Diversi studi hanno dimostrato che i modelli alimentari identificati tramite metodi a posteriori e ibridi sono associati al rischio e alla mortalità per tumori gastrointestinali (GI). Tuttavia, queste ricerche hanno applicato metodi diversi per analizzare i dati alimentari e hanno riportato risultati non sempre…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti della nutrizione enterale in tumori gastrointestinali avanzati: revisione
Nonostante le linee guida, la nutrizione enterale tramite sondino non viene fornita di routine ai pazienti con tumori gastrointestinali superiori (UGI) avanzati che non possono assumere un’adeguata alimentazione e che hanno un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiEfficacia delle app mobili nutrizionali in soggetti affetti da neoplasie maligne
L’accesso limitato al supporto nutrizionale per le persone affette da cancro rappresenta un ostacolo significativo a una cura oncologica sostenibile e di qualità. Il crescente utilizzo di tecnologie mobili in ambito sanitario ha sollevato interrogativi sulla loro validità e impatto sulla salute. Un’equipe di…
LeggiDisgeusia, anosmia e malnutrizione correlate alla malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) è una condizione diffusa associata a numerose complicanze. Tra queste vi sono disfunzioni dell’olfatto e del gusto, malnutrizione. Gaetano Ferrara e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica focalizzata sulla disgeusia, sui disturbi dell’olfatto e sulla malnutrizione in pazienti con…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: efficacia della N-acetilcisteina
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino comune che colpisce le donne in età riproduttiva e richiede trattamenti efficaci. La N-acetilcisteina (NAC) è nota per i suoi benefici in queste condizioni grazie al suo potenziale antiossidante e alle proprietà di sensibilizzazione all’insulina.…
LeggiAssociazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata
La relazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata (PCa) rimane incerta a causa di studi osservazionali che riportano risultati contrastanti. Per chiarire questa ambiguità, Li Wang e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine completa, che comprende sia una meta-analisi che uno studio…
LeggiCancro della prostata: incidenza e mortalità correlate alla lavorazione dei metalli
Il cancro alla prostata è il secondo tumore più diagnosticato negli uomini a livello globale, con un’alta prevalenza in Nord America, Europa e Australia. Le esposizioni professionali, inclusi i fluidi per la lavorazione dei metalli (MWF), sono emerse come un potenziale fattore di rischio…
LeggiEfficacia e sicurezza di alcuni farmaci nel trattamento del carcinoma gastrico HER2-positivo
Nell’ultimo decennio, i progressi nelle terapie mirate e nell’immunoterapia hanno portato alla scoperta di nuovi farmaci e a cambiamenti nell’approccio terapeutico contro il cancro gastrico HER2-positivo. Nonostante la disponibilità di diversi medicamenti, però, non esiste un consenso sulla loro selezione e il confronto diretto…
LeggiCancro gastrico localmente avanzato: sicurezza ed efficacia dell’inibitore neoadiuvante PD-1 più chemioterapia
L’ampio utilizzo di inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) che mirano alla proteina 1 della morte cellulare programmata (PD-1) ha portato a progressi significativi nel trattamento di diversi tumori solidi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
LeggiCorrelazione tra patologie della colecisti e neoplasie colorettali
Nonostante esistano studi relativi all’impatto delle malattie della cistifellea sul rischio di neoplasie colorettali (CRN), i risultati rimangono controversi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di riassumere le possibili correlazioni tra le patologie della colecisti e le CRN. Sono…
LeggiNeutrofili associati al cancro del colon-retto: valore prognostico
I neutrofili associati al tumore (TAN) sono componenti importanti del microambiente del cancro colorettale (CRC). Il loro ruolo nel CRC rimane però controverso. Mengyuan Jiang e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il valore prognostico dei TAN…
LeggiIl ruolo della bilirubina nel danno cerebrale neonatale e nella malattia di Parkinson
Neonati con ittero neonatale e anziati affetti dal morbo di Parkinson: due diverse generazioni legate in un unico progetto di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus sul ruolo della bilirubina. “Scopo del progetto” – afferma Silvia Gazzin, Senior Scientist della Fondazione e responsabile della…
LeggiScreening neonatale eccellenza europea ma va esteso il panel
In Italia lo Screening Neonatale Esteso individua alla nascita 49 patologie e salva o migliora la vita a più di 400 bambini ogni anno. Anche grazie alla continua spinta delle Associazioni di pazienti, il nostro Paese è leader in Europa nell’implementazione di questo fondamentale…
Leggi