BPCO ed emicrania: un legame inatteso

Un recente studio saudita, pubblicato nel 2024 sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce un’associazione significativa tra BPCO ed emicrania. Le due condizioni, apparentemente distanti, sembrano condividere meccanismi fisiopatologici comuni, in particolare l’infiammazione sistemica. La revisione ha incluso cinque studi, per un totale di 184.817…

Leggi

Polifenoli alimentari e BPCO: nuove prospettive per la terapia di supporto

Una revisione sistematica pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology evidenzia come l’efficacia dei polifenoli alimentari nella BPCO sia strettamente legata alla loro composizione. I risultati suggeriscono che alcune molecole naturali potrebbero rappresentare un valido supporto terapeutico nei pazienti con malattia respiratoria cronica, mentre…

Leggi

La tomografia computerizzata nella valutazione dell’asma grave

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena ha condotto una revisione sistematica volta a esaminare il ruolo della tomografia computerizzata (TC) del torace nei pazienti con asma grave (AG), pubblicata nel 2025 sul Journal of Asthma. Lo studio, che  ha preso in considerazione 53…

Leggi

Obesità e asma: vent’anni di ricerche in crescita costante

Negli ultimi anni è emerso con sempre maggiore chiarezza come tra obesità e asma esista un’interazione complessa e bidirezionale, capace di influenzare in modo significativo l’evoluzione clinica e la gestione terapeutica di entrambe le condizioni. Questo crescente interesse ha spinto la comunità scientifica e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025