La Commissione europea ha chiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti hanno indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini. Gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Minorenni fragili. Garante infanzia: “Intervenire su digitale e famiglie”
“Per un’efficace prevenzione dei disturbi psichici dei minorenni non basta lavorare sul digitale, ma occorre intervenire sulle famiglie, infragilite per una serie di fattori. Tra di essi il rimpicciolirsi dei nuclei, la perdita del supporto da parte della famiglia più estesa, lo sfarinamento della…
LeggiBenefici di PUFA, probiotici, TGP e diete antinfiammatorie sull’artrite reumatoide
Secondo un team di ricerca cinese, esistono prove “relativamente solide a supporto del fatto che PUFA (acidi grassi polinsaturi), probiotici, TGP (glucosidi totali di peonia) e diete antinfiammatorie possano mostrare alcuni benefici sull’AR (artrite reumatoide)”. Lo hanno affermato in un articolo pubblicato nel 2025…
LeggiImpatto negativo dell’artrite psoriasica sulla qualità della vita
Nel 2024, sulla rivista Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease, è stata pubblicata una revisione sistematica sull’impatto dell’artrite psoriasica (PsA) sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Gli autori dell’articolo – un gruppo di scienziati inglesi, irlandesi e statunitensi – hanno condotto una ricerca in…
LeggiStudio belga: BFR aumenta forza e funzionalità in pazienti con gonartrosi
In Belgio, un gruppo di scienziati ha indagato sui benefici dell’integrazione della restrizione del flusso sanguigno (BFR) nei programmi di esercizio tradizionali rivolti a pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Lo studio randomizzato controllato, condotto presso l’Ospedale Universitario di Gand, ha coinvolto 120 pazienti…
LeggiPsa: prevalenza e specificità dell’entesite in ecografia
Un team di ricercatori spagnoli e francesi ha pubblicato nel 2025, sulla rivista Rheumatology, uno studio che evidenzia l’elevata prevalenza dell’entesite in ecografia nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). Gli autori hanno condotto una revisione sistematica con meta-analisi per valutare la specificità dell’ecografia nella…
LeggiVivere vicino al verde riduce il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini
Esporsi alla natura durante le fasi cruciali dello sviluppo precoce potrebbe avere effetti protettivi sul neurosviluppo dei bambini. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da un gruppo di studiosi della Rutgers School of Public Health, che ha…
LeggiTerapia genica per la sordità ereditaria
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato risultati incoraggianti in uno studio clinico senza precedenti: l’uso della terapia genica per trattare la sordità ereditaria si è rivelato non solo sicuro, ma anche altamente efficace, sia nei pazienti pediatrici che in quelli adulti. Lo studio,…
LeggiDiabete di tipo 1, ecco perché in Africa molti bambini e adolescenti sopravvivono anche senza insulina
In alcune regioni dell’Africa subsahariana, da anni, i medici osservavano un fenomeno difficile da spiegare: bambini e adolescenti diagnosticati con diabete di tipo 1 riuscivano a sopravvivere anche senza iniezioni quotidiane di insulina. Una circostanza considerata anomala per una patologia che, nella sua forma…
LeggiCardiopatie congenite: in Italia i primi impianti di una nuova valvola polmonare transcatetere
Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite. Il sistema Harmony rappresenta una svolta clinica per centinaia di pazienti che,…
LeggiPersone con IBD trovano il consumo di cannabis e CBD benefico nell’alleviare la malattia
Le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) percepiscono come ‘benefico’ il consumo di cannabis e di olio di CBD nell’alleviare i sintomi delle IBD. Lo evidenzia, su Academia Medicine, un gruppo guidato da Ayati Lala, della Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio…
LeggiIBD: necessario implementare linee guida ad hoc per l’attività fisica
Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Gastroenterology evidenzia la necessità di implementare linee guida personalizzate per l’attività fisica, per le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Secondo il team – un gruppo dell’Università del Manitoba di Winnipeg, in Canada, guidato da Sydney Chochinov…
LeggiVaccino ricombinante contro zoster riduce rischio complicanze da malattia nei pazienti con IBD
Il vaccino ricombinante contro lo zoster ridurrebbe in modo sostanziale il rischio di complicanze da herpes zoster nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), offrendo significativi benefici clinici ai soggetti ad alto rischio a causa dell’immunosoppressione. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…
Leggi