Diversi biomarcatori infiammatori e nutrizionali sono stati riconosciuti come fattori prognostici indipendenti in vari tumori solidi, ma il loro ruolo nella previsione degli esiti per il glioma è ancora in fase di studio. Ilaria Morelli e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
T-PEP rivoluziona la gestione della BPCO
Un’innovativa revisione sistematica e meta-analisi italiana evidenzia l’efficacia del dispositivo T-PEP (Pressione Espiratoria Positiva Temporanea) nella gestione della BPCO. La ricerca, condotta su 162 pazienti con BPCO grave e bronchiectasie, ha analizzato l’impatto del T-PEP all’interno di programmi di riabilitazione polmonare. I risultati, pubblicati…
LeggiEsercizio fisico e BPCO: miglioramenti cognitivi sotto i riflettori
Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora la qualitĂ della vita nei pazienti con BPCO, ma apporta benefici significativi anche alla funzione cognitiva. La revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso…
LeggiAsma e infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini: un legame cruciale
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come uno dei principali fattori di rischio per le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie (RRTIs) nei bambini. La ricerca, che ha analizzato 29 studi e…
LeggiAsma e demenza: una connessione che merita attenzione clinica
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. “Sembra che l’infiammazione locale associata all’asma possa estendersi al sistema nervoso centrale, contribuendo alla neurodegenerazione, al danno sinaptico…
LeggiMalattia di Gaucher: caratteristiche dei bambini presintomatici ad alto rischio genetico
Nei bambini presintomatici con un rischio geneticamente elevato di sviluppare la malattia di Gaucher, vi sarebbe infiammazione con inibizione del flusso autofagico. A mostrarlo, su Molecular Genetics and Metabolism Reports, è un team dell’UniversitĂ di Padova, guidato da Vincenza Gragnaniello, secondo il quale la…
LeggiPrevalenza di vertigini/problemi di equilibrio nei pazienti con malattia di Fabry
Tra le persone con malattia di Fabry vi è un’elevata prevalenza di vertigini/problemi di equilibrio. Per evidenziarli, l’unica misurazione oggettiva è il test optocinetico, le cui anomalie suggeriscono che la causa sarebbe di origine centrale. A mostrarlo, su Biomedicines, è un gruppo coordinato da…
LeggiMPS: preferenze dei genitori sulle opzioni di trattamento
Uno studio pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Disease ha valutato le preferenze dei genitori rispetto alle terapie innovative nel campo della mucopolisaccaridosi (MPS). La ricerca è stata condotta da Anna-Maria Wiesinger e Florian Lagler, dell’UniversitĂ di Salisburgo, in Austria. L’obiettivo era offrire la base…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos, programma HOPE fattibile e accettabile per gestire il dolore
Il programma Hypermobile Online Pain managemEnt (HOPE), un intervento che adotta l’approccio biopsicosociale al dolore specificamente per le persone con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) e disturbo dello spettro di ipermobilitĂ (HSD), si è mostrato fattibile, accettabile e appropriato per questa popolazione di malati.…
LeggiOlio di Krill: una nuova speranza per l’artrosi del ginocchio?
“L’olio di krill si presenta come una promettente opzione terapeutica sicura per l’osteoartrite del ginocchio” annunciano gli autori dello studio cinese pubblicato su Medicine nel 2025. La meta-analisi, condotta su 5 studi clinici randomizzati con un totale di 730 pazienti, ha confrontato il trattamento…
LeggiEntesite clinica nell’artrite psoriasica
L’entesite è una manifestazione comune dell’artrite psoriasica (PsA) e, sebbene non sempre venga riconosciuta tempestivamente, la sua rilevanza nella PsA è cruciale, poichĂ© può influire significativamente sull’attivitĂ della malattia e sulla qualitĂ della vita dei pazienti. Dei ricercatori francesi e spagnoli, hanno condotto una…
LeggiMetabolomica e artrite reumatoide: nuova frontiera nella scelta terapeutica
Analizzare i metaboliti potrebbe aiutare i medici a comprendere meglio quale terapia funzionerĂ per un paziente con artrite reumatoide (AR). Ad oggi, è difficile prevedere quale trattamento sarĂ efficace per ogni paziente: la complessa patogenesi dell’AR e la limitata specificitĂ dei biomarcatori attuali rendono…
LeggiHarvard e Yale: nuovo studio sul legame tra artrite reumatoide e virus CHIKV
Dei ricercatori dell’UniversitĂ di Harvard e Yale, insieme al team brasiliano della Federal University of Carir, hanno analizzato il legame tra l’infezione da virus chikungunya (CHIKV) e lo sviluppo dell’artrite reumatoide (AR), evidenziando dati importanti per i reumatologi. Hanno scoperto infatti che la febbre…
Leggi