Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge non solo la dimensione fisica, ma anche quella psico-emotiva, sociale e persino finanziaria. Nel caso del carcinoma mammario triplo negativo, questa complessità aumenta: si tratta di una forma aggressiva, con opzioni terapeutiche più limitate e una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
BPCO ed emicrania: un legame inatteso
Un recente studio saudita, pubblicato nel 2024 sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce un’associazione significativa tra BPCO ed emicrania. Le due condizioni, apparentemente distanti, sembrano condividere meccanismi fisiopatologici comuni, in particolare l’infiammazione sistemica. La revisione ha incluso cinque studi, per un totale di 184.817…
LeggiPolifenoli alimentari e BPCO: nuove prospettive per la terapia di supporto
Una revisione sistematica pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology evidenzia come l’efficacia dei polifenoli alimentari nella BPCO sia strettamente legata alla loro composizione. I risultati suggeriscono che alcune molecole naturali potrebbero rappresentare un valido supporto terapeutico nei pazienti con malattia respiratoria cronica, mentre…
LeggiLa tomografia computerizzata nella valutazione dell’asma grave
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena ha condotto una revisione sistematica volta a esaminare il ruolo della tomografia computerizzata (TC) del torace nei pazienti con asma grave (AG), pubblicata nel 2025 sul Journal of Asthma. Lo studio, che ha preso in considerazione 53…
LeggiObesità e asma: vent’anni di ricerche in crescita costante
Negli ultimi anni è emerso con sempre maggiore chiarezza come tra obesità e asma esista un’interazione complessa e bidirezionale, capace di influenzare in modo significativo l’evoluzione clinica e la gestione terapeutica di entrambe le condizioni. Questo crescente interesse ha spinto la comunità scientifica e…
LeggiMiocardite autoimmune fulminante: il cuore come prima spia di una malattia sistemica
Un caso clinico pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders mette in luce l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento intensivo nella miocardite autoimmune fulminante, una condizione potenzialmente fatale che può rappresentare la prima manifestazione di una malattia autoimmune sistemica sottostante. Il caso riguarda una giovane…
LeggiDissezioni coronariche spontanee: nuovi fattori predittivi per eventi cardiaci avversi
Uno studio retrospettivo pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha analizzato le caratteristiche cliniche e angiografiche della dissezione coronarica spontanea (SCAD), condizione rara ma potenzialmente letale che può presentarsi con un quadro simile alla sindrome coronarica acuta. L’obiettivo era identificare i predittori di eventi cardiaci…
LeggiIctus ischemico anteriore: identificati nuovi predittori nei pazienti con placca carotidea a basso rischio
Nonostante le placche carotidee classificate come Plaque-RADS-2 siano tradizionalmente considerate a basso rischio per eventi cerebrovascolari, una nuova ricerca pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine evidenzia che alcuni pazienti con questa tipologia di lesione possono essere esposti a un rischio clinicamente rilevante di ictus…
LeggiInfarto miocardico non riconosciuto: rischi a lungo termine differenti tra uomini e donne
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato le conseguenze prognostiche dell’infarto miocardico non riconosciuto (UMI) con particolare attenzione alle differenze di genere. L’analisi, condotta su un’ampia coorte di 12.303 partecipanti dello studio Rotterdam (57,6% donne, età media 64,8 anni), ha…
LeggiCarotenoidi nella dieta e infezioni respiratorie acute nella popolazione generale statunitense
In una popolazione statunitense, un gruppo guidato da Jing Wu, del Capital Institute of Pediatrics di Pechino, in Cina, indica che un maggiore apporto alimentare di carotenoidi sarebbe inversamente associato al rischio di infezioni respiratorie acute (ARI). I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiInfluenza, variazioni nelle prescrizioni di antivirali in Pronto soccorso durante la pandemia
Uno studio multicentrico su bambini con influenza che hanno chiesto assistenza in pronto soccorso ha rilevato che, per quelli a più alto rischio di influenza grave, la prescrizione di antivirali per l’influenza è diminuita durante la pandemia di COVID-19 rispetto ai livelli pre-pandemici, nonostante…
LeggiChirurgia bariatrica e gravidanza: differenze negli esiti secondo i tipi di intervento
Uno studio pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 ha analizzato gli effetti di quattro tipologie di chirurgia bariatrica sugli esiti della gravidanza: bypass gastrico a Y di Roux (RYGB), bendaggio gastrico regolabile laparoscopico (LAGB), gastrectomia a manica (SG) e diversione biliopancreatica (BPD). La meta-analisi,…
LeggiSuture a nodi nella chirurgia spinale: più rapide e sicure secondo una meta-analisi
Uno studio pubblicato su World Neurosurgery nel 2025 ha confermato che le suture a nodi rappresentano un’opzione sicura ed efficace nella chirurgia spinale. Il team brasiliano ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 6 studi, per un totale di 1235 pazienti, confrontando…
Leggi