Secondo dati Istat 2023, in Lombardia, la percentuale di persone superiore a 18 anni che hanno un eccesso di peso, è pari al 43,7%, tra questi il 32,7% è in sovrappeso e l’11% è in condizione di obesità. Per quanto riguarda i bimbi, i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
World Obesity Day: “Non solo bisturi, finalmente farmaci efficaci per trattare l’obesità e le sue comorbidità”
Nel giro di dieci anni le persone obese nel mondo potrebbero sfiorare i due miliardi: la previsione per il 2035 è, per la precisione, di 1,9 miliardi di individui. Una cifra più che doppia rispetto alle stime attuali che contano 800 milioni di pazienti…
LeggiePVS per predire la mortalità in pazienti con infarto e insufficienza cardiaca
L’infarto miocardico (IM) complicato da insufficienza cardiaca (IC) è una condizione clinica comune e grave, associata a scarsi esiti. L’estimato stato del volume plasmatico (ePVS), un marker di congestione derivato da emoglobina ed ematocrito, ha mostrato promesse nel predire gli esiti in diverse malattie…
LeggiFumo e danni cardiovascolari: correlazioni tra intensità e tempo di cessazione
Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio consolidato per il danno cardiovascolare. Un recente studio ha esaminato le relazioni tra l’intensità del fumo, gli anni di fumo e il tempo trascorso dalla cessazione del fumo con i marcatori di infiammazione, trombosi e…
LeggiRuolo del TyG-CVAI nell’individuazione del rischio di ictus
L’incidenza di ictus è stata studiata in relazione all’indice integrato che combina il TyG (trigliceridi-glucosio) con vari indicatori di obesità. Tuttavia, non è ancora chiaro come utilizzare l’indice TyG e l’Indice di Adiposità Viscerale Cinese (CVAI) per la prevenzione dell’ictus. Un recente studio ha…
LeggiAPOM e il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia renale cronica
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge un ruolo cruciale nel trasporto inverso del colesterolo, facilitando la formazione di pre-β-HDL (lipoproteina ad alta densità) e favorendo il legame della sphingosina-1-fosfato (S1P)…
LeggiTossicità cardiaca tardiva nei bambini associata alla terapia contro il linfoma di Hodgkin
Gli studi nordamericani contemporanei sui bambini affetti da linfoma di Hodgkin (HL) hanno permesso di ridurre l’impiego della radioterapia (RT) e di incrementare la cardioprotezione farmacologica, ma hanno anche aumentato la dose cumulativa di doxorubicina. In questo modo, le conseguenze complessive del trattamento sugli…
LeggiGiochi online, possibile arma per aiutare gli adolescenti a ridurre l’abuso di sostanze?
Per gli adolescenti che lottano contro l’abuso di sostanze, gli interventi tradizionali di persona come la consulenza non sono sempre efficaci e le aree rurali spesso non hanno accesso a questi servizi. Un ricercatore dell’Università del Missouri ha pensato a un’idea fuori dagli schemi,…
LeggiAscoltare la voce dei neonati ricoverati in Tin attraverso tutti i segnali che manifestano
“Nel percorso di cura in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è fondamentale affermare e continuare a promuovere l’importanza della centralità del neonato e della sua famiglia e diffondere questo messaggio assistenziale a livello globale, per i numerosi effetti positivi sullo sviluppo e sul benessere a…
LeggiCon la primavera tornano le allergie. Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura nei bambini
Con l’arrivo della primavera, aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate principalmente dai pollini e dalle punture di insetti. «Le allergie primaverili possono influire significativamente sulla qualità della vita dei bambini, causando sintomi respiratori e cutanei che, se non trattati, possono peggiorare»,…
LeggiImpianto di pacemaker pediatrico modificato: dati a medio termine e risultati clinici
Un nuovo pacemaker pediatrico modificato, progettato per rispondere alle esigenze non soddisfatte di un dispositivo più piccolo per i neonati, è stato sviluppato utilizzando un generatore di impulsi impiantabile contenente un sotto-assemblaggio Medtronic Micra e un’intestazione in polimero collegata a un elettrodo epicardico bipolare.…
LeggiIperglicemia post-operatoria dopo chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare
L’iperglicemia post-operatoria (PHG) è una condizione comune dopo la chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB), che è stata associata a un aumento della morbilità e mortalità. Uno studio retrospettivo condotto presso l’Ospedale della Cina Occidentale dell’Università di Sichuan ha esaminato l’incidenza della PHG, i…
LeggiInsicurezza alimentare e rischio di malattia cardiovascolare incidentale negli adulti statunitensi
Uno studio prospettico condotto all’interno del progetto CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults) ha esplorato l’associazione tra insicurezza alimentare e l’incidenza di malattia cardiovascolare (CVD) tra adulti statunitensi. Sebbene la correlazione tra insicurezza alimentare e prevalenza di CVD fosse già stata osservata,…
Leggi