Ecografia polmonare nella scompenso cardiaco con frazione d’eiezione preservata

La congestione polmonare è un segno precoce dello scompenso cardiaco con frazione d’eiezione preservata (HFpEF) e la sua rilevazione tempestiva può migliorare la gestione terapeutica, evitando lo scompenso conclamato. Tuttavia, gli strumenti diagnostici tradizionali mostrano una sensibilità limitata. Un recente studio osservazionale, pubblicato sul…

Leggi

Relazione tra inquinamento atmosferico e incidenza del cancro mammario

L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per il cancro della mammella ma gli studi epidemiologici hanno ottenuto risultati incoerenti. In particolare, alcune revisioni sistematiche e meta-analisi hanno identificato un’associazione tra l’esposizione al biossido di azoto (NO2) e l’incidenza del tumore mammario, ma…

Leggi

Cancro mammario: valore dei miRNA esosomiali come biomarcatori

Il cancro della mammella (BC) è una malattia diffusa in tutto il mondo nonostante i progressi nella sua diagnosi e trattamento. I microRNA (miRNA) svolgono un ruolo significativo in campo oncologico e la loro presenza all’interno degli esosomi può conferire diversi vantaggi in termini…

Leggi

Correlazione tra cancro mammario e demenza

Il declino cognitivo dopo trattamento oncologico può variare da una forma lieve a una più grave. Tuttavia, le prove sul legame tra la sopravvivenza al cancro della mammella e il rischio di demenza sono contrastanti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo…

Leggi

Ipercolesterolemia e longevità: il paradosso in una zona della Sardegna

Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, portato avanti in una zona particolarmente longeva della Sardegna e diretto da Alessandra Errigo, dell’Università di Sassari, un’ipercolesterolemia moderata non impedisce ad adulti anziani di raggiungere età avanzate. “L’ipercolesterolemia è comunemente considerata un fattore di rischio per la…

Leggi

Dieta e colesterolo HDL, la genetica guida le interazioni

Uno studio pubblicato su Nutrients suggerisce l’esistenza di potenziali interazioni tra polimorfismi associati a basso colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e modelli dietetici, in particolare diete ad alto contenuto proteico e basso contenuto di grassi, in relazione al rischio di malattie cardiovascolari. “Comprendere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025