Un nuovo studio ha rivelato che un marcatore ematico chiave del cancro potrebbe essere utilizzato per selezionare il trattamento più efficace per il melanoma. La scoperta, che ha il potenziale di migliorare i tassi di sopravvivenza di questo tipo di tumore, ha scoperto che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scoperto meccanismo con cui il melanoma metastatizza
Una nuova ricerca ha rivelato nuove intuizioni sui meccanismi impiegati dalle cellule del melanoma per formare tumori in sedi secondarie del corpo. I risultati dello studio possono aiutare a identificare nuovi obiettivi per inibire la diffusione del melanoma e guidare le scelte di trattamento.…
LeggiEcco come il melanoma “inganna” il sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario umano è molto sofisticato e si è evoluto fino a diventare un efficace sistema di protezione contro un gran numero di malattie, tra cui il cancro. È in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali utilizzando un processo di…
LeggiTumore del seno: da analisi geni riparatori DNA possibile prognosi a tre e cinque anni
(Reuters Health) – Una ‘firma’ prognostica sulla base di otto geni correlati alla riparazione del DNA (DRG) sarebbe in grado di prevedere con precisione la sopravvivenza complessiva nelle donne con tumore del seno. A riferirlo è un team di scienziati guidato da Zhijun Dai,…
LeggiTrisma: impatto dell’esercizio con il dispositivo TheraBite
Il trisma è un sintomo comune nei pazienti con tumori di testa e collo, ed influenza negativamente molti aspetti della vita quotidiana. E’ stato condotto uno studio per investigare l’impatto dell’esercizio strutturato con il dispositivo di mobilizzazione mandibolare noto come TheraBite sul trisma, sulla…
LeggiCarie: nuovo sistema di punteggio per uno scanner intraorale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di sviluppare un sistema automatizzato basato sulla fluorescenza per la carie da applicare con uno scanner intraorale, valutando anche la performance del sistema rispetto ai metodi che attualmente rappresentano lo stato dell’arte. Sono stati scansionati 73…
LeggiGestione delle emergenze odontostomatologiche durante l’allarme per il CoVid-19
La pratica odontoiatrica è stata gravemente compromessa dalla pandemia di CoVid-19, e la Spagna è stata una delle nazioni con l’incidenza più elevata della malattia. E’ stato condotto uno studio per investigare il numero di casi ed il tipo di emergenze odontostomatologiche (OSE) trattate…
LeggiAssistenza odontoiatrica durante la pandemia di CoVid-19: l’opinione degli esperti
L’attuale pandemia di CoVid-19 in congiunzione con la necessità di praticare trattamenti dentali sicuri, nonché le limitate conoscenze sull’efficacia delle misure protettive, hanno posto gli odontoiatri in una posizione difficoltosa. E’ stato dunque editato un documento che ha raccolto esperienze e raccomandazioni da parte…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare prolunga sopravvivenza pazienti oncologici rispetto a idratazione artificiale
La sopravvivenza dei pazienti oncologici malnutriti, con un tumore in fase avanzata che effettuano ancora una chemioterapia e che ricevono nutrizione parenterale domiciliare (HPN), è più lunga rispetto ai pazienti che ricevono solo idratazione artificiale. È il risultato di uno studio condotto da Paolo…
LeggiRegressione dell’esofago di Barrett con il potenziamento magnetico dello sfintere
Il reflusso gastroesofageo non trattato può portare ad esofago di Barrett e ad un incremento del rischio di adenocarcinoma esofageo. Il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) rappresenta una modalità sicura ed efficace per il trattamento del reflusso. Alcune ricerche preliminari sugli esiti a breve termine…
LeggiReflusso gastroesofageo, PPI e status dentale
Il numero di uomini e donne con reflusso gastroesofageo è in aumento ogni anno. Dato che la cavità orale rappresenta la prima parte dell’apparato digerente, le patologie del tratto gastrointestinale ed i cambiamenti associati nel cavo orale sono strettamente correlati. E’ stato condotto uno…
LeggiPotenziamento endoscopico magnetico del LES per il reflusso
Il potenziamento dello sfintere esofageo inferiore (LES: Lower Esophageal Sphincter), rappresenta l’obiettivo primario delle terapie sia chirurgiche che endoscopiche per il reflusso gastroesofageo. E’stato condotto uno studio per valutare praticabilità, efficacia, sicurezza e reversibilità di una endoterapia di recente sviluppo per il reflusso che…
LeggiPPI in pediatria: rilevanza delle prescrizioni
I PPI rappresentano una classe farmacologica atta a ridurre l’acidità delle secrezioni gastriche. Essi vengono prescritti all’11% dei bambini di un ospedale universitario francese, dove è stato svolto uno studio per valutare la rilevanza della prescrizione dei PPI in pediatria. Sono stati presi in…
Leggi