Immaginate di essere un bambino in aula. L’insegnante chiede agli studenti di formare dei gruppi per un progetto. Restate fermi al banco, osservando gli altri mentre si accoppiano velocemente. Vi chiedete se qualcuno vi sceglierà. Questa sensazione di attesa e insicurezza, comune a molti bambini…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto del frequentare la scuola materna sui comportamenti in adolescenza
L’educazione precoce, fornita attraverso la scuola materna, avrebbe un impatto positivo sui comportamenti in adolescenza, riducendo i crimini e le gravidanze in giovanissima età. A mostrarlo, sul Journal of Public Economics, è uno studio giapponese coordinato da Shintaro Yamaguchi, dell’Università di Tokyo. I ricercatori…
LeggiSalute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale dell’Oms
Disponibili con un clic tutte le linee guida sulla salute materna e perinatale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Basterà collegarsi alla piattaforma digitale dinamica MagiCapp progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza. L’utilizzo della piattaforma digitale garantisce che le linee guida sulla salute…
LeggiStrategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie. Le raccomandazioni di Aipo-Its/Ets, Simit, Sip/Irs e SItI
Sul fronte delle vaccinazioni siamo ancora lontani dai target fissati dall’Oms, bassissimi i numeri recenti per la campagna vaccinale contro il Covid, a macchia di leopardo, con qualche segnale di tenuta in alcune Regioni, i numeri dell’antiinfluenzale. E se la prevenzione contro RSV (Virus…
LeggiMalattie cardiovascolari: semplificazione terapeutica per migliorare adesione e ridurre la mortalità
Le linee guida ESC 2024 sulla sindrome coronarica cronica pongono grande enfasi sull’adesione terapeutica come pilastro per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. La gestione a lungo termine dei pazienti richiede interventi mirati per superare le barriere che compromettono la continuità delle cure. Tra le…
LeggiMalattie cardiovascolari: semplificazione terapeutica per migliorare adesione e ridurre la mortalità
Le linee guida ESC 2024 sulla sindrome coronarica cronica pongono grande enfasi sull’adesione terapeutica come pilastro per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. La gestione a lungo termine dei pazienti richiede interventi mirati per superare le barriere che compromettono la continuità delle cure. Tra le…
LeggiMalattie cardiovascolari: semplificazione terapeutica per migliorare adesione e ridurre la mortalità
Le linee guida ESC 2024 sulla sindrome coronarica cronica pongono grande enfasi sull’adesione terapeutica come pilastro per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. La gestione a lungo termine dei pazienti richiede interventi mirati per superare le barriere che compromettono la continuità delle cure. Tra le…
LeggiAblazione a campo pulsato efficace e sicura nella fibrillazione atriale parossistica
L’ablazione a campo pulsato (PFA) si conferma una valida alternativa alla crioablazione per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica sintomatica, con risultati clinici comparabili ma un profilo di sicurezza potenzialmente più favorevole. È quanto emerge da uno studio randomizzato di non inferiorità pubblicato su…
LeggiSotatercept riduce mortalità e ospedalizzazioni nell’ipertensione arteriosa polmonare avanzata
In pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) avanzata ad alto rischio di morte, l’aggiunta di sotatercept alla terapia di base massimizzata si associa a una significativa riduzione degli eventi clinici gravi, inclusi decesso, trapianto polmonare e ospedalizzazione. È quanto evidenzia uno studio di fase…
LeggiOltre dieci anni di vita in più senza i principali fattori di rischio cardiovascolare
L’assenza dei cinque principali fattori di rischio cardiovascolare a 50 anni si associa a una maggiore aspettativa di vita libera da eventi cardiovascolari e mortalità per qualsiasi causa, con un guadagno di oltre un decennio rispetto a chi presenta tutti e cinque i fattori.…
LeggiMaratone: arresti cardiaci meno mortali negli USA
Dal 2010 al 2023, oltre 29 milioni di persone hanno partecipato a maratone e mezze maratone negli Stati Uniti, una cifra tripla rispetto al decennio precedente. Nonostante l’aumento esponenziale di partecipanti, l’incidenza degli arresti cardiaci durante queste competizioni è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al…
LeggiMPS: qualità di vita a seguito di trapianto allogenico di cellule staminali
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è una buona opzione terapeutica per la mucopolisaccaridosi (MPS) e migliora la qualità della vita dei pazienti. In particolare, i pazienti con fenotipi attenuati, dopo HSCT raggiungono migliori outcome nelle attività quotidiane. Lo evidenziano i risultati…
LeggiMalattia di Fabry: parametri dell’Ecg con variazioni significative al follow-up
In una coorte italiana di persone con malattia di Fabry, diversi parametri dell’elettrocardiogramma (ECG) hanno mostrato cambiamenti significativi durante il follow-up. Tra tutti, l’intervallo PendQ ha mostrato un’associazione significativa con lo stato di trattamento. Inoltre, l’intervallo PendQ, il blocco di branca destra (RBBB) mai…
Leggi