Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha individuato i meccanismi neurali alla base del recupero motorio dopo ictus, aprendo la strada allo sviluppo di una terapia farmacologica mirata a supportare la riabilitazione. Attualmente, infatti, la riabilitazione rappresenta l’unica strategia disponibile per il recupero…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pressione sistolica elevata in gravidanza aumenta il rischio di ipertensione futura
Un nuovo studio pubblicato su JACC Advances ha identificato tre distinti modelli di evoluzione della pressione arteriosa sistolica (SBP) durante la gravidanza, rivelando come alcune traiettorie siano associate a un aumentato rischio di sviluppare ipertensione nei cinque anni successivi al parto. L’indagine, condotta nell’ambito…
LeggiImpatto della pandemia di COVID-19 sulla tempistica di gestione del cancro della testa e del collo
La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha reso necessaria una riorganizzazione nei sistemi sanitari. Malte Grumstrup Simonsen e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di determinare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul tempo di trattamento nei pazienti con cancro alla testa e…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante contro il cancro squamocellulare localmente avanzato della testa e del collo
La chemioimmunoterapia neoadiuvante è un trattamento promettente per contrastare il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato (LA-SCCHN). Manca però un confronto degli outcome clinici con la chemioterapia neoadiuvante. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiCancro del polmone: fattori di rischio per metastasi cerebrali
Xinliang Wan e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare e di riassumere in modo esaustivo le evidenze riguardanti la relazione tra i fattori di rischio e l’insorgenza di metastasi cerebrali in soggetti colpiti da cancro…
LeggiImpatto dell’attività fisica in pazienti con cancro al polmone resecabile chirurgicamente
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare gli effetti di programmi proattivi di attività fisica (PA) in pazienti con cancro del polmone prossimi a resezione polmonare a breve e medio termine. Sono state esplorate in…
LeggiDiagnosi di leucemia mieloide acuta: uso dell’intelligenza artificiale
La leucemia è l’undicesima forma cancerosa più diffusa in tutto il mondo e la leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta la neoplasia ematologica maligna più frequente negli adulti. Gli esami del sangue al microscopio sono i metodi più comuni per identificare i sottotipi di leucemia.…
LeggiRuolo del colesterolo nella leucemia: aggiornamenti
Il metabolismo del colesterolo influenza significativamente la fisiopatologia della leucemia incidendo su sopravvivenza, proliferazione e resistenza al trattamento delle cellule tumorali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’analisi bibliometrica per indagare le tendenze della ricerca riguardanti il colesterolo nella leucemia e identificare i principali…
LeggiMieloma multiplo e sindrome di Guillain-Barré
Il mieloma multiplo (MM) accompagnato da sindrome di Guillain-Barré (GBS) è relativamente raro e il meccanismo specifico alla base non è ancora chiaro anche se una precedente infezione, un intervento chirurgico e l’uso di farmaci possono contribuire all’insorgenza della GBS. Inoltre, l’impiego di bortezomib…
LeggiMieloma multiplo: associazione tra negatività di malattia residua minima e sopravvivenza
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’associazione tra negatività di malattia residua minima (MRD) e gli outcome di sopravvivenza in 15.304 pazienti con mieloma multiplo (MM) arruolati in studi controllati randomizzati pubblicati fino al 2 giugno 2024. Il…
LeggiEffetti dell’esercizio fisico sul linfedema correlato al cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) è una malattia cronica con effetti duraturi e ciò lo rende una delle sequele più temute di questa forma oncologica con significativi impatti personali e sociali. In questi casi, gli esercizi fisici svolgono un ruolo fondamentale…
LeggiSicurezza di sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro mammario
Sacituzumab govitecan (SG), un coniugato farmaco-anticorpo (ADC) first-in-class diretto contro l’antigene-2 della superficie cellulare del trofoblasto, ha mostrato un miglioramento clinicamente significativo negli outcome di pazienti con cancro della mammella (BC). Tuttavia, il farmaco è associato a una tossicità significativa e, pertanto, Un gruppo…
LeggiCorrelazione tra sindrome metabolica e mortalità per cancro mammario
Sixten Harborg e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’associazione tra sindrome metabolica ed esiti del cancro della mammella (BC) nelle donne sopravvissute. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed ed Embase alla ricerca…
Leggi