Covid-19: nessun aumento di miocarditi e pericarditi post-vaccino

Le segnalazioni di miocarditi e pericarditi dopo la vaccinazione contro il Covid-19 hanno sollevato preoccupazioni a livello globale. Tuttavia, i criteri diagnostici eterogenei potrebbero aver portato a una sovrastima dei tassi di incidenza. Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, ha analizzato…

Leggi

Indice di massa muscolare e prognosi nell’amiloidosi cardiaca

Le alterazioni della composizione corporea sono correlate a una prognosi sfavorevole nello scompenso cardiaco cronico, ma il loro ruolo specifico nell’amiloidosi cardiaca (CA) è ancora poco studiato. Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Heart Failure ha analizzato il valore prognostico di diverse misure dirette…

Leggi

Consensus Statement SCAI sulle vie di accesso alternative per TAVR

La Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI) ha recentemente pubblicato un consensus statement sulle vie di accesso alternative per la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR). Il documento rappresenta una guida aggiornata per gli interventisti cardiologi e i chirurghi cardiotoracici nell’ottimizzazione della selezione…

Leggi

Confronto della mortalitĂ  dopo ViV-TAVI e redo-SAVR

La sostituzione transcatetere della valvola aortica in una protesi chirurgica degenerata (Valve-in-Valve TAVI, ViV-TAVI) sta emergendo come un’alternativa meno invasiva rispetto alla ripetizione della sostituzione chirurgica della valvola aortica (redo-SAVR). Tuttavia, la scelta del trattamento ottimale rimane dibattuta, poichĂ© i dati disponibili derivano principalmente…

Leggi

Ruolo dell’IA nello screening del cancro del polmone mediante TC

Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’accuratezza e l’impatto del supporto di software di intelligenza artificiale (IA), con marchio CE, nello screening del cancro polmonare mediante TC. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline, Embase e…

Leggi

Dupilumab si conferma efficace a lungo termine nel mondo reale

Uno studio portato avanti nel mondo reale, pubblicato su Diseases, ha mostrato i vantaggi a lungo termine della somministrazione prolungata di dupilumab nella dermatite atopica. “Dupilumab è un anticorpo del recettore dell’interlechina-4 che esercita la sua efficacia inibendo il percorso di segnalazione dell’interleuchina-4/interleuchina-13, ed…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025