Panoramica del congresso ESC Acute CardioVascular Care

Il congresso ESC Acute CardioVascular Care di quest’anno, organizzato dall’Association on CardioVascular Care (ACVC) della European Society of Cardiology (ESC), si terrà a Firenze, Italia, dal 14 al 15 marzo. L’ESC Acute CardioVascular Care riunisce competenze di medicina d’urgenza, terapia intensiva, anestesiologia, radiologia, infermieristica,…

Leggi

Imaging avanzato del tratto corticospinale per predire il recupero post-ictus

Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia il potenziale della Diffusion Tensor–Based Morphometry (DTBM) nel rilevare la perdita volumetrica della sostanza bianca dopo un ictus ischemico, con particolare attenzione al tratto corticospinale (CST) e alla sua correlazione con il recupero motorio dell’arto superiore. Attualmente,…

Leggi

Gestione dei tumori cardiaci: diagnosi precoce e innovazioni chirurgiche

I tumori cardiaci, in particolare quelli localizzati nella porzione destra del cuore, rappresentano una sfida clinica significativa a causa della loro variabilità, delle implicazioni anatomiche e fisiologiche complesse e del potenziale invasivo nel caso di neoplasie maligne. Un recente articolo pubblicato su Current Opinion…

Leggi

L’alopecia areata porta con sé un aumento del rischio di prediabete

Esiste un’associazione significativa tra prediabete e alopecia areata, e il rischio di prediabete emerge in modo evidente nei pazienti con la malattia andando avanti con gli anni, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine. “L’alopecia areata (AA) è associata a varie comorbilità…

Leggi

Social media e DA, i pazienti sono critici e selettivi

Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, i pazienti con dermatite atopica utilizzano i social media per ottenere informazioni utili alla selezione di farmaci da banco, ma sono piuttosto critici nel considerare quanto leggono, e non considerano i social media come sostituti del…

Leggi

ATTR-CM: un killer silenzioso che colpisce più di quanto si pensi

La cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM) rappresenta una patologia progressiva causata dall’accumulo di fibrille amiloidi derivanti dalla dissociazione e dal misfolding della transtiretina (TTR). Si distingue in due forme principali: ATTR ereditario (ATTRv), associato a mutazioni genetiche, e ATTR wild-type (ATTRwt), tipicamente legata all’invecchiamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025