Il suicidio rappresenta un grave problema per la comunità al quale contribuiscono diversi fattori. Il carcinoma prostatico è noto per essere una malattia ad alto rischio di suicidio, indipendentemente dal Paese e dall’età. Tuttavia, le informazioni complete sui livelli di rischio associati alla malattia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma
Una riforma tanto attesa quanto necessaria. Dopo otto anni dall’ultimo decreto, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il cuore del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ovvero quell’insieme di prestazioni che ogni cittadino ha diritto a ricevere gratuitamente…
LeggiAl Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo
Presso la Sala Operatoria di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Giannina Gaslini è stato eseguito un intervento chirurgico complesso su una bambina di 5 mesi, proveniente da Trento ed affetta da una neoformazione localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La sede, profonda e particolarmente difficile da raggiungere e…
LeggiBiopsia liquida esosomiale nel cancro della prostata: ruolo dei biomarcatori
Il carcinoma prostatico, una delle principali cause di mortalità correlata a neoplasie negli uomini, presenta spesso sfide nella diagnosi accurata e nel monitoraggio efficace della malattia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare il potenziale delle biomolecole esosomiali…
LeggiAdenocarcinoma colorettale: valore prognostico dell’antigene carcinoembrionario
Adam Thomas Cristaudo e David Lewis Morris hanno condotto uno studio con la finalità di chiarire una questione fondamentale in oncologia: perché gli adenocarcinomi appendicolari e colorettali mostrano tassi diversi di metastasi epatiche? Basandosi su una precedente ipotesi pubblicata sul British Journal of Surgery,…
LeggiPazienti anziani con cancro del colon-retto: chirurgia robotica versus intervento in laparoscopia
La chirurgia robotica è sempre più utilizzata per gli interventi sul carcinoma colorettale. Tuttavia, nei pazienti anziani, la sua utilità rispetto alla chirurgia laparoscopica non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le differenze negli esiti a breve…
LeggiCancro avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea: impatto di pembrolizumab
Il pembrolizumab, un inibitore di PD-1, ha mostrato potenziale nel trattamento del carcinoma avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea (GEJ). Xiaoying Ji e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la sua efficacia e sicurezza…
LeggiImmunoterapia più chemioterapia di prima linea contro il cancro gastrico avanzato
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia come trattamento di prima linea per combattere il carcinoma gastrico avanzato. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase, Web of…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiEtripamil intranasale riduce le visite in pronto soccorso per tachicardia sopraventricolare parossistica
Una nuova analisi pubblicata su JAMA Cardiology come Research Letter evidenzia l’efficacia di etripamil, un calcio-antagonista ad azione rapida somministrabile per via intranasale, nel trattamento domiciliare della tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT), con una significativa riduzione delle visite in pronto soccorso. La PSVT comprende disturbi…
LeggiRischio infiammatorio residuo predice eventi cardiovascolari dopo PCI in terapia con statine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato che, nei pazienti in trattamento con statine sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), il rischio infiammatorio residuo rappresenta un predittore significativo di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE), a differenza del rischio colesterolemico residuo. Lo studio ha…
LeggiLipoproteina(a) elevata predice eventi cardiovascolari nei pazienti con scompenso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, livelli elevati di lipoproteina(a) [Lp(a)] sono associati a un aumentato rischio di morte cardiovascolare o ospedalizzazione per scompenso cardiaco nei pazienti con scompenso cronico, indipendentemente da altri fattori di rischio tradizionali. La ricerca ha coinvolto…
LeggiIA come strumento di supporto ai cardiologi
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha analizzato la precisione di sette modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) nel fornire supporto decisionale in scenari clinici di terapia antitrombotica cardiovascolare, rivelando risultati sorprendenti rispetto alle performance cliniche umane. L’obiettivo dello studio era valutare…
Leggi