Il trasferimento di protoni ammidici (APT) è una nuova tecnica di risonanza magnetica (MRI) che ha mostrato capacitĂ promettenti nello studio dei tumori. Ryan C Lee e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di esaminare l’efficacia della MRI APT nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipercolesterolemia e longevitĂ : il paradosso in una zona della Sardegna
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, portato avanti in una zona particolarmente longeva della Sardegna e diretto da Alessandra Errigo, dell’UniversitĂ di Sassari, un’ipercolesterolemia moderata non impedisce ad adulti anziani di raggiungere etĂ avanzate. “L’ipercolesterolemia è comunemente considerata un fattore di rischio per la…
LeggiDieta e colesterolo HDL, la genetica guida le interazioni
Uno studio pubblicato su Nutrients suggerisce l’esistenza di potenziali interazioni tra polimorfismi associati a basso colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDL-C) e modelli dietetici, in particolare diete ad alto contenuto proteico e basso contenuto di grassi, in relazione al rischio di malattie cardiovascolari. “Comprendere…
LeggiObesitĂ in gravidanza, i lipidi sono aumentati sia nel sangue materno che nel cordone ombelicale
L’obesitĂ in gravidanza è associata a un aumento significativo dei lipidi nel sangue materno e nel cordone ombelicale, ed esiste un’associazione positiva tra trigliceridi materni e del cordone ombelicale e peso alla nascita del neonato, nonchĂ© del peso della placenta. Questo è quanto riferisce…
LeggiIl punteggio di rischio poligenico predice la predisposizione all’infarto grazie ai polimorfismi legati all’LDL-C
Secondo uno studio pilota pubblicato sull’International Journal of Molecular Science, il punteggio di rischio poligenico può essere impiegato per valutare il rischio di infarto miocardico e per stimare concentrazioni superiori a 4,9 mmol/L di LDL-C in individui sani. “L’ipercolesterolemia, caratterizzata da livelli elevati di…
LeggiPrevenzione degli esiti negativi per la salute adulta derivanti da abusi infantili
Gli abusi fisici e/o sessuali durante l’infanzia sono associati a esiti negativi per la salute fisica e mentale nell’etĂ adulta. Tuttavia, alcuni fattori protettivi potrebbero contribuire alla resilienza degli individui, riducendo il rischio di tali esiti. Un recente studio pubblicato su Child Maltreatment ha…
LeggiRuolo della giustizia riproduttiva nella salute mentale materna e infantile nelle donne afro-ameticane
Negli Stati Uniti, le disparitĂ razziali nelle esiti materni tra donne afroamericane e caucasiche sono un problema persistente, con le donne afroamericane che affrontano esiti peggiori in gravidanza e nel post-parto. Queste disuguaglianze sono amplificate dall’impatto del razzismo strutturale nel contesto della cura ostetrica,…
LeggiImpatto delle abitudini di vita cumulative sullo stress percepito e sui sintomi depressivi in adolescenza
I problemi di salute mentale sono comuni durante l’adolescenza e la giovane etĂ adulta, interessando fino al 25-30% dei giovani. Identificare precocemente i bambini e gli adolescenti a rischio di sviluppare tali problematiche e scoprire i fattori che promuovono la salute mentale durante il…
LeggiPrevalenza di depressione e ansia tra gli adulti con dolore cronico
La depressione e l’ansia sono disturbi psicologici frequentemente riscontrati negli adulti con dolore cronico, ma la loro prevalenza esatta rimane poco chiara. Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha cercato di chiarire questa questione, esaminando la prevalenza di depressione e ansia tra adulti…
LeggiGS-Phaco: dopo un anno dall’intervento per cataratta la pressione intraoculare è ancora controllata
Un nuovo tipo di intervento mininvasivo per il glaucoma ad angolo aperto e la cataratta, GS-Phaco, permette di ottenere una riduzione continuata della pressione intraoculare e una diminuzione dell’uso di farmaci a 12 mesi dall’intervento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Glaucoma. “Abbiamo…
LeggiNella riparazione dell’ernia incisionale incarcerata l’intervento mininvasivo è vantaggioso
Secondo uno studio pubblicato su Hernia, la riparazione laparoscopica per l’ernia incisionale incarcerata offre vantaggi significativi rispetto all’intervento riparativo in aperto. “Abbiamo cercato di confrontare i risultati delle tecniche di riparazione laparoscopica con quelli delle tecniche in aperto nei pazienti sottoposti a chirurgia d’urgenza…
LeggiNella proctolectomia IPAA l’approccio robotico-laparoscopico si mostra superiore
L’approccio ibrido robotico-laparoscopico per eseguire la proctocolectomia con ileo pouch ano anastomosi (IPAA) offre potenziali vantaggi rispetto alla laparoscopia pura, riducendo il tempo operatorio e le complicazioni postoperatorie. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’International Journal of Colorectal Disease, nel quale si legge…
LeggiRealtà aumentata, laparoscopia e chirurgia robotica si uniscono negli interventi all’orecchio
Secondo uno studio pubblicato su Otology & Neurotology, l’integrazione della realtĂ aumentata nella chirurgia endoscopica percutanea guidata dalle immagini (IGPEES) facilita una migliore visualizzazione e un’aumentata precisione chirurgica, dando a questa tecnica il potenziale per cambiare le pratiche standard per il trattamento di situazioni…
Leggi