Rischio genetico endoteliale e beneficio della riduzione dell’LDL nel CAD

Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha identificato una nuova dimensione genetica del rischio di malattia coronarica (CAD), dimostrando come la disfunzione endoteliale possa influenzare la suscettibilità individuale all’aterosclerosi e come le concentrazioni di colesterolo LDL (LDL-C) possano modulare questo rischio. I ricercatori hanno…

Leggi

Soggetti affetti da tumori solidi: risposta ai vaccini anti COVID-19

Rispetto alle persone sane, i soggetti con tumori solidi hanno un rischio maggiore di contrarre la COVID-19 e di subire complicazioni gravi con prognosi peggiore. Inoltre, presentano una risposta immunitaria diversa dopo la vaccinazione contro la malattia Tuttavia, sono pochi i dati disponibili sull’efficacia…

Leggi

Infezioni da batteri Pandoraea nell’uomo

Le specie di Pandoraea sono batteri Gram-negativi, aerobi, a forma di bastoncello appartenenti alla famiglia delle Burkholderiaceae e alla classe dei Betaproteobacteria. Nonostante la loro presenza rara nella popolazione generale, questi microrganismi sono stati osservati sempre con maggior frequenza come cause di infezione in…

Leggi

Salute orale e disturbi del sonno

La salute orale e la qualità del sonno sono componenti fondamentali della salute generale, ma le loro relazioni rimangono poco comprese. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra salute orale e qualità…

Leggi

Bruxismo e sopravvivenza degli impianti dentali

Recenti ricerche indicano che il posizionamento di impianti dentali in pazienti con bruxismo comporta tassi più elevati di fallimento dell’impianto. Josephine A Ionfrida e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una conoscenza più accurata della relazione tra bruxismo e perdita…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025