Uso dell’AI per prevedere la recidiva del cancro mammario

Il cancro della mammella è una delle principali cause di mortalitĂ  tra le donne e la previsione della recidiva rimane una sfida significativa. In questo contesto, l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) può servire come potente strumento per l’analisi di grandi quantitĂ  di dati e per…

Leggi

Diabete e BPCO: gli SGLT-2i aprono nuove prospettive

La BPCO e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) rappresentano una combinazione clinica complessa, con impatti significativi su morbilitĂ , mortalitĂ  e qualitĂ  della vita. Una recente meta-analisi pubblicata su Diabetes & Metabolism nel 2025 ha acceso i riflettori su un’opportunitĂ  terapeutica innovativa: gli inibitori…

Leggi

CVAI come indicatore di aterosclerosi subclinica nel diabete tipo 1

Un’analisi approfondita pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato come l’indice cinese di adipositĂ  viscerale (CVAI) risulti essere il piĂą efficace tra vari indici legati a obesitĂ  e insulino-resistenza (OIRI) nel predire la presenza di aterosclerosi carotidea subclinica (SCA) nei pazienti adulti affetti da diabete…

Leggi

Modelli di simulazione per la gestione della BPCO

Pubblicato su International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease nel 2025 da un team di ricercatori cinesi, un nuovo studio fornisce una revisione sistematica sull’uso dei modelli di simulazione ad eventi discreti (DES) per la gestione della BPCO. Questo approccio innovativo promette di migliorare…

Leggi

Dupilumab: un nuovo standard per l’asma di tipo 2?

Un recente studio di fase 4, denominato VESTIGE, ha rivelato risultati promettenti per il trattamento dell’asma di tipo 2 non controllato con dupilumab, un anticorpo monoclonale che agisce sui meccanismi infiammatori di tipo 2. Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025, lo studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025