Un’indagine condotta da un gruppo guidato da Jingbo Zhang, della Chongqing Medical University, in Cina, ha mostrato robuste evidenze che collegano l’esposizione a ritardanti di fiamma bromurati (BFR) e la prevalenza di psoriasi, sottolineando la necessitĂ di una ricerca continua e di interventi a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Collegamento tra psoriasi e diabete, possibile ruolo dell’obesitĂ
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesitĂ potrebbe contribuire parzialmente a questa relazione, svolgendo un ruolo di collegamento tra le due condizioni. Lo studio è stato condotto da un gruppo coordinato…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: incoerenti definizioni e classificazioni presenti in letteratura
In letteratura scientifica, la definizione e la classificazione disponibili sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) sono incoerenti e questo può portare a diagnosi errate e ritardi nel trattamento della malattia cutanea. Inoltre, non esistono linee guida cliniche internazionali e standardizzate sulla gestione della malattia, soprattutto…
LeggiL’efficacia degli interventi per la malattia di Bowen
Un gruppo di ricerca in Germania ha pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2025, che esplora le opzioni terapeutiche per la malattia di Bowen. L’analisi ha incluso un totale di 71 studi, permettendo…
LeggiAzatioprina e aumento del rischio di tumori della pelle nei pazienti trapiantati
Dei ricercatori brasiliani hanno rivelato un aumento significativo del rischio di sviluppare NMSC, in particolare il SCC, nei pazienti trapiantati che assumono azatioprina come parte della loro terapia immunosoppressiva. L’analisi, che ha incluso 17 studi e oltre 12.000 pazienti, ha mostrato che l’uso di…
LeggiTrattamento del NMSC: dermatoscopia vs occhio nudo
Un recente studio multicentrico, eseguito da un gruppo di scienziati statunitensi, ha messo a confronto l’uso della dermatoscopia con l’osservazione a occhio nudo nella marcatura dei margini iniziali nella chirurgia micrografica di Mohs (MMS) per il trattamento dei NMSC. Condotto su 127 pazienti, suddivisi…
LeggiLa dermoscopia migliora la rilevazione del BCC
“La dermoscopia, soprattutto se eseguita da un medico esperto, aumenta l’accuratezza nella rilevazione precoce del BCC”. Così concludono gli autori di uno studio polacco, pubblicato su Cancers nel 2025. La recente revisione sistematica ha analizzato le caratteristiche dermoscopiche del BCC e l’accuratezza diagnostica della…
LeggiRuolo dei farmacisti nella vaccinazione antipneumococcica: ostacoli e opportunitĂ
Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato il livello di conoscenza dei farmacisti sulle vaccinazioni antipneumococciche e le principali barriere che ostacolano la somministrazione di questi vaccini nelle farmacie di comunitĂ . La malattia pneumococcica rappresenta un rischio significativo per neonati, anziani e individui con…
LeggiVaccini antinfluenzali nei bambini: efficacia comparabile tra la formulazione viva attenuata e quella inattivata
Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato l’efficacia dei vaccini antinfluenzali vivi attenuati quadrivalenti (LAIV-4) e inattivati (IIV) nei bambini italiani durante le stagioni influenzali 2022–2023 e 2023–2024. L’obiettivo era confrontare la protezione offerta dai due vaccini nella prevenzione dell’influenza e delle sindromi simil-influenzali…
LeggiVaccino anti-covid-19 riduce il rischio di sindrome post-Covid nei bambini
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come la vaccinazione contro il Covid-19 sia associata a una minore probabilitĂ di sviluppare la sindrome post-Covid (PCC) nei bambini. L’analisi ha coinvolto 622 partecipanti di etĂ compresa tra 5 e 17 anni, reclutati tra…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale 2024/25: risultati preliminari da 8 studi europei
Un recente studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance ha analizzato l’efficacia del vaccino antinfluenzale per la stagione 2024/25. Condotto dal gruppo European Influenza Vaccine Effectiveness (IVE), lo studio riporta dati provenienti da otto studi europei condotti in 17 paesi tra settembre 2024 e gennaio 2025. La…
LeggiCovid-19: nessun aumento di miocarditi e pericarditi post-vaccino
Le segnalazioni di miocarditi e pericarditi dopo la vaccinazione contro il Covid-19 hanno sollevato preoccupazioni a livello globale. Tuttavia, i criteri diagnostici eterogenei potrebbero aver portato a una sovrastima dei tassi di incidenza. Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, ha analizzato…
LeggiIndice di massa muscolare e prognosi nell’amiloidosi cardiaca
Le alterazioni della composizione corporea sono correlate a una prognosi sfavorevole nello scompenso cardiaco cronico, ma il loro ruolo specifico nell’amiloidosi cardiaca (CA) è ancora poco studiato. Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Heart Failure ha analizzato il valore prognostico di diverse misure dirette…
Leggi