseltamivir durante gli episodi influenzali è stato associato a un ridotto rischio di eventi neuropsichiatrici gravi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Neurology da un gruppo guidato da James Antoon, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA). Secondo…
LeggiLatte donato vs artificiale nei neonati pretermine non varia tempo per alimentazione enterale
L’integrazione di latte donato fino a 8 giorni non riduce il tempo necessario a raggiungere l’alimentazione enterale completa nei neonati pretermine da moderati a tardivi rispetto al latte artificiale. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA Pediatrics, un gruppo coordinato da Alice Rumbold,…
LeggiIperbilirubinemia neonatale, fototerapia domiciliare sicura per il 50% dei bambini nati a termine
In uno studio retrospettivo, i cui risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Pediatrics, un team guidato da Miriam Pettersson, dell’Örebro University Hospital, in Svezia, ha osservato che circa il 50% dei neonati a termine con iperbilirubinemia neonatale era idoneo alla fototerapia domiciliare. Le…
LeggiESC 2025: i risultati dello studio V-DIFFERENCE
Durante il Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), Novartis ha annunciato i risultati dello studio di V- DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare, ha evidenziato che questo trattamento, in aggiunta…
LeggiIxekizumab: efficacia real-world in PsO e PsA
Secondo uno studio pubblicato su Advances in Therapy nel 2025, “l’uso di ixekizumab nella pratica real-world per psoriasi (PsO) e artrite psoriasica (PsA) è efficace e sicuro, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti”. Il lavoro, condotto da un team di…
LeggiRiacutizzazioni di artrite psoriasica: prevalenza, incidenza e lacune nei criteri di definizione
Ricercatori dei Paesi Bassi e del Regno Unito hanno condotto una revisione sistematica della letteratura per analizzare l’incidenza delle riacutizzazioni dell’artrite psoriasica (PsA), i criteri utilizzati per definirle e i fattori di rischio associati. Nel loro lavoro hanno incluso 54 studi di coorte, trasversali…
LeggiArtrosi: costo-efficacia dei trattamenti raccomandati
Nel 2025, su Osteoarthritis and Cartilage, un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato una revisione critica sulla costo-efficacia dei trattamenti raccomandati dalle linee guida per l’artrosi (OA). Gli autori hanno analizzato studi che riportassero i rapporti di costo-efficacia incrementale (ICER) dei trattamenti indicati dalle…
LeggiArtrosi del ginocchio: cresce l’evidenza sugli ortobiologici
Nel 2025, su Expert Opinion on Biological Therapy, un gruppo di esperti italiani ha pubblicato una revisione sistematica volta a quantificare le evidenze disponibili su corticosteroidi (CS), acido ialuronico (HA), plasma ricco di piastrine (PRP) e terapie cellulari nel trattamento dell’artrosi del ginocchio (OA).…
LeggiCancro della testa e del collo: ruolo prognostico della sarcopenia definita radiologicamente
La sarcopenia definita radiologicamente (RS), ovvero la mancanza di massa muscolare scheletrica (SMM) misurata tramite immagini di TC o RM, è sempre più riconosciuta come fattore prognostico significativo nel cancro della testa e del collo (HNC). Hugo C van Heusden e i suoi collaboratori…
Leggi