Quasi la metà delle persone decedute a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD) è morta prematuramente. Lo evidenzia uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un gruppo coordinato da Gemma Postill, dell’Institute of Health Policy dell’Università di Toronto, che per l’analisi ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Incidenza e prevalenza di malattie perianali nei pazienti svedesi con IBD
L’incidenza cumulativa e la prevalenza delle malattie perianali nei pazienti svedesi con malattia di Crohn sarebbero in linea con i dati di altri Paesi, mentre tra i pazienti con colite ulcerosa e malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U), le malattie perianali sarebbero 3-4 volte…
LeggiAssunzione di vitamine e protezione dal rischio di sviluppare IBD
Un aumento dell’assunzione di vitamina D può ridurre il rischio di malattie infiammatorie intestinali, con benefici più pronunciati in alcuni sottogruppi, evidenziando il potenziale dell’integrazione di vitamina D come nuovo approccio per la prevenzione e la gestione delle IBD. A evidenziarlo, su BMC Gastroenterology,…
LeggiImpatto del programma di prevenzione post-ictus relativo all’igiene orale
Il carico globale dell’ictus aumenta ogni anno e le disabilità che ne conseguono riducono l’indipendenza e l’autonomia futura dei soggetti colpiti. Inoltre, al contempo, aumenta la loro suscettibilità nei confronti di malattie legate alla salute orale. A questo si aggiunge il fatto che la…
LeggiAssistenza orale per anziani collocati in strutture di assistenza a lungo termine
La cura della salute orale degli anziani collocati in strutture di lunga degenza è spesso inadeguata e ciò rende indispensabile la necessità di strategie di implementazione chiare e basate sull’evidenza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la…
LeggiEfficacia degli irrigatori orali nella gestione delle malattie perimplantari
Le malattie perimplantari (mucosite peri-implantare e perimplantite) sono condizioni infiammatorie che colpiscono i tessuti peri-implantari e sono indotte da biofilm microbici (placca dentale) che si formano attorno all’impianto. La rimozione del biofilm è il passo fondamentale nella gestione delle malattie perimplantari. Ausili per la…
LeggiEffetti della terapia laser non chirurgica nella gestione della perimplantite
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia delle terapie laser non chirurgiche, rispetto ad altre modalità di trattamento, per la gestione della perimplantite e di analizzare gli esiti post-trattamento di diversi interventi. Sono state…
LeggiStapokibart: miglioramenti clinici duraturi nella dermatite atopica moderata-grave
Il trattamento a lungo termine con stapokibart offre benefici clinici persistenti nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA) moderata o grave. Lo evidenzia un’analisi post hoc pubblicata su Dermatitis, basata sui dati di estensione di uno studio clinico di fase 3 condotto in Cina,…
LeggiDelgocitinib e difamilast, i nuovi topici sono sicuri ed efficaci
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha portato avanti una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi di rete per confrontare i diversi trattamenti topici disponibili per la gestione della dermatite atopica. “La dermatite atopica (DA) è una delle malattie cutanee più comuni,…
LeggiI microneedle biodegradabili sono un’alternativa promettente all’agopuntura tradizionale nella DA
L’agopuntura con microneedle biodegradabili (BMA) potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con dermatite atopica (DA) lieve o moderata, offrendo un’alternativa ai metodi tradizionali e superando alcuni dei limiti dell’agopuntura intradermica convenzionale (IDA), come la sensazione di corpo estraneo o le…
LeggiDisparità sanitarie nella dermatite atopica pediatrica: servono nuovi interventi mirati
Le disuguaglianze sanitarie nei bambini con dermatite atopica (DA) sono ancora diffuse e riguardano fattori razziali, socioeconomici, ambientali e di genere. Una revisione sistematica pubblicata su Pediatric Dermatology ha fatto il punto sulla letteratura recente negli Stati Uniti, confermando come l’appartenenza a gruppi emarginati…
LeggiPDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento amministrativo fondamentale per le persone che vivono con un’infezione da HIV. I PDTA vengono approvati a livello regionale e questo, come spesso capita nella sanità in Italia, provoca delle disparità di cura tra differenti zone…
LeggiL’inquinamento atmosferico danneggia le connessioni cerebrali dei bambini: lo studio di ISGlobal
L’esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi anni di vita può compromettere lo sviluppo delle connessioni cerebrali nei bambini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, e pubblicato sulla rivista Environment International.…
Leggi