Nonostante, secondo le stime, circa 250 milioni di persone siano affette da infezione cronica da HBV in tutto il mondo, la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) nelle malattie correlate all’HBV non è stata finora adeguatamente caratterizzata. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fattori che ostacolano e che facilitano i programmi contro l’epatite B e C nelle carceri
La diffusione dell’epatite virale tra le persone detenute è più alta rispetto alla popolazione generale. All’interno delle carceri esistono programmi di screening, trattamento e vaccinazione per ridurre l’incidenza dell’epatite, anche se è stato spesso segnalato un loro minore utilizzo rispetto a programmi simili al…
LeggiAccuratezza diagnostica dei test basati su CRISPR-Cas per i virus dell’epatite
I virus dell’epatite rappresentano una sfida significativa per la salute globale e rendono necessarie metodologie diagnostiche accurate ed efficienti. Il sistema CRISPR-Cas, noto per la sua capacità di modificare i geni, si sta rivelando un potenziale strumento per la rilevazione dei virus. Un’equipe di…
LeggiStudenti di medicina in Asia meridionale: tassi di vaccinazione contro l’epatite B
Gli operatori sanitari attuali e futuri, ad esempio gli studenti di medicina, sono a rischio di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B. La vaccinazione contro la malattia rappresenta un mezzo efficace di prevenzione, ma gli studi hanno riportato tassi di vaccinazione variabili tra gli…
LeggiValutazione nutrizionale pre e post-operatoria di pazienti con neoplasie cerebrali
La gestione nutrizionale nei pazienti neurochirurgici con neoplasie cerebrali è fondamentale poiché uno stato di nutrizione ottimale è potenzialmente associato a migliori risultati clinici. Jose Carlos Pebes Vega e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di analizzare l’impatto della valutazione nutrizionale…
LeggiIndice di rischio nutrizionale geriatrico ed esiti di sopravvivenza in pazienti con tumori urologici
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’associazione tra l’Indice Geriatrico di Rischio Nutrizionale (GNRI) e gli esiti di sopravvivenza in pazienti con tumore urologico. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiPer la sopravvivenza della specie umana non basteranno 2,1 bambini per donna
Le popolazioni umane necessitano di almeno 2,7 figli per donna – un tasso di fertilità molto più elevato di quanto si pensasse in precedenza – per evitare in modo affidabile l’estinzione a lungo termine. E’ quanto rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS One da…
LeggiRuolo del GNRI e del CONUT nella prognosi di pazienti con tumore della testa e del collo
La malnutrizione è una comorbilità comune nei pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC) e ha un impatto significativo sui tassi di sopravvivenza. L’indice geriatrico di rischio nutrizionale (GNRI) e il punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono strumenti utilizzati…
LeggiInfluenza: si chiude una stagione da record. Colpiti 16,1 milioni di italiani
Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia si mantiene sotto la soglia basale con un livello pari a 3,7 casi per mille assistiti (4,9 nella settimana precedente). In tutte le…
LeggiImpatto del consumo di acidi grassi omega-6 sul cancro e altre patologie
Nonostante il notevole aumento del consumo di acidi grassi omega-6, le prove relative al loro impatto sulla salute rimangono contrastanti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione a ombrello e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’associazione tra i livelli di omega-6 nella…
LeggiNapoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza, Fenomeno in aumento
Operato d’urgenza al Santobono di Napoli un bimbo di 2 anni che aveva ingerito una pericolosissima batteria a disco. È stata la sorellina del bimbo ad accorgersi dell’ingestione di un corpo estraneo e a lanciare l’allarme. Dopo poco i primi sintomi: difficoltà nella deglutizione…
LeggiProlasso rettale come presentazione iniziale del tumore colorettale
L’incidenza del cancro del colon-retto è in aumento e la malattia continua a rappresentare una sfida per la salute pubblica. Fatemeh Shahabi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare i pazienti con cancro del colon-retto che si presentavano inizialmente con…
LeggiRelazione tra espressione di ATM e risultati di sopravvivenza in pazienti con cancro colorettale
La chemiosensibilità e la radiosensibilità sono associate alla prognosi del cancro del colon-retto e l’espressione della proteina ataxia-telangiectasia mutata (ATM) svolge un ruolo essenziale in questi processi. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di esaminare la relazione tra l’espressione di…
Leggi